Le più belle spiagge di Fuerteventura
Fuerteventura ha delle bellissime spiagge bianche con mare cristallino, ma ha anche spiagge nere, o con mare impetuoso con le onde. Insomma ce n’è per tutti i gusti, per gli amanti del mare e del relax.
Chi mi segue, o chi ha sbirciato un pò nel mio blog, avrà notato quanto io ami quest’isola, che ho visitato parecchie volte, la prima..circa una ventina di anni or sono. Amo soprattutto le sue spiagge, pertanto, ho deciso di fare una personale classifica delle mie preferite.
Le spiagge più belle di Fuerteventura
1- Bajo del Marrajo (El Cotillo- nord)
Questa spiaggia è la mia preferita, si trova a qualche chilometro dal paese di El Cotillo, verso il Faro del Toston, girando a sinistra su una strada sabbiosa. Bajo del Marrajo e la sua caleta, è selvaggia e riservata, ha una sabbia bianca che contrasta con le rocce nere vulcaniche, lagune di acqua trasparente e, dietro, un paesaggio di dune.
Anche se c’è vento ci si puo’ riparare nelle strutture di sasso, i corraliti, ce ne sono parecchie, e stesi lì si è ben riparati dal vento e il relax è assicurato.
Sul fondo della baja c’è una zona dove si diverte chi ama praticare kitesurf, facendo piroette quando il vento è forte. Poco prima, il panorama con la bassa marea è spettacolare.
I disegni che il mare fa sulla spiaggia mi incantano sempre
Su Caleta del Marrajo, con il faro sul fondo, si formano delle piscine naturali di un azzurro sgargiante
2 – La Concha (El Cotillo – Nord)
La spiaggia de La Concha si trova poco oltre il paese di El Cotillo, in una zona denominata Los Lagos, per via delle lagune che si formano nel mare con la bassa marea, e talvolta anche sulla sabbia, dando luogo a un caratteristico “lago” sulla spiaggia. E’ ampia e caraibica, e caratterizzata da un edificio rosso bianco sul fondo dalla forma particolare.
Il colore del mare e il paesaggio cambiano a seconda delle diverse ore del giorno e del vento. In questa foto il vento era praticamente assente.
E’ una delle poche spiagge dei dintorni che ha un chiringuito molto carino, dove si mangia anche molto bene, il Bar Torino.
Sono presenti numerose rocce nere, sulla spiaggia e nel mare, e anche qui si possono trovare i caratteristici corraliti per ripararsi dal vento
E’ un posto ovviamente molto frequentato, per cui talvolta l’ho visto anche molto affollato e, in quel caso, perde un po’ del suo fascino
L’ideale è arrivarci sempre presto per godere della sua bellezza o attendere il tramonto
3 – Playa Alzada (Corralejo – Nord)
Playa Alzada si trova all’inizio del Parco delle Dune di Corralejo, si vede dalla strada spettacolare che lo attraversa.
E’ un punto meraviglioso, il mare quando è calmo e non c’è vento è trasparente. Io adoro andare nel tardo pomeriggio per godere della luce del tramonto.
Ma anche nelle altre ore il mare è bellissimo
In caso di vento si presenta così, con tutta la sua potenza
4 – Sotavento (Costa Calma – sud)
Sotavento è una spiaggia che si trova al Sud, nella penisola di Jandia, dopo Costa Calma (che nonostante il nome, non è la spiaggia con meno vento dell’isola).
La sua caratteristica è di diventare immensa con la bassa marea, quando si formano delle lagune che con il colore dorato della sabbia, che contrasta con il turchese del mare, la rende incantevole. Scendendo per arrivare alla spiaggia, quando c’è la bassa marea, si gode di un panorama superbo.
Purtroppo non ho foto che rendano la bellezza di questa spiaggia, ma ne potete trovare molte sul web
Su questa spiaggia si svolgono anche i campionati mondiali di windsurf e per arrivarci si possono proprio seguire le indicazioni per il centro windsurf Rene Egli.
La spiaggia è adatta a lunghe passeggiate anche senza la bassa marea, per la grande laguna di 3 km, che fa si che si possa godere di un mare senza onde
In una piccola parte è attrezzata con lettini e ombrelloni, che ben si adattano al contesto selvaggio, e c’è un piccolo chiringuito dove si puo’ noleggiare l’attrezzatura da surf, che ricorda molto i paesi tropicali.
5 – Cotillo Lagos (El Cotillo – Nord)
Appena oltre il paese di El Cotillo si trovano le lagune di Cotillo, il mio luogo preferito dove alloggiare.
Al mattino le spiagge sono deserte e io adoro passeggiare da qui fino alla spiaggia de La Concha e oltre.
I colori che vedo mi riempiono gli occhi
La bassa marea crea strane figure sulla sabbia
Nell’anno 2020, a febbraio, abbiamo trovato un tempo meraviglioso, oltre 27 gradi e vento assente, il mare seppur gelido invogliava anche una freddolosa come me
Comunque, nei dintorni si possono trovare angoli con spiaggette meravigliose
6 – Grandes Playas di Corralejo (Corralejo – Nord)
Le Grandes Playas di Corralejo si trovano proprio dentro il parco naturale delle Dune. Praticamente per arrivare al mare in alcuni punti bisogna attraversare le dune ed è una cosa meravigliosa!
La zona che preferisco è quella prima del primo grande ecomostro, l’hotel Riu, che si incontra arrivando dall’aeroporto. La spiaggia si chiama Playa Grande e il mare è cristallino se non c’è vento, con vista sull’isola di Los Lobos.
Anche qui si possono trovare alcuni corraliti, altrimenti verso l’hotel c’è la spiaggia attrezzata dove noleggiano lettini e ombrelloni, ma volete mettere stare qui?
Oltre gli hotel sulla spiaggia, c’è un’altra zona riservata a chi ama il kitesuf, si puo’ riconoscere dai numerosi kite che si vedono volare nel cielo dalla strada.
7 – Playa Piedra e del Castillo (El Cotillo – Nord)
Proprio nel paese di El Cotillo, sotto alla fortezza del Castillo del Toston, si trova
Playa del Castillo e Playa Piedra, che sono la stessa spiaggia, chiamata cosi’ in due punti diversi.
Per arrivarci c’è una piccola parte di sterrato e poi occorre scendere per arrivare al mare sotto la costa rocciosa, e così si giunge in spiaggia.
E’ una spiaggia selvaggia, frequentata dagli amanti del surf perchè ci sono sempre onde in un mare impetuoso, e negli ultimi tempi ci ho visto tanti ragazzi e anche famiglie con bambini, che si divertivano a fare il bagno con le onde o con le tavole.
Dietro di lei, i monti bassi di Fuerteventura e il paesaggio desertico.
Da qui si puo’ arrivare, proseguendo, a Playa de Esquinzo, altra patria dei surfisti.
8 – Cofete (Sud)
Ecco qui saro’ smentita da tanti, ma poichè io amo le spiagge bianche e comode, metto per ultime quelle scure e meno fruibili, senza voler togliere nulla alla spettacolarità. Cofete è nell’estremo sud di Fuerteventura, nella costa occidentale, per arrivarci si attraversa un paesaggio pazzesco, incontaminato, ma per raggiungerla ci sono un bel po’ di chilometri di sterrato da fare in pendenza, in mezzo a montagne aride e deserte, e la spiaggia è sempre soggetta a vento e correnti forte.
Risalendo su questa costa, per chi ama il genere, segnalo anche la spiaggia nerissima di Ajuy.
La rassegna delle spiagge che ritengo più belle a Fuerteventura, si conclude qui, segnalo solo un’altra spiaggia particolare in quanto costituita da sassi che sembrano pop corn, (che comunque si possono trovare anche a Cotillo ma non sull’intera spiaggia), denominata per questo Pop corn beach, si trova tra El Cotillo e Corralejo, e anche qui raggiungerla non è cosi’ semplice, c’è un tratto di sterrato da fare.
E per chi volesse una spiaggia cittadina, la spiaggia Waikiki in centro a Corralejo è carina e piena di bei localini , anche se non ha niente a che vedere con la bellezza delle le altre!!!
Vi sono piaciute le spiagge di Fuerteventura?
per chi è interessato all’isola qui ci sono tutti gli articoli
in particolare leggete bene, perchè non è un posto per tutti
Fuerte vado o non vado: 10 motivi per non andare a Fuerteventura