
Il Fado
Il Fado io l’ho conosciuto attraverso i
Madredeus,
dal film di W. Wenders Lisbon Story, e da alcuni “lavori” fatti in passato con la musica

E’ una musica popolare molto intimista e struggente, carica di “saudade”, non adatta a tutti i momenti.
Il Fado ha umili origini, era suonato e cantato da musicisti dei quartieri poveri e periferici. Durante il periodo del regime dittatoriale (1928-1974) si diffonde, e diviene poi la musica nazionale del Portogallo, tanto che è stato riconosciuto come patrimonio UNESCO.
La patria del Fado oggi è il quartiere dell’Alfama di Lisbona, anticamente zona di periferia, ed oggi un’attrazione turistica, con la sua struttura a medina araba, le case bianche o color pastello, le scalinate, i vicoletti.
Andando a Lisbona volevo assolutamente assistere a uno spettacolo di Fado in un locale tipico, ho cercato sul web, ed ho trovato un posto consigliato, che consentiva di
prenotare on line, e che era anche consigliato,
il Povo.
Non una tipica “tasca” ovvero trattoria portoghese nella zona dell’Alfama, ma nella comoda, a noi, e turistica Pink Street, la strada col fondo rosa e gli ombrelli appesi

Il locale prevede diversi turni a diversi orari, per la cena e lo spettacolo di fado, è moderno e gradevole, il servizio è ottimo e professionale, con regole che vengono spiegate prima dell’ingresso. Abbiamo anche mangiato molto bene, ed assistito ad uno spettacolo molto bello, cantante e musicisti erano davvero bravi. Sono rimasta molto soddisfatta.
Tanto che, la sera dopo, ho voluto cercare un altro posto per ripetere l’esperienza ed ascoltare altri musicisti.
Passando per le vie dell’Alfama, tanti locali sponsorizzavano gli spettacoli della sera. Uno in particolare ha catturato la nostra attenzione, una piccola “tasca”, il ristorante Porta de Alfama, che mostrava all’interno pochi tavoli, e un’atmosfera intima: quindi, abbiamo chiesto se potevamo prenotare
Così la sera abbiamo assistito ad un altro spettacolo, molto diverso da quello della sera precedente, ma altrettanto bello
Tra l’altro, si sono avvicendati, nell’angolino predisposto per lo show, 2 cantanti, un uomo e una donna, entrambi bravissimi
Il Fado fa entrare in contatto con l’anima di Lisbona, e può risuonare nella propria anima.
Il cantante di Fado è accompagnato da una chitarra acustica e una chitarra portoghese, il suo timbro di solito è potente: a me entra nella pancia, e pur non comprendendo le parole sento la sua energia, e vedo gli artisti che si trasformano quando cominciano a cantare e suonare, trasmettendo tutta la loro passione.

La musica di strada a Lisbona
In quasi tutte le città si trovano musicisti di strada, ma a Lisbona ho trovato artisti davvero bravi, eleganti e di alto livello. Sulla Rua Garret, sotto l’elevator Santa Justa, sul lungomare di Belem, sul Miradouro di Graca, davanti alla torre di Belem.. quando si incontrano questi musicisti l’atmosfera si riempie di magia e il ricordo viene arricchito




maggio 2024
tutti gli articoli su Lisbona
Lisbona, Sintra, Cabo Da Roca e Cascais
Lisbona: gli imperdibili (per me)
I mezzi storici a LISBONA e gli altri mezzi di trasporto
Il canto di Lisbona: 3 giorni in visita alla città
Gita da Lisbona a Sintra, Cabo da Roca, e Cascais
Visite: 2815