Viaggi di testa e viaggi nel mondo

Ghirlande di Natale e come farle

 

 

Le tradizioni non sono solo vecchie abitudini che si replicano, o la trasmissione di consuetudini, usi e costumi, di generazione in generazione. Sono anche quei momenti, quelle usanze, che nascono a volte estemporaneamente, e che si ripetono per il piacere di riviverle.

Partecipo alla preparazione delle ghirlande di Natale solo dalla scorso anno. E grazie alle amiche del paese, è diventata già, per me, una tradizione.

E’ un momento in cui ci si ritrova per scambiarsi gli auguri prima di Natale, davanti a una torta, biscottini e un profumatissimo tè dell’Avvento :) .

 

 

Un momento di leggerezza, risate, ilarità, in buona compagnia.

Un momento che culmina con tutte noi che ci mettiamo attorno a un tavolo, e che con rami di abete, raccolti dai boschi attorno, bacche rosse, prese dal giardino, e pigne, campanelli, e nastri,  con fil di ferro e colla caldo, mettiamo in campo estro e creatività, mentre, in sottofondo, suona una canzone di Natale.

 

 

Al termine del lavoro, torniamo a casa soddisfatte, ognuna con la sua ghirlanda, ognuna diversa, come diverse son le nostre personalità.

E non solo con un bel centro tavola, che ravviverà la nostra casa, durante le feste di Natale, ma anche con la gioia dell’incontro e del tempo passato insieme.

Il gusto delle cose semplici e reali, che fa sentire le persone piu’ vicine.

 

 

 

Occorrente per la preparazione della ghirlanda natalizia:

 

carta da giornale per fare, arrotolandola, la base tonda della ghirlanda (riutilizzabile negli anni successivi)

-un marito che vada a tagliare i rami di abete

-qualche ramo di bacche rosse donato da qualche giardino dei dintoni

nastri per fare i fiocchi, campanelli, palline, pigne, anche riciclate, stecche di cannella, fette di arancia esiccate, ortensie seccate o qualsiasi cosa per decorare

fil di ferro per legare i rami attorno alla base e forbici per tagliarlo

colla a caldo per fermare i decori

 

 

Indispensabile portare buonumore e voglia di stare insieme. Graditi pasticcini e un pensierino di Natale da scambiarsi

Unire il tutto e goderselo.

 

 

..e Buon Natale!

 

 

ghirlanda di Natale 2018

   

ghirlanda di Natale 2019

 

ghirlanda di Natale 2020

 

ghirlanda di Natale 2021

 

ghirlanda di Natale 2022

 

dicembre 2019 e successivi aggiornamenti

 

puo’ interessarti anche

 

Natale e adolescenti: l’albero dell’Avvento

 

Regalate la magia ai vostri bambini

Regalate la magia ai vostri bambini

 

 

 

Visite: 4503
0 0 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

6 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Che bello che vi ritroviate tutte insieme per farle! Anch’io ho fatto spesso ghirlande e, proprio in questi giorni, mio figlio mi ha chiesto di andare a raccogliere l’occorrente nei boschi per farne una insieme! Non sapevo che si potesse utilizzare la carta di giornale per fare la base!

4 anni fa

È da tanto che vorrei provare a cimentarmi per creare una ghirlanda. Forse stavolta ci provo davvero con questa bella e semplice spiegazione 😊. Un saluto alle tue amiche!

4 anni fa

Che belle le ghirlande che avete realizzato. Adoro il fai da te e la creatività. Io ne ho realizzate alcune usando cannucce di carta di giornale…E’ proprio una bella soddisfazione realizzare qualcosa con le proprie mani! Complimenti!

Cosa vuoi cercare ?
Seguimi su Facebook

Patrizia Pazzaglia, Patty dopo un po’.

Sono versatile, camaleontica e un po’ nevrotica. 

Una come tante.  Nessuna grande passione, ma so appassionarmi.

Prendo tutto molto sul serio e in tutto quello che faccio, se mi interessa, ci metto impegno e dedizione.

Scarsamente tecnologica, diversamente social.

Mi piace condividere, mi piace ascoltare, esprimermi, se è il caso, e stupirmi.

Mi piace vivere intensamente e andare in profondità delle cose che mi interessano e lasciare andare ciò che non mi serve (anche se con difficoltà).

Mi piace lasciarmi contagiare dalla bellezza e dalle emozioni e..naturalmente viaggiare, fuori e dentro di me, col corpo e con la mente (ma anche con lo spirito).

Perchè la vita è un gran bel viaggio.