Un due tre.. per le vie di ROMA
Sono stata più volte nella nostra capitale, le ultime nel 2015, ad un udienza di Papa Francesco, e più recentemente in occasione di una trasferta di lavoro, quando ho fatto anche un giro, con l’intento di godere della città, ripassando a vedere le cose principali, o altre per me nuove
Quest’ultima visita è avvenuta ad inizio ottobre, ed è stata per me un sorprendente e gradito tuffo di nuovo nell’estate, che avevo già salutato, rassegnata, nei miei lidi della Pianura Padana.
Questo articolo non vuole parlare della storia di Roma, o descrivere come o cosa vedere nella città, non ne ho le competenze, né la conoscenza approfondita. Ma vuole essere una raccolta di immagini catturate in questo giro, che ne mostrano la bellezza, alcune scontate, altre meno.. ma del resto, la bellezza non è mai “scontata”, anzi! ha un valore inestimabile e il potere di risvegliare l’anima e i sensi.
(Sul fondo il suggerimento di un tour di 2 giorni, con alloggio e ristoranti consigliati)
Alloggio a Roma
Cercando un alloggio mi sono accorta che i prezzi a Roma sono davvero lievitati! A parte il fatto che nel weekend tante strutture risultavano piene, il prezzo di hotel o b&b per posti anche non troppo belli e vetusti erano davvero alti! In effetti c’erano tantissimi turisti in città, la metropolitana era molto affollata, con relative code ai distributori di biglietti: questa immagine ne è testimonianza
Con un colpo di fortuna, dopo varie ricerche, ho trovato posto in una guesthouse che si è rivelata poi in posizione bella e strategica e che consiglio:
Tinker Bell guesthouse https://www.tinkerbellroma.com/
La guesthouse è davvero gradevole, stanze recenti, ampie e arredate con gusto.
Bagni con doccia e cromoterapia
A disposizione degli ospiti c’è una bella sala comune con una cucina attrezzata, tavoli, microonde, tostapane, caffettiera, bollitore, the e caffè a disposizione, comoda per chi vuole consumare i pasti (non è prevista colazione).
Vicina ai musei vaticani, è comoda anche per chi arriva in treno: da Termini, prendendo la metro rossa direz. Battistini, fermata Ottaviano, percorrendo poi un pezzo del bel viale Giulio, Cesare in un quarto d’ora a piedi si raggiunge. Per chi arriva in auto, nei dintorni ci sono parcheggi sulle strisce bianche o blu (non si paga il sabato e la domenica) o si trovano garage a pagamento vicini in zona.
L’host si è dimostrata estremamente disponibile: abbiamo prenotato direttamente con lei tramite WhatsApp.
EDIT: Segnalo un altro alloggio che ho sperimentato, molto carino, Rhome Hosting, che ha 3 o 4 camere, sempre al quartiere Prati, proprio sotto le mura del Vaticano.
La nostra camera deluxe era più ampia di quelle che solitamente si trovano, con gradevoli pareti azzurre pastello e un delizioso angolino con tavolino dalla finestra, con vista su alcune torri del Vaticano
Non ha l’uso cucina ma in camera è presente macchina Nespresso ben fornita di capsule e frigorifero.
Nonostante la camera fosse su una strada molto trafficata, l’insonorizzazione è risultata perfetta.
Dall’alloggio si può arrivare al centro storico a piedi, diversamente c’è una fermata degli autobus nella piazza dietro l’angolo, Piazza Risorgimento, o in dieci minuti si arriva alla fermata della metro Ottaviano, o in Piazza San Pietro. Ci sono parcheggi a pagamento nei dintorni.
L’host è davvero gentile e disponibile, ti accoglie all’arrivo, risponde prontamente su WhatsApp e fornisce molte utili informazioni. Prenotabile da Booking o direttamente.
Mangiare
Colazione
Bar pasticceria Giselda sul viale Giulio Cesare, vicino alla metro Ottaviano: ottime paste pizze e focacce
Cena
Si tratta di un ristorante in un barcone ormeggiato sulle rive del Tevere.
Caratteristico, tavoli a lume di candela, servizio preciso e attento, noi abbiamo mangiato benissimo: un flan di zucchine, stracciatella e pomodorini confit, delizioso, cavatelli all’amatriciana, bigoli vongole e bottarga e un divino pesce spada accompagnato da saporite verdure cotte e crude.
Prezzi in linea con gli altri ristoranti. Abbiamo cenato all’interno perché ormai all’esterno non era più possibile ma deve essere ancor più suggestivo. Dal nostro tavolo vedevano scorrere il Tevere le barche che facevano le crociere notturne.
Lungotevere Arnaldo da Brescia, vicinissimo a piazza del Popolo, dal nostro alloggio si arriva con una passeggiata di una mezz’oretta da viale delle Milizie o viale Giulio Cesare, fino al fiume.
Pranzo
zona Piazza Navona
Animae in via Santa Maria dell’anima 14: qualche lacuna nel servizio, ma gentilezza e cibo ben preparato e saporito, saltimbocca e pollo alla romana davvero buoni, ci è piaciuto molto.
zona Fori imperiali
Ristorante Imperiale, largo Corrado Ricci 37: buon servizio, abbiamo mangiato supplì vari e carbonara molto buoni, prezzi nella norma.
Suggerimento per un giro di 2 giorni a Roma
Primo giorno
Vaticano
via della Conciliazione
Castel Sant’Angelo
Piazza Navona
Campo De Fiori
San Luigi dei Francesi (3 dipinti del Caravaggio-gratuto)
Palazzo Madama
Palazzo Chigi e Montecitorio
Fontana di Trevi
Quirinale
Piazza di Spagna
Metro per Ottaviano
Sera
Lungo Tevere Arnaldo da Brescia
Piazza del Popolo
Metro Ottaviano per Tinkerbell
Secondo giorno
Metro per Piazza del Popolo
Via del Corso
Galleria Alberto Sordi
Piazza Venezia (visita altare della Patria)
San Pietro in Vincoli (Mose’ di Michelangelo – gratuito)
Fori imperiali
Colosseo
Via del Corso
Via Condotti
Piazza di Spagna
Metro per Ottaviano
Roma.. sempre una meraviglia!
settembre 2022
EDIT: se vi trovate a passare dal Pantheon verso via del Corso, fate una sosta a Piazza di Pietra, dove ci sono i resti di un meraviglioso colonnato, il tempio di Adriano ora sede della Camera di Commercio
Già vedere da fuori il monumento è bellissimo, ma di recente la Camera di Commercio consente la visita gratuita degli interni, dove poter ammirare alcuni reperti storici
Ma soprattutto si può assistere ad una interessantissima proiezioni in 3d gratuita, che racconta non solo la storia del tempio ma anche la storia dell’impero romano in quel periodo, con ricostruzioni davvero belle!
ti potrebbe anche interessare
Per non dimenticare: le pietre d’inciampo nel ghetto ebraico di ROMA