Viaggi di testa e viaggi nel mondo

Per non dimenticare: le scarpe della memoria e il monumento contro l’olocausto a Budapest

 

 

 

A Budapest ci sono due luoghi che ricordano la persecuzione e l’eccidio degli ebrei. Luoghi della memoria. Che servono per far capire e non far dimenticare.

Due luoghi che sono come un pugno allo stomaco, lasciano senza fiato, nel silenzio, e con un nodo alla gola.

Nel primo luogo, piazza Szabadsag, o piazza della Libertà, si trova il monumento contro l’olocausto, fatto costruire dal governo.

 

 

La statua al centro raffigura l’arcangelo Gabriele – simbolo dell’Ungheria -, che viene soggiogato dall’aquila imperiale tedesca.
La nostra guida ungherese di Sfumature di Budapest ci ha spiegato che questo monumento pero’, non mostra le responsabilità dei nazisti ungheresi e del regime stesso, nella persecuzione degli ebrei e per questo motivo, davanti ad esso, hanno dato vita a quello che è definito il contro-monumento.

 

 

Il contro monumento è un  monumento tenuto “vivo” dai cittadini ebrei, che hanno portato, e continuano a portare, foto dei loro cari deportati o uccisi, le valigie con cui partirono, lettere, oggetti di uso quotidiano ad essi appartenuti, candele, fiori. Testimonianze importanti, che trasmettono tutto il dolore e la crudeltà di quel che è avvenuto.

 

 

Il secondo luogo è il memoriale dell’eccidio ebraico a Budapest, ovvero le SCARPE DELLA MEMORIA

 

 

Su quaranta metri di banchina, 60 scarpe di bronzo arrugginito, a ricordo degli ebrei costretti a togliersi le scarpe e a buttarsi per annegare nel Danubio.

(http://www.succedeoggi.it/2014/04/le-scarpe-della-memoria/)

 

 

Io faccio fatica a trovare altre parole per questo articolo. Davanti a questi posti, e tutte le volte che rivedo le foto, mi arriva addosso tutta la storia e mi prende lo stesso groppo alla gola.

 

Sono luoghi da visitare per ricordare di cosa è stato capace l’uomo.

 

E per non dimenticare che queste bestialità non devono piu’ accadere.

 

27 gennaio #giornodellamemoria
#pernondimenticare

 

gennaio 2018
(foto by Patty)

 

ti potrebbe anche interessare

Per non dimenticare: le pietre d’inciampo nel ghetto ebraico di ROMA

 

tutti gli articoli su Budapest qui
articoli simili qui
Visite: 5671
0 0 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

11 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Elena
5 anni fa

Recensione eccellente, una Budapest delľOlocausto a me sconosciuta,le Scarpe della Memoria un monumento veramente significativo,struggente,non mancherò di fare visita prossimamente,grazie Patty.

4 anni fa

Leggere delle scarpe di bronzo mi ha fatto venire i brividi. Non sapevo di questo tipo di crimine. Sono stata a Budapest ma non ho visto questo monumento. Ma io ancora non riesco a credere e a capacitarmi che ci siano stati tanti eccidi restando muti.

4 anni fa

Ricordo ancora la sensazione provata su quella banchina nel guardare quelle scarpe e immaginare quel che accadeva e il perché sono lì. Assolutamente da vedere se si passa da Budapest.

4 anni fa

Veramente inquietante questa testimonianza di tragici momenti della nostra storia.

4 anni fa

Entrambi i monumenti sono straordinari. Credo però che le “scarpe della Memoria” riescano a rendere meglio il senso di smarrimento o di perdita legato al passato terribile dovuto al nazismo.
Maria Domenica

4 anni fa

non ho parole perchè ho il nodo in gola, sono stata a Budapest é ho visto la casa dell’orrore … e sono stata a Auschwitz é …. piangevo, non è la mia storia personale ma piangevo
ciao e grazie per la testimonianza

Cosa vuoi cercare ?
Seguimi su Facebook

Patrizia Pazzaglia, Patty dopo un po’.

Sono versatile, camaleontica e un po’ nevrotica. 

Una come tante.  Nessuna grande passione, ma so appassionarmi.

Prendo tutto molto sul serio e in tutto quello che faccio, se mi interessa, ci metto impegno e dedizione.

Scarsamente tecnologica, diversamente social.

Mi piace condividere, mi piace ascoltare, esprimermi, se è il caso, e stupirmi.

Mi piace vivere intensamente e andare in profondità delle cose che mi interessano e lasciare andare ciò che non mi serve (anche se con difficoltà).

Mi piace lasciarmi contagiare dalla bellezza e dalle emozioni e..naturalmente viaggiare, fuori e dentro di me, col corpo e con la mente (ma anche con lo spirito).

Perchè la vita è un gran bel viaggio.