Viaggi di testa e viaggi nel mondo

Londra con adolescente in 2 giorni, Harry Potter Studios inclusi!

 

 

Due giorni a Londra, inclusa la visita agli Harry Potter Studios: come organizzare il tour, vedendo le cose fondamentali, acchiappando un ottima offerta volo!

Da molti anni non tornavo a Londra e a volte si trovano offerte cosi’ allettanti per la città che non si riesce a resistere!

Grazie a una di queste, con Ryanair abbiamo prenotato a meno di 50 euro in 3, nel mese di agosto per novembre, come regalo per il compleanno di Giada, nostra figlia pre adolescente, che già da un po’ chiedeva di visitarla.

Quindi, una pazzia andare a Londra per 2 giorni, cercando di vedere il piu’ possibile ed inoltre aggiungere gli Harry Potter Studios? Noo! Si puo’ fare.

Vi racconto come.

Londra non è una città semplice, pur essendo molto ben organizzata, si deve studiare molto per visitarla  bene, dall’organizzazione dei trasporti, alla prenotazione/programmazione delle attrazioni o monumenti da vedere, studiando la conformazione della città..figuriamoci poi se, avendo solo 2 giorni, si vuole cercare di vedere il piu’ del possibile. Occorre ottimizzare spostamenti e visite. Se aggiungiamo poi che, durante il periodo di tempo che è trascorso tra la prenotazione e la partenza, a nostra figlia è nata la passione per Harry Potter..andare a Londra senza portarla agli Harry Potter WB Studios avrebbe rovinato la sorpresa, quindi non era possibile!! Per cui, all’ultimo momento, scombinando tutta la mia pianificazione del tour della città, e con tutti i rischi che un ritardo del volo ci avrebbe potuto far correre (con conseguente perdita dei soldi di un costoso biglietto d’ingresso agli Studios non rimborsabile) abbiamo inserito anche questa sorpresa!!

Di seguito l’elenco di tutto quello che siamo riusciti a vedere in 2 giorni.

 

Vedere Londra in due giorni

 

giorno 1:

-Westminster e Big Ben (da fuori)

-cambio della guardia a cavallo

-Trafalgar square

-Picadilly circus e Leicester square

-Buckingam Palace e Regent park

-Victoria station

-Harry Potter studios

-King Cross e Saint Pancraz

 

giorno 2:

-Covent Garden

-da London Bridge a Tower Bridge (con Tower Bridge Exibition)

-Torre di Londra

-Ledenhall market

-Sky garden

 

Informazioni utili

Trasferimento aeroporto di Stansted- centro città Londra

Dopo aver acquistato il volo, ho comprato subito  il biglietto del treno per raggiungere la città dall’aeroporto: partendo con Ryanair, e arrivando a Stansted, il modo piu’ veloce  è utilizzare lo Stansted Express, un treno che in circa 45 minuti, con frequenze di 15 minuti arriva a Liverpool station, da dove si puo’ prendere la metropolitana per il centro città. Come alternativa ci sono i bus, soggetti pero’ al traffico su strada e quindi potenzialmente con tempi più lunghi. I biglietti dello Stansted Express si trovano spesso in offerta se si acquistano con un certo anticipo, per esempio noi li abbiamo pagati a metà prezzo acquistandoli ad agosto per novembre. L’altro grosso vantaggio di utilizzare questo treno, è che con l’acquisto dei biglietti, come con altri delle National Rail Service, c’è la possibilità di usufruire del  2×1 per l’acquisto dei biglietti di molte attrazioni: ciò significa che in 2 si paga solo 1 biglietto. Per usufruire di questa offerta, occorre sempre portarsi il biglietto cartaceo del treno e stampare il voucher per le attrazioni desiderate. Il mio suggerimento è quello di scegliere prima da casa quelle che interessano e stampare tutti i voucher, per poi decidere quali utilizzare una volta a destinazione, in base ai tempi. Le attrazioni non sono solo ingressi a musei, monumenti o altro, ma anche tour guidati e ristoranti particolari e sono tantissime. Per esempio noi abbiamo utilizzato il voucher per avere lo sconto sull’ingresso al Tower Bridge.

 

 

Londra: lo Stansted Express e i biglietti delle attrazioni 2×1

 

Un consiglio per il volo di ritorno: è opportuno partire dal centro città almeno 3 ore e mezzo prima: i controlli in aeroporto potrebbero prevedere tempi lunghi.

 

Alloggio a Londra

Tra consigli di amici che erano stati di recente e lo studio sulla mappa delle attrazioni, ho cercato di  capire dove fosse logisticamente meglio alloggiare con cosi’ poco tempo e dove mi piacesse di piu’. Mi occorreva  una zona comoda per ridurre i trasferimenti, un posto vicino a una stazione della metropolitana e contestualmente in una zona che avremmo voluto visitare. Avrei voluto anche un posto dove, arrivando con la metropolitana, mio marito e mia figlia potessero esclamare “wow!! e capire subito di essere a Londra. Dopo varie ricerche, ho scelto nela zona di Westminster, il Premier Inn County Hall, edificio sul fiume, appena attraversato il Westminster Bridge e a fianco al London Eye, e dove, all’uscita della metropolitana, abbiamo avuto subito la visione del Big Ben e Westminster Houses of Parliament.

https://www.premierinn.com/gb/en/hotels/england/greater-london/london/london-county-hall.html?cid=GLBC_LONCOU

Gli hotels della catena Premier Inn, sono una soluzione ottimale per Londra, la maggior parte sono ubicati in pieno centro e vicino ai principali monumenti o punti turistici, e hanno ottime recensioni. Un po’ costosi in alcune date, come le nostre, in considerazione del fatto che si era già in periodo natalizio, ma sicuramente non si  corre  il rischio, non così poco frequente a Londra, di trovarsi in una sconfortante bettola, anche se solo per una notte (era pur sempre un regalo per il compleanno di nostra figlia!). Altro grandissimo vantaggio che offrono gli hotel della catena è cancellazione gratuita fino alle 13 del giorno di arrivo.

 

 

Biglietti per i mezzi pubblici a Londra: Oyster Card e Travel Card

Una volta acquistato il biglietto del transfer dall’aeroporto, è la volta di studiare il tipo di abbonamento da scegliere per i mezzi pubblici. Anche per soli 2 giorni non è conveniente acquistare singoli biglietti, risultano piu’ economici gli abbonamenti chiamati Oyster Card o Travel card. Per capire quale era il piu’ adatto per noi, mi sono affidata a questo comodo schema: https://www.visitbritainshop.com/italia/london-transport-which-ticket-to-buy/#qualsiasi orario

Noi alla fine abbiamo optato per la Oyster Card pay as you go, comprata allo sportello della stazione di Liverpool street, dove siamo arrivati con lo Stansted Express, prima di prendere la metropolitana; la tessera costa 5 sterline (che vengono rimborsate recandosi allo sportello e restituendo la tessera prima  della partenza) e si puo’ caricare per l’importo che si presume di spendere.  C’’è un limite giornaliero di spesa per cui, dopo 3 corse non si paga più  (per bambini e ragazzi le tariffe sono inferiori). Qualora si terminasse il credito, si puo’ ricaricare la tessera agli sportelli automatici presenti in ogni stazione. La tessera funziona semplicemente appoggiandola dove c’è l’apposita figura, prima delle porte di accesso alla metropolitana. Se si è in possesso di una carta di credito contacless, si puo’ anche fare a meno della tessera, caricando quella.

 

 

Informazioni su monumenti e attrazioni a Londra

Dall’ultima settimana di novembre Londra ha già gli addobbi natalizi, quindi la città è spettacolare. All’interno di Hyde park viene allestito Winter wonderland, con i mercatini di Natale, ruota panoramica e tantissime attrazioni per bambini. Noi con poco tempo abbiamo visto tutto soltanto passando con il bus . Qui il link http://hydeparkwinterwonderland.com/

Alcune zone delle Houses of Parliament di Westminster e il Big Ben sono in restauro  fino al 2021, per cui ci sono parecchie impalcature, il Big Ben, per esempio non si vede quasi, purtroppo.

Il cambio della guardia a cavallo, a cui abbiamo assistito al posto di quello a Buckingham Palace che avviene a giorni alterni e che è sempre molto affollato, viene fatto a Whitehall, subito dopo Downing street 10, nella Parliament street  che va da Westminster a Trafalgar. E’ molto suggestivo e ha luogo ogni giorno alle 11. Merita indubbiamente.

 

 

Trafalgar square ha sempre il suo fascino, con la National Gallery sul fondo e i  classici bus double decker, tipici di Londra che passano di fronte alla piazza.

Picadilly circus in questo momento (novembre 2017) è in restauro e secondo il mio parere ha perso molto del suo fascino rispetto al passato. l’adiacente Leicester square, invece è molto carina, soprattutto con gli addobbi natalizi.

A Buckingham Palace siamo arrivati dal vialone pedonale,  partendo dal Wellington Arch, per la Constitution Hill, fiancheggiando St. James park. Qui abbiamo visto i famosi scoiattoli che giravano per il parco e siamo riusciti anche ad avvicinarli. Abbiamo poi proseguito fino a Victoria station, dove dovevamo prendere il pullman che ci avrebbe portato agli Harry Potter studios, di cui parlo in seguito.

Tutto questo percorso l’abbiamo fatto in una mattinata.

 

 

Al ritorno dagli Studios, oltre le 20,  passati per King Cross, per vedere il famoso binario 9 e 3/4 che è stato un po’ una delusione, perché intanto non è sul binario, ma è un muro a fianco al negozio omonimo che vende articoli di Harry Potter, e poi a una certa ora di sera, il carrello e valigia viene rimosso (mentre durante il giorno c’è la possibilità di fare foto a pagamento). Quando siamo arrivati noi, c’era soltanto il muro e la scritta “Hogwarts”. Vale comunque la pena visitare il negozio, che ha articoli differenti rispetto a quelli dello shop agli studios, dove abbiamo comprato la famosa sciarpa di Griffondoro bordeaux e gialla. King Cross e Saint Pancras anche alla sera, soprattutto con le luminarie  sono molto affascinanti.

Covent Garden in periodo natalizio è veramente essere splendida e assolutamente da non perdere. Una colazione, un te, un giro tra i banchetti e per le esibizioni degli artisti di strada che si fermano nella piazzetta sottostante vale assolutamente la pena. Le vetrine adobbate a Natale sono meravigliose, come anche il grande albero della piazza, e nei banchetti si trovano cose molto particolari. Per gli amanti di Harry Potter si possono acquistare felpe e tee shirt belle e di buona qualità, a prezzi molto piu’ bassi di quelle dei negozi specifici.

 

 

London Bridge al Tower Bridge, meritano una passeggiata costeggiando il fiume. La zona di Southwark, riqualificata e con tanti elementi di modernità, mi è piaciuta moltissimo. Al  Tower Bridge siamo saliti per la visita alle torri acquistando, con il 2×1,  il biglietto per il Tower Brigde Exibition. Quello che a me interessava di più era il passaggio che collega le 2 torri, con fondo di vetro. Vedere passare sotto di me, sopra al fiume, a 30 metri piu’ sotto i veicoli sulla strada è stata inizialmente un’esperienza  da paura!

Poi, superato il primo momento di vertigine in cui ho appoggiato i piedi sul vetro, è stato super emozionante!!! Con il biglietto si puo’ visitare anche la stanza delle macchine, dove è possibile vedere i bellissimi vecchi motori e ingranaggi che permettevano, in passato, al ponte di alzarsi.

 

Passeggiando sulla passerella di vetro del Tower Bridge

 

Consiglio: esiste un calendario con le date in cui il ponte si apre, il massimo della spettacolarità sarebbe pertanto  trovarsi sul percorso a vetri nel momento in cui i due lati della strada si alzano e passa l’imbarcazione.

La  passeggiata lungo la Torre di Londra è veramente piacevole. Da una parte c’è il fiume e dall’altra il castello, che sicuramente meriterebbe, tempo permettendo, una visita al suo interno.

Non lontano dalla Torre di Londra , ci siamo trovati, per caso, nelle stradine del Lendhall market, che diventa un posto magico con gli addobbi natalizi. Abbiamo deciso di fermarci lì per pranzo, avendo la prenotazione per le 15 per lo Sky Garden, l’alto edificio che al 35 piano ha un giardino panoramico con terrazzo a vetrate, con vista a 360 gradi su Londra. Lo Sky garden è gratuito pero’ i biglietti vanno prenotati. Al lunedì escono le disponibilità per le 2 settimane successive, per cui è consigliabile tenere sotto controllo i lunedi per poter trovare la disponibilità del giorno della settimana e dell’orario preferito. Gli ingressi sono a 15 minuti di distanza l’uno dall’altro e il massimo tempo di permanenza è di 1 ora. In caso non si riuscisse a trovare disponibilità, si puo’ decidere di andare e consumare in uno dei bar o ristoranti che sono presenti prenotando gratuitamente on line. Sul sito si trovano anche i menu’.

Nel locale a vetri, con giardino costruito sulle scale, pieno di enormi alberi e piante,  è presente anche un bar e un terrazzo esterno. E’  piuttosto freddo restando anche al chiuso, ma la vista su tutta Londra è spettacolare. Attenzione ai controlli per l’accesso perché sono come quelli in aeroporto.

 

Londra a 360 gradi dallo Sky Garden

 

Harry Potter Studios a Londra

Per visitare gli Harry Potter WB Studios è consigliabile prenotare sul sito https://www.wbstudiotour.co.uk/ con notevole anticipo se si vuole trovare posto, scegliendo il giorno e l’orario preferito e spendendo la cifra giusta. Il trasporto, in questo caso, deve avvenire in autonomia ma è molto semplice: dalla fermata della stazione della  metropolitana di Euston si prende il treno della National Rail che arriva a Watford Junction. Il treno parte ogni 15 minuti e il viaggio da London Euston a Watford Junction dura 20 minuti e costa 9,5£ circa, andata e ritorno A Watford Junction, sulla destra, all’uscita della stazione c’è un pullman con immagini di Harry Potter, che porta direttamente agli Studios. Il biglietto del pullman costa 2£ andata e ritorno.

Se invece,  non si trova piu’ posto sul sito WB, si puo’cercare on line qualche agenzia che venda pacchetti che comprendano il biglietto d’ingresso comprensivo del trasporto (è l’unica alternativa alla prenotazione sul sito WB), e che costano quasi in doppio ma non sono poi male, in quanto il vantaggio è che si sale su un pullman brandizzato, vicino a Victoria (o in alternativa, a Baker street) e si scende comodamente dopo poco piu’ di un’ora di viaggio, agli Studios. Sul bus vengono proiettati i film di Harry Potter. Si hanno a disposizione circa 3 ore e 15, 3 ore e 30, per la visita, tempo sufficiente anche per andare  al negozio e fare acquisti e fermarsi a gustare la famosa burro birra, una bibita dolce gasata con sopra una specie di panna montata al caramello !! Attenzione: i biglietti non sono assolutamente rimborsabili.

Le agenzie on line che propongono il tour sono diverse, la mia scelta è ricaduta direttamente dal fornitore che lo propone anche alle altre, che si chiama Golden Tour, da questo sito https://it.goldentours.com/warner-bros-studio-tour-london-dietro-le-quinte-di-harry-potter-con-transfer.  Siamo rimasti molto soddisfatti sia dagli Studios, che dal servizio ricevuto, nonostante la maggiorazione di costo.

 

Tutti i dettagli della visita agli Sudios

 

Verso  la magia …e oltre!!! Visita agli Harry Potter WB Studios di Londra

 

Londra è sicuramente una città che merita sicuramente piu’ dei giorni che le abbiamo dedicato, ma nonostante cio’ con cosi’ poco tempo siamo riusciti ad apprezzarla a pieno!

La buona combinazione degli orari dei voli, partenza al mattino presto e ritorno alla sera tardi, ci hanno fatto godere del tempo a disposizione e fortunatamente tutto è filato liscio, ma occorre tenere ben presente il rischio che si corre per eventuali ritardi che potrebbero compromettere la vacanza!

E poi niente è più importante dell’entusiasmo di una tredicenne che dice di aver ricevuto il piu’ bel regalo di compleanno di sempre!

Qui il racconto del vissuto direttamente da mia figlia

 

Harry Potter Studios a Londra: un desiderio che si avvera. Il vissuto di un’adolescente

 

e qui anche l’esperienza di Harry Potter anche  a Orlando

La programmazione dell'ennesima maratona dei film di #harrypotter durante questa quarantena per il #coronavirus, ha…

Pubblicato da Un'anima in viaggio – Travel & Soul Blog su Mercoledì 8 aprile 2020

 

tutti gli articoli su Londra qui

 

Londra

 

novembre 2017

Visite: 4617
0 0 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Cosa vuoi cercare ?
Seguimi su Facebook

Patrizia Pazzaglia, Patty dopo un po’.

Sono versatile, camaleontica e un po’ nevrotica. 

Una come tante.  Nessuna grande passione, ma so appassionarmi.

Prendo tutto molto sul serio e in tutto quello che faccio, se mi interessa, ci metto impegno e dedizione.

Scarsamente tecnologica, diversamente social.

Mi piace condividere, mi piace ascoltare, esprimermi, se è il caso, e stupirmi.

Mi piace vivere intensamente e andare in profondità delle cose che mi interessano e lasciare andare ciò che non mi serve (anche se con difficoltà).

Mi piace lasciarmi contagiare dalla bellezza e dalle emozioni e..naturalmente viaggiare, fuori e dentro di me, col corpo e con la mente (ma anche con lo spirito).

Perchè la vita è un gran bel viaggio.