BOLOGNA e tulipani: un tuffo tra i colori e la bellezza al Tulipark
Un tuffo in un mare di tulipani colorati e le giornate grigie, il confinamento nei soliti ambienti e luoghi conosciuti, vengono lasciati alle spalle, per godere di qualche ora o minuto della bellezza che ti circonda e che dona un po’ di nutrimento all’anima!
Il Tulipark è in centro città, è un campo in mezzo alle case e al cemento, in uno spazio che un tempo era adibito a parcheggio. Ma appena entri e cominci a girare tra le file dei tulipani, vieni catapulto in un’altra dimensione, ti allontani dai pensieri consueti, ti dimentichi dove sei, vedi solo colori che si avvicendano!
E ti meravigli di avere attorno così tante forme e varietà!
Dov’è il Tulipark?
Avevo letto, qualche tempo fa sui social, di questa iniziativa ad opera degli stessi che l’hanno avviata da qualche anno a Roma, e che porta lo stesso nome. E mentre si parlava di bulbi di tulipani piantati, 250.000, a Bologna, la mia città, in un location misteriosa che dovevo assolutamente scoprire, questi stavano crescendo per diventare dei meravigliosi fiori.
Poi, quando tutto è stato pronto, l”indirizzo è stato annunciato: via dell’Arcoveggio 58/60..apertura dal 2 aprile.
Arrivando, dalla strada si nota subito il campo, con i secchielli rossi per la raccolta!
Lungo la via è possibile parcheggiare l’auto. Ma ecco il sito dove si possono trovare tutte le informazioni
Cosa si può fare nel parco: la raccolta dei tulipani
Il parco è definito un “vivaio urbano” quindi può essere aperto al pubblico anche in questo periodo di pandemia, con ingressi contingentati e mascherine da indossare (che è possibile togliere momentaneamente per scattare una foto, lontano da altre persone). Ovviamente viene richiesto il rispetto del distanziamento.
Essendo un vivaio non c’è alcun biglietto d’ingresso, si va per acquistare tulipani, venduti in pacchetti di 3, 7, 20 o 50 e occorre pre acquistarli online sul sito. Se non dovesse essere mostrata la disponibilità basta contattare il parco per informazioni, a volte termina la disponibilità online ma è possibile acquistarli alla cassa in loco. In caso si desideri acquistare dei tulipani aggiuntivi, rispetto a quelli comprati, possono essere pagati al gazebo all’uscita.
Una volta sorpassato l’ingresso, viene fornito un secchiello rosso e le spiegazione di come fare a raccogliere i fiori, senza alcun attrezzo.
Dopo la raccolta ci si presenta con lo scontrino al gazebo, dove i tulipani vengono incartati. Devo dire che ho trovato una buona organizzazione ed addetti molto gentili!
La mia esperienza
Dopo aver guardato con gli occhi brillanti ed entusiasti, girato quasi tutte le file per non perdermi una specie, e decretare tra me e me quali erano i più belli, c’è stato il vero imbarazzo della scelta: quali prendo ?
Ci sono ben 105 varietà...
E sono tutti bellissimi!!!
Io li volevo lunghi, non troppo fioriti, particolari, di colori che fossero in armonia, per comporre il mio bouquet..
In verità mi sarebbe piaciuto poterli prendere coi bulbi, e provare a piantarli nel mio giardino di casa, ma ciò non è possibile, però.. per una giusta causa: i fiori dovrebbero essere recisi con le mani, gli addetti mostrano anche come fare, ma risulta difficile, e ai tulipani strappati col bulbo, una volta portati al gazebo, viene tagliato per essere donato al comune di Bologna.
Ma il tuffo non è stato solo tra i fiori!!!.. Se come me andate dopo che è piovuto parecchio nei giorni precedenti, è un vero e proprio tuffo nel fango! Ma che importa, se si sa, basta non mettersi ne sneakers, ne scarpe buone o basse, ma stivali alti o meglio ancora da pioggia. In ogni caso alla cassa si sono attrezzati anche per il noleggio di stivali di gomma (ma pare abbiano disponibili solo numeri grandi e in quantità limitate) e per vendere calzari sanitari da usare come sopra scarpa.. che almeno un pò proteggono!
Per fortuna io l’ avevo pensato, che avrebbe potuto esserci fango per le piogge dei giorni scorsi, e quindi avevo messo degli stivali alti. Ho acquistato comunque anche i calzari, (ne ho comprati anche un paio quando sono uscita, per non inzaccherare l’auto) e più volte sono dovuta tornare indietro a recuperare un calzare perso in mezzo alla fanghiglia e vi assicuro che comunque mi sono inzaccherata bene ! E occorre anche fare attenzione a non scivolare!
Insomma, ho trascorso un’ora felice, come se avessi fatto un salto in Olanda, proprio in questo momento in cui si è in astinenza da viaggi!
Il Tulipark sarà aperto presumibilmente fino a fine aprile 2021. Io spero che il prossimo anno l’esperienza verrà ripetuta, perché la visione merita davvero! E per me… tulipani a chilometro zero!
Ed ecco il mio bouquet nel vaso, a casa
Una meraviglia, no?
aprile 2021
foto di Patty
ti potrebbe interessare anche
Che bello! Adoro i tulipani e sono anni che vorrei tornare a Bologna! Magari dopo il 26 aprile ce la possiamo anche fare….
che meraviglia!!! credo che in questo periodo sia essenziale nutrirsi di cose belle!! dovrebbe esserci un parco di questo genere anche qui vicino a Torino, andrò a cercarlo!
Che bello il Tulipark! Anche io sono di Bologna, ma non sono ancora riuscita ad andarci! Voglio assolutamente farlo, soprattutto ora che ho letto questo tuo articolo! Grazie per le preziose informazioni :)
I tulipani sono il mio fiore preferito e la voglia di Olanda è talmente tanta che avrei percorso chilometri l’estate scorsa per vederli dal vivo nel momento più intenso della loro fioritura. Sappiamo benissimo come è finito il 2020 e per fortuna, grazie al Tulipark di Bologna non mi rimarrà la voglia di osservarli dal vivo. Una bellissima iniziativa che ti trasporta in un mare di colore.
meraviglioso
wow che meraviglia, amo i campi di tulipani, poi Bologna non è manco tanto lontana da me, prima o poi ci andrò…
Wow io adoro i tulipani, sono veramente uno splendore! Mi viene voglia di passare da voi!