Viaggi di testa e viaggi nel mondo

A spasso dentro quadri e colori: la mostra di Monet e degli impressionisti a Bologna

 

 Dopo essere stata rinviata per il Covid, finalmente ha aperto a Bologna la mostra “Monet e gli impressionisti” quadri dati in prestito dal museo Marmottan-Monet di Parigi, organizzata con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del comune di Bologna.

 

L’esposizione, che doveva aprire a marzo, durerà fino al 14 febbraio 2021
Amante di Monet, i cui quadri avevamo visto anche al Museo D’Orsay di Parigi, sede della più importante collezione delle sue opere, siamo andati alla mostra il secondo giorno di apertura. e ci è piaciuta moltissimo.

 

E’ stato veramente come andare a spasso dentro ai quadri.

 

 

La mostra si tiene a palazzo Albergati, un bel edificio rinascimentale, con splendidi soffitti, spesso sede di interessanti esposizioni (avevamo già visto qui quella di Frida Kahlo e di Mirò), in via Saragozza, nei pressi del centro, a Bologna. E’ raggiungibile anche comodamente a piedi, essendo in zona ZTL, dopo aver lasciato l’auto in uno dei parcheggi limitrofi o del centro (da quello di Piazza Otto Agosto occore una lunga camminata sotto i portici del centro).

 

 

Per vederla con calma occorre poco più di un’ora.Biglietti con prenotazione consigliata (ma non modificabili o rimborsabili una volta acquistati on line), per evitare code, poiché l’ingresso è consentito a 5 persone ogni 20 minuti. All’interno, in ogni sala, è indicato quante persone possono entrare contemporaneamente, nel rispetto delle misure anti Covid.L’ausilio dell’audioguida permette di avere informazioni sui dipinti esposti, sugli autori e sulla corrente dell’espressionismo.

 

 

Il museo Marmottan di Parigi custodisce la piu’ grande collezione di dipinti di Monet del mondo, e oltre ai quadri del pittore, detiene anche opere di Manet, Renoir, Degas, Pissarro, tra i più conosciuti impressionisti, per un totale di 57 opere.
La caratteristica che contraddistingue gli impressionisti, rispetto ai predecessori, è che l’impressionista dipinge dal vero ciò che vede, usando prevalentemente colori chiari, svolge il suo lavoro soprattutto all’aperto, alla luce del giorno, portando con sè la sua attrezzatura. ed avendo un tempo limitato per le sue opere.

 

 

La parte iniziale della mostra è a pian terreno, e il primo quadro che ci appare è il bellissimo campo di tulipani in Olanda di Monet.
 

 

Segue l’ingresso ad una zona multimediale, dove si ha veramente la sensazione di entrare e camminare dentro i  quadri dell’artista.

 

 

Trovarsi davanti e dentro alle sue famose ed adorate ninfee, è spettacolare.

 

 

Si prosegue poi al piano superiore. I quadri degli altri impressionisti che piu’ mi hanno colpito, e suscitato emozioni, sono stati la nevicata di Pissarro, dove sembra di immergersi nel viale alberato innevato, e l’estate di San Martino di Sisley, dove i delicati colori del paesaggio toccano il cuore.

 

 

Poi arrivano i primi capolavori di Monet: il campo di iris a Giverny 

 

 

e i glicini

 

 

Mi metto in cammino finchè non troverò un paese e una casa che mi soddisfino

 

 

e il suo posto il pittore l’aveva trovato a Giverny, nella sua casa, dove, nel giardino, fiorivano le sue adorate ninfee.

 

 

Quelle ninfee che, con la gioia e il tormento di cui parla, dipingeva, nella ricerca accurata e ossessiva del colore giusto, per rendere quello che vedeva ed amava. Alcune delle quali possiamo vederle qui rappresentate.

 

 

 

Ma non solo ci ha deliziato con le ninfee del suo giardino: le sue rose sono altrettanto incantevoli.

 

 

Al termine della mostra, non puo’ mancare un giro nel negozio di gadget a tema, dove mi ha particolarmente colpito l’area per far conoscere l’arte ai bambini, con libri bellissimi.

 

 

Una bella mostra, che consiglio di non perdere a tutti gli appassionati, per farsi toccare l’anima dai colori di Monet e degli altri impressionisti.

 

 

#Monetimpressionisti

 

 

Non posso fare a meno di inserire qui anche qualche foto scattata all’uscita di Palazzo Albergati, durante il ritorno verso il luogo dove avevamo parcheggiato l’auto, della mia amata Bologna al tramonto, che è sempre uno spettacolo!

 

 

 

agosto 2020

 

foto di Patty
potrebbe interessarti anche

Ma quanto è bella BOLOGNA!

Il Santuario della Madonna di San Luca a BOLOGNA

Bologna, 2 agosto 1980

Visite: 6287
0 0 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
4 anni fa

ciao. grazie per la mostra di Monet. Sembra 3D. Sembra di esserci dentro.
Sono stata a Bologna. Avevo lo zio prete nel collegio dei Barnabiti S. Luigi.
Ora a Bologna abita un mio cugino, Pugliese pure lui.
ciao. A rilleggerci

4 anni fa

Una mostra letteralmente a due passi da casa mia! Mi hai fatto venire voglia di visitarla, magari con la mia adolescente…chissà che Monet non l’addolcisca un pochino!

Cosa vuoi cercare ?
Seguimi su Facebook

Patrizia Pazzaglia, Patty dopo un po’.

Sono versatile, camaleontica e un po’ nevrotica. 

Una come tante.  Nessuna grande passione, ma so appassionarmi.

Prendo tutto molto sul serio e in tutto quello che faccio, se mi interessa, ci metto impegno e dedizione.

Scarsamente tecnologica, diversamente social.

Mi piace condividere, mi piace ascoltare, esprimermi, se è il caso, e stupirmi.

Mi piace vivere intensamente e andare in profondità delle cose che mi interessano e lasciare andare ciò che non mi serve (anche se con difficoltà).

Mi piace lasciarmi contagiare dalla bellezza e dalle emozioni e..naturalmente viaggiare, fuori e dentro di me, col corpo e con la mente (ma anche con lo spirito).

Perchè la vita è un gran bel viaggio.