Le meraviglie della VALSAMOGGIA (BO)
La Valle del Samoggia è un territorio bellissimo e interessante dal punto di vista paesaggistico, e storico artistico, che si trova ad ovest di Bologna, al confine con il modenese.
Comprende la parte della pianura attraversata dal torrente Samoggia, che è caratterizzata da una bella campagna coltivata con campi e frutteti, e dolci colline, che arrivano anche a 800 metri di altitudine, dove in alcuni punti è presente quella particolare morfologia denominata “calanchi“. Inoltre qui si trovano borghi e castelli con l‘atmosfera ancora intatta e il fascino di un tempo.
Il tutto in una superficie di ben 182 chilometri quadrati
In ogni stagione la campagna e le colline risplendono, con periodi in cui offrono paesaggi davvero sublimi, siano essi per i colori dell’autunno, per le fioriture primaverili, per i gelicidi o la neve invernale, o durante l’estate quando le sfumature diventano dorate, con i balini, e i variopinti campi di girasoli, di papaveri e anche di lavanda.
L”ottima cucina tradizionale bolognese e “montanara”, e i vini Doc dei colli bolognesi, aumentano l’attrattiva del territorio. Vogliamo poi parlare delle ciliegie?
Il territorio ben si presta a rilassanti passeggiate nel verde, a camminate nella boscaglia, a giri in bicicletta sulle ciclabili e per i sentieri, e a giri in moto per le strade di collina (il mio preferito in Via Rio Marzatore, una strada bellissima!), oltre allo svolgimento di feste tradizionali, come la festa medievale dell’Abbazia di Monteveglio e la Tartufesta di Savigno.
Cinque località in un comune
Nel 2014 dall’unione di 5 municipalità è nato il comune di Valsamoggia, così come i cittadini hanno votato che si chiamasse, che comprende le cittadine di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno.
La Valsamoggia è il luogo dove io abito da qualche anno. Adoro le sue colline, la sua campagna, e anche i deliziosi piccoli borghi, che regalano angoli molto pittoreschi e di grande bellezza.
BAZZANO
Bazzano è il paese dove mi sono sposata, nella sua splendida Rocca, che spicca dominando il paese, se si arriva da Bologna
MONTEVEGLIO E CASTELLO DI SERRAVALLE
Monteveglio e Castello di Serravalle hanno borghi sulla cima delle colline: sono rimasti lontani dal turismo, ma non hanno nulla da invidiare ai più bei borghi medievali italiani
SAVIGNO
Savigno, già comunità montana, ha nel suo vasto territorio prati e boschi incantevoli, e dolci monti, e vanta il primato di città del tartufo
CRESPELLANO
Crespellano e la sua frazione di Calcara, seppur non abbiano centri di particolare interesse, son situate tra una bella campagna e le principali arterie che portano a Bologna e a Modena
Qui si trovano parecchie belle ville signorili importanti, in primis Villa Stagni, risalente al 1474, in cima ad un colle, da cui si gode un panorama strepitoso
E il bel parco del Taglio, a Calcara, selvaggio, che costeggia il fiume
In questi anni, da quando ci abito, ho potuto apprezzare tutte le bellezze del territorio, e assaporare le specialità gastronomiche di questa zona, e garantisco che non finiscono mai le nuove scoperte e lo stupore.. Per questo ho deciso, oltre che di raccontare di gite e di luoghi incantevoli, di raccogliere in questo post soprattutto alcune delle immagini più belle che ho potuto ritrarre in ogni stagione, dai campi di girasoli, al foliage, alle fioriture, ad alcuni animali che popolano questi posti, per condividere la meraviglia di quella che per me è casa mia.
Le 4 stagioni in Valsamoggia
La stagione che preferisco in Valsamoggia è l’estate, ma io amo l’estate in generale, con i colori forti e accessi della campagna, dopo lo splendore di quelli delicati della rinascita, in primavera
Primavera
Estate
Autunno
Inverno
Animali in Valsamoggia
Daini, volpi, lupi, istrici, tanti tipi di uccelli.. io sono riuscita a ritrarre solo questi
Tramonti
I tramonti in campagna sono bellissimi
Un luogo, la Valsamoggia, sicuramente da venire ad esplorare, per chi non lo conosce, e da goderselo, per chi ci abita.
sempre in Valsamoggia
non distante
tutti gli articoli sull’Emilia Romagna