Viaggi di testa e viaggi nel mondo

NOTO, la stilosa

 

 

Noto, con la sua elegante perfezione di strade e palazzi color miele, è un gioiello dell’architettura barocca in Sicilia, e un’atmosfera quasi irreale si respira tra le vie del centro.

Lasciata Modica, ci siamo diretti verso Noto, dove siamo arrivati a sera inoltrata, al termine di un’intensa ma appagante giornata.

L’alloggio, che abbiamo prenotato all’ultimo momento, tramite booking.com, era appena fuori dalla città ma è stata un piacevole sorpresa: dal nostro terrazzo avevamo una bella vista della città illuminata, e la luna piena che sorgeva ha reso il panorama ancor piu’ incantevole.

 

 

Per finire la lunga giornata iniziata a Grammichele, ci siamo recati in città per cena, trovando non poche difficoltà per il parcheggio (che mi ha fatto ringraziare di aver prenotato un alloggio fuori dal centro storico).

Il centro di notte è splendidamente illuminato, la bellezza degli edifici color miele risalta con le luci dei fari e delle luminarie.

 

 

Le vie, troppo affollate nel periodo, ahinoi! trasmettono un senso di festa di paese, e il corso principale è cosi’ pieno di monumenti barocchi, che risulta subito chiaro il motivo per cui Noto sia stata nominata la capitale del barocco, e patrimonio Unesco dal 2002. E pensare che il terribile terremoto e tsunami del 1693 ha raso al suolo l’antica città! Al suo posto è nato un luogo sicuramente scenografico, diverso dai precedenti visti, Modica e Ragusa, dall’aspetto ordinato e armonioso, disposto a terrazza sulla cima di un altopiano, con strade dritte e parallele regolari, intervallate da piazze e maestose scalinate.

 

 

Sfuggendo dal caotico corso Vittorio Emanuele, abbiamo imboccato la parallela via Ducezio, e cenato gustando specialità siciliane, da Geranio sicilian food and drink: parmigiana di melanzane, polpette di sarda alla palermitana e pizza per nostra figlia.

A Noto ci siamo fermati due notti, e devo dire che è stata una buona scelta, perchè si trova in un punto strategico della Val di Noto. La città l’abbiamo ri-visitata non il giorno dopo, dedicato alle bellezze della zona, mare, oasi di Vendicari, Avola e borgo di Marzamemi, bensi’ la mattinata ancora successiva.

 

 

La calma del mattino e la luce del sole ci hanno fatto apprezzare ancora di piu’ lo stile della città.

Intanto siamo riusciti a trovare molto piu’ facilmente un parcheggio rispetto alla sera, e poco distante dalla cattedrale, in zona Palazzo Landolina.

Ma partiamo dall’ingresso alla città, in corso Vittorio Emanuele, da Porta Reale, che è un bellissimo arco del trionfo, al termine di un viale fitto fitto di alberi, stupendo.

 

 

Il corso attraversa il centro storico ed è ricco di palazzi e chiese e interrotto da 3 piazze: la prima che si incontra, poco oltre l’ingresso da Porta Reale, è piazza dell’ Immacolata, dove appare la grandiosa chiesa di San Francesco, con una triplice scalinata.

 

 

Proseguendo si arriva alla Piazza del Municipio, su cui si affaccia il municipio stesso, Palazzo Ducezio, all’interno del quale si può visitare la sala degli specchi (noi non siamo andati per mancanza di tempo).

 

 

E di fronte c’è la maestosa scalinata che conduce alla collinetta dove è costruita la  Cattedrale di S. Nicolo’, sulla cui cima si ha una vista favolosa di tutta la piazza e dintorni. Nel 1996 la cupola della chiesa ha avuto un cedimento strutturale ed è crollata, probabilmente per la friabilità della pietra calcarea di tufo arenario che è stata utilizzata durante la sua costruzione, nel 700.

 

 

Proseguendo per il corso, la strada si fa vivace, con localini e negozi, e sempre con il naso all’insù abbiamo ammirato la bellezza dei palazzi. Appena dopo la piazza, si incontra  la Chiesa di S. Carlo.

 

 

Giunti in via Nicolaci, siamo stati colpiti dal murales dove è disegnata la celebre infiorata della primavera barocca di Noto, che si tiene la terza domenica di maggio, quando la strada viene riempita di fiori: già dal disegno si può immaginare che dev’essere uno spettacolo unico!

 

 

Salendo lungo la strada, un bellissimo palazzo, che si chiama Nicolaci Villadorata, non puo’ non essere notato, con i suoi balconi pieni di particolari barocchi.

 

 

E’ anche possibile visitarlo, ma noi siamo entrati soltanto ad ammirare il delizioso cortiletto interno.

 

 

Alla fine della salita si arriva in via Cavour, perpendicolare al corso principale, piena anch’essa di interessanti palazzi settecenteschi tardo barocchi, e svoltando sulla sinistra, dopo pochi metri, la scalinata di Mariannina Coffa sorprende con le sue decorazioni, che vengono cambiate nel tempo. Noi l’abbiamo trovata così

 

 

Ma in tutta la zona si trovano scalinate dipinte, meravigliose!

 

 

Ritornando su Corso Vittorio Emanuele, e proseguendo la visita, siamo arrivati a Piazza XVI maggio, su cui si affaccia il bel teatro Liberty, e di fronte la chiesa di San Domenico.

 

 

Abbiamo lasciato anche il centro storico di questa città dorata, che ci ha dato l’impressione di camminare all’interno di un’ opera d’arte, dove possiamo confermare che l’armonia del barocco ha avuto veramente la sua massima espressione.

 

Il nostro alloggio a Noto

A Noto abbiamo alloggiato alla casa vacanza Chiaralice, fuori dal centro, ma si puo’ raggiungere, in una ventina di minuti a piedi, Corso Vittorio Emanuele, dalla parte opposta a Porta Reale. Non è stato semplicissimo da trovare, ma è sicuramente in un punto molto panoramico: dal terrazzo della nostra camera, potevamo vedere Noto, che alla sera illuminata è spettacolare. La luna piena, poi, e una bottiglia di Nero d’Avola, offerta dal B&B, ha reso ancor più magica la visione.

 

 

Combattuta nella scelta dell’alloggio, avrei voluto una struttura nel centro storico, ma prenotando all’ultimo momento tutte le mie scelte selezionate non erano più disponibili. Col senno di poi devo dire che ho apprezzato molto questo b&b, soprattutto dopo aver visto la difficoltà nel trovare parcheggio la sera in centro.. oltre che per la bella piscina, dove al mattino, in tutta solitudine, ho potuto godere di un bagno, con vista sulla città.

 

 

Oltre a ciò il la casa vacanze Chiaralice offre camere nuove, arredate elegantemente, con particolari di design e ha una formula molto interessante, in quanto mette a disposizione degli ospiti una bella cucina attrezzata: ogni camera ha il suo tavolo, con una colazione espressa (capsule per il caffè, fette biscottate e brioche confezionate, latte nel frigorifero, acqua), non nominata nel prezzo, per cui è stata una sorpresa, e come già detto sopra, una bottiglia di vino locale.

 

 

E’ praticamente una casa di proprietà, dove al primo piano ci sono le camere, la sala e un bel terrazzo comune. La nostra stanza era una suite tripla, molto ampia, arredamento essenziale sui toni del grigio e bianco, caratteristico dello stile design, con vetrata a vista in bagno, vasca e doccia (non a vista la doccia, water e bidet) e terrazzino con tavolo. Entrata e uscita in completa autonomia con le chiavi, parcheggio all’interno del cortile di proprietà.

 

 

Sicuramente una scelta azzeccata, ci siamo trovati proprio bene!

 

Da Noto, poi, abbiamo visitato i meravigliosi dintorni

Spiaggia Pineta del GELSOMINETO, Tonnara di VENDICARI e borgo di MARZAMEMI

Per proseguire poi per Siracusa

Il fascino di Ortigia e la Neapolis di SIRACUSA

 

In conclusione, anche #noto si è rivelata una città assolutamente da non perdere durante un tour della Sicilia orientale!

 

 

 

settembre 2020

 

tutti gli articoli sulla Sicilia orientale

La SICILIA orientale: il barocco della Val di Noto, le meraviglie della natura, e le delizie per il palato

ti potrebbe piacere

Scoprendo AGRIGENTO

tutti gli articoli sulla Sicilia

Sicilia

Visite: 2832
0 0 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Cosa vuoi cercare ?
Seguimi su Facebook

Patrizia Pazzaglia, Patty dopo un po’.

Sono versatile, camaleontica e un po’ nevrotica. 

Una come tante.  Nessuna grande passione, ma so appassionarmi.

Prendo tutto molto sul serio e in tutto quello che faccio, se mi interessa, ci metto impegno e dedizione.

Scarsamente tecnologica, diversamente social.

Mi piace condividere, mi piace ascoltare, esprimermi, se è il caso, e stupirmi.

Mi piace vivere intensamente e andare in profondità delle cose che mi interessano e lasciare andare ciò che non mi serve (anche se con difficoltà).

Mi piace lasciarmi contagiare dalla bellezza e dalle emozioni e..naturalmente viaggiare, fuori e dentro di me, col corpo e con la mente (ma anche con lo spirito).

Perchè la vita è un gran bel viaggio.