Viaggi di testa e viaggi nel mondo

7 cose utili in vista di un viaggio

 

 

Eh si, qualcuno dice che sono fissata, maniacale, pesante .. ma alcune cose per me sono importanti durante l’organizzazione e prima di un viaggio, ed è indispensabile considerarle.

Ne ho individuate almeno 7 e qui le condivido!

 

7 cose per me utili da considerare nell’organizzazione di un viaggio

 

– fare una o più liste delle cose da portare

A dire il vero, una lista preconfezionata ce l’ho gia😁, con l‘elenco di tutte le cose che trovo sempre utile portare ad ogni viaggio, e la tiro fuori ogni volta che si avvicina una partenza. Da quella base, in funzione della destinazione, inserisco degli aggiornamenti.

Qualche tempo prima, poi, comincio a fare un altro elenco relativamenteal l’abbigliamento da portare, che viene modificato fino alla partenza🙄.. e quando è ora di fare la valigia, metto e tolgo di continuo..  Che dire, sono fatta così🤷🏼‍♀️.

Un’altra lista sempre pronta all’uso, è quella dei farmaci, importanti soprattutto in caso di viaggi intercontinentali, dove potrebbe non essere facile reperirli facilmente, o velocemente.

Con le mie liste, spuntando pian piano ciò che ho preparato, rendo minimo il rischio di dimenticare qualcosa! 

 

– assumere fermenti lattici quando la destinazione del viaggio è un paese dove le condizioni igienico sanitarie potrebbero essere dubbie

Per cercare di evitare la diarrea del viaggiatore, a partire da una settimana prima, e durante il soggiorno all’estero, tutta la famiglia assume fermenti lattici, solitamente un prodotto scelto tra quelli che hanno un alto contenuto di cellule vive (ad esempio 24 miliardi). Portando in viaggio i fermenti, è importante riporli in un contenitore termico, e tenerli nel bagaglio a mano, per fare prendere loro meno caldo possibile. E una volta arrivati a destino, è opportuno conservarli nel frigorifero

 

fare un’assicurazione

L’assicurazione sanitaria per me è una tutela indispensabile per i viaggi intercontinentali. Ma anche per i viaggi in Europa, dove è valida la tessera sanitaria, per poter avere scelta di strutture diversa da quelle pubbliche, e nell’eventualità sia necessario un rientro sanitario.

Inoltre, salvo i casi in cui la spesa non lo giustifica, facciamo l’assicurazione per eventuale annullamento del viaggio, e bisogna però ricordare che sono quasi sempre escluse le malattie pregresse. Negli ultimi anni poi, con il covid, è diventanta importante l’assicurazione annullamento che includa anche questa evenienza.

E’ importante, anche che sia compresa anche la responsabilità civile, e che i massimali di copertura siano adeguati. Per questo è sempre opportuno consultare le condizioni generali di polizza: a volte, soprattutto le assicurazioni proposte dalle compagnie aeree, non sono complete, o hanno bassi massimali.

Nel caso di noleggio auto, solitamente facciamo un’assicurazione contro gli scoperti da franchigia. Di questi argomenti ne ho parlato qui

 

Assicurazioni di viaggio, queste sconosciute!

Assicurazioni di viaggio e malattie preesistenti

 

– fare, ove possibile, prenotazioni con cancellazione gratuita

Per limitare il rischio, in caso di necessità di annullare il viaggio, di spostarlo, o semplicemente in caso di ripensamenti riguardo le strutture, io scelgo, quando possibile, strutture o servizi con la data di cancellazione più vicina al momento in cui se ne dovrebbe usufruire, magari controllando su più portali o sui siti specifici, per verificare quali condizioni sono più favorevoli.

 

– leggere, chiedere, documentarsi sulla destinazione

La consultazione di guide, blog, Tripadvisor, diari di viaggio, gruppi facebook di viaggiatori, o relativi alla destinazione, per me è indispensabile, oltre che piacevole, nell’organizzazione di un viaggio. Questo consente di arrivare preparati e perdere meno tempo durante il viaggio: ad esempio, aver studiato una città, il sistema di trasporti, aver fatto il programma di un tour, e se ho poco tempo, aver anche individuato qualche ristorante, mi permette di riuscire a vedere il massimo, ed essere meno affannata a destinazione. Inoltre i consigli e le esperienze degli altri viaggiatori o degli esperti del luogo tornano davvero utili!

https://www.tripadvisor.it/ForumHome

 

mettere nel bagaglio a mano lo stretto necessario per il caso che vada smarrito il bagaglio imbarcato

Eh si, parlo per esperienza, è accaduto durante il nostro viaggio in Kenya: una delle valigie non è arrivata a destinazione con noi, ma, fortunatamente, qualche giorno dopo. Per questo, da allora, ho fatto una bella lista delle cose da portare nel bagaglio a mano, per limitare al minimo i disagi

Ne ho parlato qui

 

Bagagli smarriti

 

usare gli organizer 

Organizer, organizer, organizer! Da quando li ho scoperti sono diventati indispensabili.. soprattutto perché sono estremamente utili! Sono sacchetti e buste, che servono per tenere ordinate le cose, per tipo e/o per persona, non solo in valigia, ma anche a destinazione e vi dirò.. anche per spiegazzare meno gli abiti! Sono comodissimi in caso di viaggi on the road o con diverse tappe, ma noi ormai li usiamo ogni volta che andiamo da qualche parte!

 

 

Queste sono per me le cose che, per esperienza, è importante considerare, in particolare quando organizzo un viaggio in fai da te, ma in generale valgono anche per i viaggi organizzati.

Altri suggerimenti?

 

 

ti potrebbe anche interessare

Viaggiare risparmiando: come organizzare un viaggio fai da te

Maldive: cosa non puo’ mancare in valigia

Come prenotare un hotel o un appartamento: i principali portali web

 

e in generale

Esperienze in viaggio

Cose fighe in giro per il mondo

Sventure in viaggio

Esperienze in viaggio

Visite: 867
0 0 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Cosa vuoi cercare ?
Seguimi su Facebook

Patrizia Pazzaglia, Patty dopo un po’.

Sono versatile, camaleontica e un po’ nevrotica. 

Una come tante.  Nessuna grande passione, ma so appassionarmi.

Prendo tutto molto sul serio e in tutto quello che faccio, se mi interessa, ci metto impegno e dedizione.

Scarsamente tecnologica, diversamente social.

Mi piace condividere, mi piace ascoltare, esprimermi, se è il caso, e stupirmi.

Mi piace vivere intensamente e andare in profondità delle cose che mi interessano e lasciare andare ciò che non mi serve (anche se con difficoltà).

Mi piace lasciarmi contagiare dalla bellezza e dalle emozioni e..naturalmente viaggiare, fuori e dentro di me, col corpo e con la mente (ma anche con lo spirito).

Perchè la vita è un gran bel viaggio.