Viaggi di testa e viaggi nel mondo

LAMPEDUSA

Appunti per un naufragio e L’abisso

 

 

Lo scorso anno siamo andati in vacanza a Lampedusa.

Abbiamo letto un libro che era ambientato proprio dove eravamo.  “Appunti per un naufragio.”

 

 

Mentre leggevamo quel libro stavamo di fronte a quel mare, dove tutto era accaduto e dove tutto accadeva. Quasi sempre, davanti a noi, la nave quarantena ci ricordava che non leggevamo soltanto una storia.

 

 

Abbiamo letto ed ascoltato tante storie.

 

Storie di padri e di figli. Di relazioni recuperate o perdute. Di madri, di dispersi, di ricongiungimenti. Di salvataggi e di morti. Di accoglienza e di solidarietà. Di torture, di crudeltà e sofferenza.

 

Qualche sera fa siamo andati al Teatro Comunale di Giovanni in Persiceto (Bo), vicino a casa nostra.
Abbiamo visto lo spettacolo tratto da quel libro, raccontato da chi lo aveva scritto, Davide Enia.

 

Abbiamo ritrovato posti, persone, storie.

 

E la stessa emozione.

 

 

 

“In “Appunti per un naufragio” emerge la vera storia di persone accomunate dall’esperienza della fragilità della vita, che come una rivelazione spinge ognuno verso un nuovo approdo, verso l’ascolto e la scoperta dell’altro.”

 

La storia degli altri arriva all’anima e si interseca con la propria storia personale, toccando l’umanità, le paure, le fragilità e i desideri che tutti abbiamo in comune.

 

 

Come a Lampedusa, quando leggevo il libro, anche a teatro in certi momento ho pianto.
Ascoltando le voci di chi si trova davanti a persone che hanno affrontato il mare, che hanno subito torture, che non avevano più niente da perdere.
 
Di chi si trova davanti a cadaveri, a chi non ce l’ha fatta, a chi se ne è andato cercando una vita.
 
Di chi si trova a dover scegliere chi salvare, o a ricomporre corpi, o a fare un gesto di accoglienza, offrire una tazza di te, una coperta.
 
Di chi si trova davanti alle proprie emozioni, alla paura, all’impotenza, alla compassione.
Di fronte a situazioni forti, tremende, disperate.
Di fronte alla morte.
 

 
Come dicono le parole di Emily Dickinson, in una targa posta all’ingresso del cimitero di Lampedusa

 

 

Per uno sconosciuto, gli sconosciuti non piangono”.

 

 

Certi racconti dovrebbero sentirli o leggerli tutti.

 

Certi incontri sono davvero speciali.

 

E capitano così, quasi per caso.

 

 

Appunti per un naufragio- ed Sellerio

L’abisso – Davide Enia e Giulio Barocchieri

 

Ogni vita è sacra

 

gennaio 2022

 

ti potrebbe anche interessare:

il racconto dettagliato della nostra vacanza a Lampedusa

 

 

tutti gli articoli su Lampedusa    https://www.unanimainviaggio.it/lampedusa/

 

Visite: 1730

Cronache da LAMPEDUSA

 

 

Le bellezze che abbiamo visto, la realtà che abbiamo incontrato, le verità che abbiamo ascoltato

 

Non ho mai amato leggere i diari di viaggio, li trovo noiosi, ma ho scoperto che mi piace scriverli. In questo caso, l’esperienza è stata così intensa che voglio ne resti traccia e voglio condividerla. Questo è il diario dei nostri 9 giorni a Lampedusa nel luglio 2021.

 

 

L’arrivo

Siamo arrivati alla sera, il primo aereo preso dopo un anno, e dopo il secondo di pandemia, con la gioia di ritornare a volare. Al ritiro bagagli, un assembramento di persone concitate nel ritrovare le proprie valige, come se niente, in quell’anno,- i sacrifici del lockdown,- fosse avvenuto.

Paola del b&b a Cala Pisana viene a prenderci all’aeroporto; come segno distintivo per riconoscerci le avevo dato il mio grande cappello rosso.

 

 

Pochissimi minuti e siamo al b&b, davvero vicino all’aeroporto, ma avremmo scoperto poi, che  tutto è vicino a Lampedusa. Ci presenta Melo e ci mostra la nostra camera e, nel buio, il cortile comune per le colazioni, su cui affacciano le 4 stanze. Un‘atmosfera etnica, colori e luci fioche, e un enorme giardino con grandi alberi, amache e angoli per il riposo, la cui bellezza possiamo solo intuire, vista l’oscurità. Il nostro alloggio, due stanze e un bagno dai toni bianco e blu, ricorda lo stile che si trova in America latina, è  semplice e colorato, e perfetto per noi e nostra figlia sedicenne,

L indomani, con la luce, possiamo vedere bene.. e innamorarci definitivamente di questo posto!

 

 

Il primo giorno, l’approccio con l’isola, Cala Pisana e la Porta d’Europa

(19.7)

Ci si innamora di un posto, non perché sia perfetto, o il più bello del mondo, ma perché ti fa stare bene, perché è, e ti d,a tutto quello che cercavi; perchè è quello che ti risuona dentro, che ti fa sentire la bellezza, ascoltare la verità, sentirti in pace.

Perche lì crei i tuoi ricordi felici, quelli a cui attingerai nel momento del bisogno, o nei momenti bui, o di attesa.

 

 

Il patio davanti alla nostra stanza è uno spazio ampio in pietra, è comodissimo per noi, per i nostri momenti di relax, su sdrai e divani in muratura, e per mangiare il cibo da asporto, talvolta comprato nelle gastronomie. Ha un bel albero di ibiscus fucsia di fronte, e delle tende bianche ai lati dividono gli spazi delle altre stanze e consentono privacy e riservatezza rispetto agli altri ospiti.

Ci sono anche tanti gatti, grandi e cuccioli, che ogni tanto fanno capolino, chi più socievole, chi più diffidente. Questo angolo tutto per noi me lo porto nel cuore.

 

 

Di prima mattina vado già a fare una passeggiata mentre gli altri dormono, per vedere bene Cala Pisana, il mare, il nostro b&b da lontano, la parte di spiaggia attrezzata e il lastricato con gli ombrelloni e i chioschi.

 

 

Sulla spiaggia ci sono ben 2 aree circoscritte con la bandiera di Lega Ambiente, dove hanno deposto le uova le tartarughe

 

 

Per la prima colazione ci troviamo nel cortile comune su cui affaccia l’ingresso delle 4 camere.

 

 

Ogni camera ha un tavolino riservato e in un tavolo comune grande si trovano brioches friabili ripiene, buonissime, marmellate fatte in casa da Paola, – quella di limone mai assaggiata sarebbe diventata la mia preferita,- frutta, yogurt, succhi, latte, torte e frittate, preparate spesso con ingredienti provenienti dall’orto a fianco al giardino. Caffè, cappuccino o te vengono serviti al tavolo.

 

 

La colazione è il momento delle chiacchiere al b&b Cala Pisana. Si incontrano gli altri ospiti, ci si scambiano informazioni e esperienze, e ci si conosce meglio con Paola e Melo

Quella mattina Paola ci comunica che la sera successiva ci sarebbe stato un evento sulla via principale in città, via Roma, nei pressi dell’Archivio storico, a cui avrebbe partecipato: alcune letture sul tema L’isola, che riguardano anche Lampedusa, accompagnate dai disegni di un operatore sociale che lavora con l’accoglienza: abbiamo subito confermato la nostra presenza.

Dopo colazione abbiamo appuntamento con Paolo del noleggio Salsedo,  per l’auto che avevo prenotato. Avevo chiesto a mio marito, al momento della prenotazione, se avesse voluto un auto aperta o chiusa e mi aveva detto che la preferiva sicuramente chiusa. Ma all’arrivo sull’isola, la vista delle Mehari, che è la macchina caratteristica dell’isola per i turisti, gli ha illuminato gli occhi, immaginando il divertimento di guidarla su strade talvolta sterrate e polverose. Fortunatamente al noleggio ne avevano una disponibile, arancione, bellissima senza portiere, come di consueto, ma anche senza specchietti!! e con quella abbiamo vissuto l’isola con gioia e spensieratezza, assaporando il piacere di vivere all’aperto per tutto il  tempo, tra i profumi, il vento, il sole che scalda potente e.. la polvere.  Presa l’auto, ci dirigiamo verso il Porto nuovo, per fare benzina all’unico distributore dell’isola, e non riuscendo a fare inversione per il traffico, proseguiamo per pochi metri sulla strada principale per andare a svoltare. Ma in salita sulla curva…  la macchina si è ferma: è finita completamente la benzina! Inizia cosi la nostra avventura, in posizione panoramica, con vista sulla stupenda spiaggia della Guitgia! Ci vuole sempre qualche episodio per cui ridere e da raccontare no?

 

 

Fortunatamente Paolo viene subito in nostro soccorso a portarci un po’ di carburante così che la nostra vacanza puo’ avere inizio davvero.

Andiamo a dare uno sguardo più approfondito alla spiaggia della Guitgia, la spiaggia cittadina e una delle più grandi, dalle tonalità di azzurro bellissime, con le sue rocce dorate sui lati, ma così affollata e piena di ombrelloni che, in seguito, non siamo mai andati per restarci.

Compriamo un pò di frutta ai banchetti di fronte al Porto Nuovo, e raggiungiamo la strada principale, via Roma, per prendere 2 cose al supermercato CRAI, e comprare il pranzo: la nostra golosità ci porta subito all’arancineria Azzurra a prendere degli arancini, con i ripieni più particolari mai mangiati in Sicilia e dei cannoli siciliani alla ricotta e al pistacchio, nel forno La spiga d’oro, nella traversa a fianco. Scendendo vedo l’indicazione della scala colorata, di cui avevo visto foto e .. voglio vederla subito! Proseguiamo quindi e ci arriviamo: è davvero allegra, ogni gradino ha un colore che risalta sul bianco!

 

 

Sul fondo, si vede il mare e Cala Palme, che mi piace subito, col suo fascino esotico. Ci facciamo due foto e torniamo verso l’auto per andare al b&b e gustarci le prelibatezze comprate!

 

 

Ci rendiamo subito conto che non è così facile girare in auto per Lampedusa: la cittadina è un reticolato di strade che si incrociamo, e in nessuna c’è il cartello di dare la precedenza o lo stop, quindi meglio fermarsi sempre e sperare che anche gli altri si fermino! Aiuto!!!

Al pomeriggio ci godiamo l’ombra sulla splendida terrazza del b&b su cala Pisana. Il mare qui a riva non è sempre bellissimo, ma ai lati della cala, in alcuni orari ha un colore verde e una trasparenza indescrivibile. Famigliarizziamo con gli spazi del giardino, enorme, un angolo di verde da non credere che possa esserci a Lampedusa, con bellissimi alberi, amache e sedie, docce e fontanelle sparse ovunque, e anche un gradevole angolino molto fresco vista mare, con doccia a disposizione. Davvero tantissime comodità pensate per gli ospiti!

 

 

Nel tardo pomeriggio con la nostra Mehari andiamo a cercare la Porta d’Europa, sulla via che da una parte costeggia l’aeroporto e dall’altra ha il mare. Sbagliando strada, cosa che è capitata di frequente i primi giorni, soprattutto per le vie del centro tutte uguali, con poche indicazioni e tanti sensi unici, passiamo da Cala Maluk e Cala Sponge (o Cala Spugne) e torniamo indietro imboccando la strada giusta, segnalata con un cartello che non avevamo notato. La porta di Lampedusa, Porta d’Europa, 5 metri di altezza per 2 di larghezza, con i suoi decori significativi, è la prima cosa che vede chi arriva dall’ Africa, e si trova nel punto più a sud del continente, insieme a Punta Sottile. Il monumento è stato commissionato a Mimmo Paladino nel 2008 in memoria dei tanti migranti che non sono riusciti ad approdare sulla nostra terra e sono morti in mare; vuole essere anche il simbolo dell’accoglienza per chi arriva dal mare. Sul cielo azzurro, questa porta gialla dorata risalta e da proprio la sensazione di essere in un punto di confine.

 

 

Alla sera, dopo una cena non indimenticabile in un ristorante al Porto Vecchio, andiamo in via Roma, la via del passeggio: c’è tanta gente, negozi, bar e ristoranti, e sul fondo un belvedere sul Porto Nuovo, bellissimo. Sulla sinistra invece, si ha la vista sul Porto Vecchio, da sotto la statua della Madonna del mare.

 

Il secondo giorno, l’Isola dei conigli, il Centro Recupero Tartarughe e via Roma (20.7)

Come durante altre vacanze, con piacere mi alzo presto la mattina, lasciando gli altri a dormire. Qui vado sul terrazzo, cammino per la spiaggia deserta, e sento un profumo di mare intensissimo portato dalle onde, e mi viene in mente una vecchia canzone..

 

“nel silenzio del mondo io sento echi di infinito”

 

 

 

L‘atmosfera è bellissima con la luce del mattino, e io voglio prendermi tutto di questo posto, i momenti, le sensazioni in solitudine, e portarmeli via; sentire fino all’ultima goccia quel profumo di salsedine mista a macchia mediterranea, il rumore delle onde che arrivavano a riva, il piacere di passeggiare fino alla scogliera per guardarmi attorno e ammirare da tutti i lati la meraviglia che ho davanti.

Da Cala Pisana, costeggiando la profonda insenatura, si può arrivare sulla costa rocciosa a picco sul mare e, volendo, andare, fino a Cala Creta. Sul fondo la bellissima casa di Claudio Baglioni. Il panorama è selvaggio e stupendo.

 

 

Per oggi avevamo prenotato l’ingresso alla Spiaggia dei Conigli per il mattino. Da metà luglio si entra solo con prenotazione, e in un numero limitato di persone, con grandi polemiche da parte di chi non è riuscito a prenotare. Io sono contenta di questa decisione, che preserva un angolo di grande bellezza e permette anche di goderselo in modo umano: avevo visto certe foto che mostravano un sovraffollamento incredibile, con effetto carnaio,cisì  tante persone che non si vedeva più la spiaggia.

All’arrivo c’è da fare la fila per il biglietto del parcheggio, marito e figlia mi  lasciano in coda per andare a parcheggiare. Ma dopo poco apprendo che per il biglietto occorre il numero della targa, e per fortuna abbiamo con noi il contratto di noleggio, che ci evita di dover tornare indietro all’auto, perché poi bisogna comunque di nuovo andare a posizionare il biglietto! L’ingresso, per i prenotati è sgombro da attese, ma una lunga fila di persone sono in coda in quanto è previsto che un certo numero possa entrare anche senza prenotazione ad una determinata ora.. e quando comunicano che devono stoppare gli ingressi perché la spiaggia è full.. apriti cielo! succede il finimondo!.. gente che impreca, insulta i volontari di Lega Ambiente, che prega di farla entrare strumentalizzando i bambini, che minaccia.. eppure i primi arrivati sono riusciti ad entrare, e garantisco, che quando arriviamo alla spiaggia trovare lo spazio per mettere i teli non è stato facile nonostante il contingentamento… qualcosa non deve aver funzionato come doveva.

Il sentiero per la spiaggia è ben definito e percorribile e lo spettacolo, appena si arriva a vedere il mare, è più che mozzafiato.

 

 

Il punto panoramico, simile ad un grande terrazza, offre la vista sull’ Isola dei Conigli, da una parte, e sul mare della Tabaccara dall’altra.

 

 

Spostandosi sulla sinistra si ha la vista della Spiaggia dei Conigli.

 

 

La discesa con questo panorama meraviglioso,- ma devo dire anche la salita, – sotto il sole cocente, non è stata per me pesante: è troppa la bellezza che c’è attorno da ammirare per sentire la fatica.

 

 

Arrivati quasi alla spiaggia, si trova una bellissima casa in stile dammuso: è quella dove ha vissuto Domenico Modugno fino alla sua morte, anzi è morto proprio su quella spiaggia, davanti a quel mare, che lui aveva denominato la piscina di Dio.

 

 

Lasciati i teli e piantato il nostro ombrellone, siamo andati subito in mare: lo spettacolo è indescrivibile, non esagero se faccio quel paragone, che in genere non mi piace sentire con il mare, delle Maldive, dove sono stata 5 volte: il contesto è  molto differente, non c’è il reef e i pesci (ma attorno alle rocce qualcuno si vede), ma il mare, sì, ha quei colori!!

 

 

Dalla spiaggia, andando verso l’isola, con la bassa marea talvolta appare un istmo di sabbia scoperto; gli occhi si riempiono di meraviglia, la roccia di fronte all’isola ha un colore bianco e dorato, ed è un incanto, e.. non si può non essere felici in un posto così!

 

 

Stiamo tanto in acqua, a parlare, a guardare, a meravigliarci, a conversare anche con sconosciuti, perché si socializza facilmente condividendo il bello! Poi torniamo nel nostro piccolo spazio di sabbia.

 

 

Non rimaniamo ancora tanto, la mattinata volge al termine e decidiamo di tornare prima di quanto sarebbe stato possibilele, le 13.30: il sole picchia e ci aspetta la salita.

Andiamo in via Roma per prendere un pranzo da asporto: oggi proviamo quello che si dice essere la gastronomia migliore dell’isola, Martorana.

 

 

La fila è lunga e fa caldo durante l’attesa del nostro turno, ma l’organizzazione è ottima e anche il cibo, che ci portiamo al b&b e mangiamo nel nostro patio, è davvero buono: proviamo anche il famoso il cous cous di pesce, oltre la tipica caponata.

Al pomeriggio decidiamo di goderci la terrazza del b&b di Cala Pisana e gli spazi freschi del giardino, e attendere il tardo pomeriggio di andare al Centro di Recupero delle Tartarughe a Punta Sottile.

 

 

La visita è davvero interessante, soprattutto si sente la passione che ci mettono volontari e medici in questa impresa: prima ci spiegano l’obiettivo del centro, poi possiamo vedere delle tartarughe carretta carretta che stanno curando, alcune nelle vasche in preparazione per la rimessa in mare, altre in vasche di lunga degenza e non si sa se potranno mai tornare in mare. Alcune tartarughe hanno mutilazioni gravi: ad una manca una pinna dorsale e quella opposta caudale.. la maggior parte sono state catturata accidentalmente con ami o reti durante la pesca, portate dai pescatori o dalle navi che le trovano in mare.

 

 

E’ impressionante quanto l’uomo possa essere causa di danni a questi animali: ci mostrano cosa hanno trovato all’interno dello stomaco di alcune tartarughe, grandi quantitativi di plastica: è terribile! ma la cosa importante è che ci siano strutture come queste, volte a prendersi cura di questi animali, a marchiarli e localizzarli nel tempo e nello spazio una volta riconsegnati al mare, a studiare i loro comportamenti, per venire a sapere un pò di più su questa specie. Il centro di soccorso raccoglie circa un centinaio di tartarughe e va avanti attraverso il lavoro dei volontari e alle donazioni da quasi vent’anni. Inoltre vengono tracciati sull’isola tutti i punti in cui le tartarughe vanno a deporre le uova, protetti con dei recinti, e scadenziati i tempi per la schiusa, e chi è in vacanza in quel momento può avere la fortuna di ammirare le piccole neonate tartarughe che vanno verso il mare! Apprendiamo anche una cosa bellissima che non sapevamo, ovvero che le tartarughe ritornano a deporre dove sono nate!

A questo link si può dare un aiuto affinchè vada avanti questa bellissima iniziativa https://it.lampedusaturtlerescue.org/donate

 

 

Soddisfatti di questa visita, andiamo a cena in una gastronomia del Porto Nuovo, anche questa molto ben organizzata e un’eccellenza a Lampedusa, la pescheria gastronomica da Gianni.

Saliamo poi in via Roma dove si tiene l’evento di cui ci ha parlato Paola, di fronte all’Archivio storico, dove entriamo prima per vedere con interesse reperti che riguardano Lampedusa, per leggere un po’ di storia, antica e recente.

 

 

Di fronte c’è il Museo Archeologico, e la libreria ambulante, l’unica dell’isola, ci racconta Paola, perchè Lampedusa non ha una libreria, ha solo una biblioteca, ottenuta tra l’altro con parecchi sforzi suoi e di altri isolani, che diventa utile soprattutto per i bambini e i ragazzi durante l’inverno quando non hanno altro, come punto di istruzione ed aggregazione.

 

 

Proprio in questa zona si tengono eventi e vengono proiettati film e documentari per far conoscere l’isola e la sua realtà, a chi è interessato.

Stasera sono previste letture di testi con musica e disegni, evento di cui ci ha parlato Paola,  che hanno per tema le isole in generale, sensazioni, approdi, e ovviamente si parla anche di Lampedusa. Brani di libri, poesie, e una canzone, che conclude l’evento, cantata dalle donne che hanno letto i brani, che è stata un colpo allo stomaco.

 

 

E’ stato qua che siamo venuti anche a conoscenza dell’iniziativa “la coperta di Yusuf”

http://www.lacopertadiyusuf.it/

 

Il terzo giorno Cala Croce e il giro dell’isola e l’incontro con Francesco (21.7)

Dopo aver partecipato all’evento della sera precedente, a colazione pongo una domanda a Paola, qualcosa che non mi torna e a cui penso:

Qua è tutto bellissimo, ma ho come la sensazione di essere in un grande resort da dove non esco, e so che fuori c’è dell’altro che non si vede. Che succede per davvero?

Paola non risponde direttamente, dice che se ci interessa, nello stesso posto dove si è tenuto l’evento a cui abbiamo partecipato, c’è un’altra serata, oggi stesso, dove, Francesco, che era presente anche ieri sera, un operatore sociale che lavora al porto durante l’emergenza, presenta i suoi disegni e racconta storie.. sicuramente ci saremo, le diciamo senza esitazione.

Poi va a prendere un libro: “Se vi va di leggere qualcosa vi presto questo libro che è adatto per essere letto qui”.. Il libro si chiama “Appunti per un naufragio” di Davide Enia, un regista e attore amico di Paola, che prendiamo molto volentieri. Un libro bellissimo che ci avrebbe accompagnato a scoprire qualcosa di più, di Paola e Melo, dell’isola, dei vissuti di alcune persone che lavoravano e vivono l’emergenza e l’accoglienza, e con una bella storia di rapporto tra padre e figlio.

 

 

Decidiamo oggi di andare a Cala Croce. Il famoso bar Tunez noleggia lettini e poco oltre le 9 ce ne sono ancora in abbondanza. Scegliamo di non metterci sulla spiaggia, non tanto grande e già affollata, ma sulla punta delle rocce a destra, scelta che si rivela vincente perché c’è un arietta deliziosa, poca folla e un panoramè meraviglioso: stiamo da Dio per tutta la mattina davanti ad un mare con un colore sublime.

 

 

Facciamo una passeggiata fino alla parte opposta, e siamo abbagliati dall’azzurro e dalla trasparenza del mare.

 

 

La spiaggia è già pero’ invivibile e pienissima, la roccia qui emana un caldo pazzesco. Arriviamo alla caletta adiacente, Portun’Toni, molto carina e meno affollata e con un bel ristorante vista mare, che Paola ci ha consigliato e che andiamo a prenotare per la cena del sabato successivo.

 

 

Per pranzo torniamo a Cala Pisana, fermandoci a prendere qualcosa da mangiare di nuovo alla Pescheria Azzurra.

Nel tardo pomeriggio ritorniamo a Cala Croce con l’intenzione di fermarci per il tramonto, ma il sole ora batte proprio di fronte a noi e fa caldo, ma, soprattutto il Tunez, dalle 17 inizia a mettere una musica assordante che noi troviamo orrenda e fa a gara col locale sulla spiaggia di Cala Croce a chi riesce a prevalere con la musica più forte. Decidiamo allora che no, non stiamo bene lì, prendiamo l’auto e ci dirigiamo verso il nord dell’isola.

 

 

Il giro è bellissimo, a bordo della Mehari, sulla strada panoramica, una sensazione stupenda ci accompagna: distese di nulla, terra brulla e mare ma con un fascino che  strega.. arriviamo ad Albero Sole, che è il punto più alto di Lampedusa, 133 mt.. Qui c’è una base militare e una piazzetta con una piccola nicchia in sasso, che ha all’interno un crocifisso. Sporgendosi un po’ fuori dalla recinzione verso le rocce, si può vedere la meravigliosa costa rocciosa a picco sul mare e lo scoglio denominato Vela, perché proprio quello pare. Paesaggio selvaggio incantevole..

 

 

Proseguiamo, passiamo dal famoso dammuso originale Casa Teresa, che sembra pero’ in stato di abbandono; ripartiamo e arriviamo dal famoso locale Sprizzando, conosciuto per gli aperitivi, ma c’è troppa gente e di nuovo quella musica per niente indicata al contesto, a nostro avviso (forse siamo troppo vecchi :)..

Intanto il sole comincia a calare, arriviamo al 35° parallelo, altro punto di ritrovo per la vista del tramonto, con il caratteristico cartello segnaletico..

 

 

Qui ci piace di più, un piccolo furgone vende bibite e drink e c’è meno folla, ci sono alcuni tavoli e sedie di fronte al mare, ed è un punto fantastico per osservare il tramonto.

 

 

Proseguiamo ancora con l’auto il nostro giro sulla strada panoramica, io sui sedili dietro della nostra Mehari mi godo questa strada, con una sensazione ben conosciuta che provo quando sono nella mia amata Fuerteventura..

 

 

Arriviamo in un altro rinomato punto aperitivi,  “Oscia’ “, ma anche qui c’è troppa gente, ci accontentiamo quindi di fare le foto di rito al palo con i cartelli delle località..

 

 

Torniamo verso Cala Pisana, è un po’ tardi per fermarsi anche al faro di capo Gregale che sarebbe di strada, ma il giro dell’isola è stato comunque stupendo.

Usciamo per cena, andiamo in via Roma per arrivare in tempo all’incontro con Francesco. Decidiamo di fermarci in un piccolo ristorante a conduzione famigliare, Rivoli, dove mangiamo discretamente, proprio sulla strada del passeggio. Al termine della cena ci fanno omaggio anche di un sacchettino di fichi, un pensiero carino! Ci prendiamo 3 cannoli al Bar Cristal, e poi ci avviamo verso la fine di via Roma dove si tiene l’evento.

Francesco Piobicchi lavora con Mediterranean Hope, un’ associazione delle Chiese Evangeliche Valdesi e Metodiste, finanziato con i fondi 8 per mille. Si presenta raccontando che, lavorando al molo Favaloro, quando i migranti da gommoni e barche o dal mare vengono ripescati e portati sulla terra, gli è diventato necessario esprimersi disegnando i vissuti suoi, e le storie che sente dalle persone che arrivano. Cosi’ nascono i suoi Disegni dalla Frontiera. Inizia a presentarne alcuni e a raccontare.. Quello che sentiamo ci fa accapponare la pelle, storie terribili di persone che arrivano spesso traumatizzate, disperate, in fuga da torture allucinanti, in condizioni di salute pessime.. racconti simili a quelli ascoltati dalla viva voce di Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa che abbiamo avuto modo di sentire in un incontro tenutosi vicino a casa nostra, qualche anno prima. Alcune sono anche belle storie, emozionanti, di re-incontri e di nuova vita, ma comunque la realtà che ci mette davanti ci lascia scioccati, con le lacrime agli occhi, tanta tristezza e rabbia.. Mi colpisce molto anche quando racconta che, appena i migranti arrivano al porto e sbarcano, viene offerto loro subito un po’ di te caldo, un gesto di accoglienza dopo aver affrontato un viaggio e spesso un mare inclemente, a persone per lo più stravolte e impaurite.

Ci rendiamo conto, e forse solo un pò, di quante cose non si vedono, ne qui ne sui media, di come la situazione sia di difficile comprensione ascoltando solo una parte o certe notizie, di quanta manipolazione, disinteressamento, o interesse economico ci sia dietro una questione che non riguarda solo delle nazioni ma degli esseri umani, perchè di esseri umani sofferenti si tratta.. di come sia arduo capire se non si sentono certe testimonianze da chi vive e vede o ha vissuto queste situazioni.. così pure è difficile scrivere senza cadere nel retorico, quindi lascio piuttosto un video trovato su you tube dove Francesco racconta

 

 

Vogliamo contribuire e lasciamo un’offerta prendendo il libro dei disegni di Francesco e ci fermiamo a parlare un po’ con lui.

Questo è il disegno orginale di cui ci fa dono, che ora gelosamente conserviamo appeso nella nostra sala, davanti ai nostri occhi ogni giorni.

 

 

Il quarto giorno, Cala Francese, Chatu Persu, i tuffi a Cala Pisana (22.7)

Il giorno dopo la serata molto toccante in via Roma, durante la mia solita passeggiata mattutina, noto un traghetto della GNV a Cala Pisana. E’ la nave quarantena dove vengono portati i migranti, per fare la quarantena prima di essere portati all’hot spot che si trova nel centro dell’isola, a Contrada Imbriacola.

 

 

La nave sarà una presenza costante al largo di Cala Pisana, spesso ormeggiata dove c’è un piccolo molo e una strada senza uscita: la vedrò andare e venire in questi giorni, vedro’ talvolta le camionette che percorrono la strada, per me un promemoria dell’altro che esiste, oltre la grande bellezza, in questa isola. E mi sta bene così.

Oggi vogliamo visitare la parte nord est dell’isola, vicino all’aeroporto, che abbiamo già intravisto quando siamo andati a Punta Sottile a vedere il Centro di Recupero Tartarughe. Arriviamo a Cala Francese, ma dall’alto non ci entusiasma, nonostante pare vi abbia una villa Berlusconi: forse non è l’ora in cui risalta maggiormente, quindi decidiamo di spostarci nella attigua piccola cala di Chatu Persu.

 

 

Qui il mare è bello ma la spiaggia è  piccolissima, piena di famiglie con bambini, c’è anche un simpatico bar. Ci facciamo un bagno ma non ci va di stare nella piccola spiaggia e siamo scomodi sulla roccia, quindi torniamo nella comodità del nostro b&b a Cala Pisana, ma passiamo a vedere Cala Spugne o Sponge, che è davvero carina: solo 2 file di ombrelloni, per forza si è davanti al mare!

 

 

Andiamo a pranzo al chiosco Kalos, sull’estremità del lastricato, di cui avevo letto buone recensioni, e in effetti il posto ha una bella astmosfera e i panini davvero buoni. Dopo un po’ di relax per me sulla nostra terrazza davanti al mare del b&b, ci spostiamo a fare il bagno dove c’è la scaletta per scendere dal lastricato in un mare che sembra una piscina: i colori sono pazzeschi, adulti e bambini si divertono come pazzi in quel mare bellissimo, a fare i tuffi, a fare snorkeling, a godersi quell’acqua trasparente..

 

 

Dopo il bagno andiamo in città con destinazione il famoso Bar Dell’Amicizia, rinomato per dolci e granite e, che vediamo ogni volta che andiamo in città, sbucando da una stradina. Il locale non è indimenticabile ma la granita siciliana è davvero buona, e anche i dolci, che sperimenteremo qualche giorno dopo. Arriviamo in centro e ci fermiamo da Comè, una gastronomia a fianco all’unica chiesa della cittadina di Lampedusa, che ha sul fondo, a Piazza Brignone, la fontana Cascella.

 

 

La piazza di fronte è un campo da calcio per i bambini che giocano, e punto di ritrovo per i ragazzi

 

 

Non ci accorgiamo che esageriamo a comprare il cibo questa sera, che ci mangiamo sul nostro patio, e ne resterà anche per il giorno dopo: è tutto davvero buonissimo! Ma prima di cena, andiamo a godere della vista della luce del tramonto a Cala Pisana

 

 

Il quinto giorno, il tour dell’isola in barca (23.7)

 

 

Scegliere la barca per il tour dell’isola è stata un’impresa. Quelle consigliate da Paola erano piene per i giorni in cui volevamo andare, andando al porto ci dicono che non sono potute uscire per il vento i giorni precedenti e quindi ci sono le uscite arretrate.. vorremmo andare con la Perla del mare, ottimamente recensita e troviamo il proprietario Giovanni, che non accetta prenotazioni via WhatsApp, ma il posto ce l’ha solo tra qualche giorno.. ci rendiamo conto che non vogliamo una barca troppo affollata da 18 – 20 persone, ma neanche troppo piccola come quelle per poche persone che interpelliamo,poca gente ma troppo poco spazio.. non vogliamo barche casinare, dove mettono musica a tutto volume, ma una atmosfera tranquilla; vorremmo inoltre evitare il buffet, dove la gente te si ammassa per mangiare, e nonostante questo requisito sia una regola per il covid, quasi nessuno lo rispetta e cercano di attrarre le persone con piatti succulenti e pieni di bel cibo.. alla fine decidiamo di prenotarci con la barca Sissy

 

(io sono quella seduta dopo il capitano che saluta)

E’ bella grande e accetta solo un massimo o di 12 persone, con il pranzo non al buffet (solo l’antipasto).

 

 

Lo spazio sulla barca è ottimo, il capitano Brignone e il figlio hanno disposto i teli delle persone dividendo bene gli spazi. La barca si ferma in tanti punti magnifici prt scendere in acqua, prima alla Tabaccara, dove si possono osservare le famose barche volanti, ovvero l’ombra delle barche nel bel mare azzurro trasparente, che le fa apparire come sospese,

 

 

poi al largo dell’Isola dei Conigli, a Cala Pulcino, e poi di fronte alla bellissima Punta dell’Acqua,

 

 

dove la roccia sembra d’oro, in quel mare azzurrissimo così invitante per il bagno… io sono davvero entusiasta

 

 

Facciamo tanti bagni, mangiamo antipasti siciliani, spaghetti alla ricciola e un secondo a base di alici e pomodorini e un dolce di pasta di mandorle.

 

 

Il nostro capitano ci mostra anche la barca di Claudio Baglioni, Respiro, che conosce e quando passiamo vicino Claudio sta facendo flessioni in acqua e lo saluta.

 

 

Le condizioni del vento ci consentono di fare il giro dell’isola: passiamo dalla punta estrema, Capo Ponente, le falesie mi ricordano quelle di Bonifacio, ci sono molti scogli e molte grotte nella costa rocciosa del nord.

 

 

Passiamo dal Faro Gregale, cala Mar Morto e cala Creta dove ci fermiamo per una merenda a base di buon melone, quasi di fronte alla villa di Baglioni.

Rientriamo al porto passando da Punta Sottile e dal Porto Vecchio, al Molo Favaloro una barca della guardia costiera sta trasportando dei migranti appena arrivati.

E anche sulla motonave c’è qualcuno che guarda con disprezzo, che non capisce la disperazione, che crede che queste persone abbiano un’alternativa, che non vede esseri umani col diritto al sogno di una vita migliore.

 

Il sesto giorno pomeriggio all’Isola dei Conigli e di nuovo giro dell’isola (24.7)

Anche stamane mi alzo presto e vado sul terrazzo di Cala Pisana. Mi godo la pace pazzesca e faccio anche un bagno in solitaria.

 

 

Raggiunta la famiglia per la colazione, ci rilassiamo nei bei spazi del nostro b&b, e all’ora di pranzo  andiamo verso il lastricato in marmo di Cala Pisana, di nuovo siamo estasiati da quel mare che ci si presenta. Andiamo a mangiare nuovamente al Kalos, i cui panini ci erano piaciuti molto.

 

 

Al pomeriggio abbiamo la prenotazione per la spiaggia dei conigli. Andiamo verso le 15 e non c’è nessuna coda, parcheggiamo gratuitamente questa volta prima del parcheggio dei motorini.

E questa volta ci siamo attrezzati bene: la strada la facciamo sotto l’ombrellone!

 

 

I colori sono diversi, semplicemente meravigliosi. Questa volta c’e molta meno gente sulla spiaggia, è tutto più vivibile: lo rende la prenotazione e il rispetto delle regole imposte.

 

 

Ci fiondiamo subito in acqua ed andiamo verso l’Isola dei Conigli. Il colore del mare è così bello da farmi dimenticare i miei amati tropici. Stiamo in acqua a chiacchierare tra di noi e a scherzare per ore.

 

 

Torniamo sulla spiaggia, molta gente comincia ad andarsene ma noi restiamo fino alla fine, quasi soli con i volontari di Legambiente, a cui sono molto grata per questo lavoro di mantenimento di questo paradiso.. la spiaggia nella parte vietata alle persone si popola di gabbiani, il sole comincia ad andare dietro alla montagna, ed è uno spettacolo..

 

 

Risalendo guardo questo paesaggio e ho l’onore di vedere anche la spiaggia quasi deserta, davvero una visione sublime, e il sole illumina una parte della costa che diventa colore dell’oro. Questo posto è meraviglioso a qualsiasi ora.

 

 

Riprendiamo la nostra Mehari e rifacciamo la strada panoramica al nord dell’isola per goderci il tramonto. Ci fermiamo al 35 parallelo, il posto più in linea con noi, le nuvole oscurano il tuffo del sole nell’acqua ma è lo stesso magico..

 

 

Torniamo verso casa ancora estasiati di tutta la bellezza.

Andiamo a cena in via Roma, decidiamo per un hamburger al Molo 112, che è veramente gigantesco. La via principale è sempre più affollata.

 

Il settimo giorno, Cala Creta e Mar Morto (25.7)

Stamane di nuovo mi alzo presto e percorro tutta la baia profonda di Cala Pisana dalla parte della roccia.

 

 

Arrivo agli scogli a picco sul mare, davvero stupendi, individuo la casa di Claudio Baglioni e mi avvio lungo la strada, verso a Cala Creta. Ci sono alcuni residence, appartamenti e poi mi trovo proprio davanti alla casa di Claudio. Ovviamente nessun nome, ma faccio una foto di rito da mandare alle amiche sue fan. Suono, strada facendo?  :)

 

 

Proseguo, e prima di cala Creta trovo un bella statua della Madonna che guarda il mare.

 

 

Cala Creta non ha spiaggia, solo un bar ristorante e una piattaforma dove sono posizionati dei lettini, ma dicono che abbia un fondale spettacolare. Più avanti molte villette fanno parte di alcuni villaggi, ma è tutto molto discreto, edifici bianchi, alcuni dei quali proprio sulla scogliera, con una magnifica vista mare. Anche qui è un bellissimo posto.

 

 

Ritorno alla base per la colazione, oggi abbiamo in programma la spiaggia di Mar Morto, che si chiama in verità Cala Calandra, e che non era in previsione ,perché non amo particolarmente le spiagge rocciose. Ma me ne hanno parlato come di una delle più belle.

Arriviamo, è attrezzata benissimo e ci facciamo mettere i lettini sul bordo del mare, e si sta proprio divinamente!

 

 

Il posto merita davvero, da una grande roccia c’è anche chi si tuffa, da una parte, e dall’altra una bellissima grotta mostra i suoi colori, mentre btutta la zona si presta per far snorkeling. Non è facilissimo l’acceso in mare e qui occorrono proprio le scarpette, ma il bagno è fantastico.

 

 

Stiamo così bene che torniamo a casa per pranzo, fermandoci di nuovo alla Arancineria Azzurra per assaggiare arancini con ripieno diverso, -qui sono tutti fantasiosi e buonissimi,- e poi torniamo a  Mar Morto, a goderci la brezza del pomeriggio.

Per la sera abbiamo la nostra prenotazione per il ristorante Portun’tony che si rivela il migliore della vacanza: splendida vista sul mare di Cala Croce, ottimo servizio, piatti buoni e curati.

 

 

Decidiamo di andare a prendere un dessert in Via Roma, il bar Cristallo, meta del caffè dopo cena delle sere scorse, ci ha stuzzicato con la vista, dei suoi gelati e ci guadagnano quindi un tavolo per godercelo, vista passeggio.

 

L’ottavo giorno, il penultimo giorno, Cala Pisana (26.7)

E’ arrivato il giorno prima di partire da Lampedusa e io ho quel senso, conosciuto, di mancanza preventiva.

 

 

Avrei voluto fermarmi ancora oltre le 9 notti trascorse sull’isola.

Avevo ancora tante cose che avrei voluto fare: camminare sulle rocce dorate al tramonto da Cala Pisana a Cala Creta, trascorrere la fine della giornata a Cala Palme, percorrere ancora la strada panoramica, ritornare a Cala Croce, a Mar Morto, scendere a Cala Sponge, vivermi altre mattine in solitaria davanti al mare, e buttarmi quando ancora non c’è nessuno e il sole è basso, assaggiare i cannoli e le granite di altri bar, le lasagne di mare, vedere la grande panchina del faro Grecale,  ascoltare altre storie, conversare piacevolmente con Paola e Melo, visitare il museo delle migrazioni..

e invece ci tocca andare, l’indomani, ma non senza un senso di gratitudine per quello che quest’isola, la sua storia e le sue persone ci ha regalato.

 

 

Dopo colazione decidiamo di andare al cimitero, che è proprio a Cala Pisana, attraversando la strada, dal nostro b&b.

Prima di entrare mi colpiscono due  quadretti apposti all’ingresso

 

 

Sono toccata dalle parole di Emily Dickinson

“per uno sconosciuto gli sconosciuti non piangono ”

 

e rifletto sulla parentela vitale tra le anime, per cui provi “compassion” (nel senso di “patire con”) per il vissuto, la morte di un’estraneo come se lo avessi conosciuto, perchè certi sentimenti appartengono a tutti, certe situazioni non possono non toccare l’anima di un essere umano. Mi viene allla mente il concetto di fratellanza.

 

 

Entrando, penso a tutte quelle anime che si sono messe in viaggio con coraggio, da sole, all’istinto di sopravvivenza che devono avere per partire senza avere nessuno a fianco, senza alcun riferimento a destinazione..

..penso che io non ce l’avrei avuta quella forza di andare alla ricerca di una vita migliore, un attaccamento così forte alla vita.

Al cimitero c’e una zona con alcune croci fatte con le barche dei naufragi, alcune senza nome, come le tante tombe di nessuno saprà mai chi, e un monumento con la scritta:

 

 

Colpisce la tomba con la foto di un bambino, proveniente dalla Libia e morto nel naufragio a soli 4 mesi: è Yusuf, da cui l’iniziativa di cui abbiamo sentito parlare la prima sera, in Via Roma, la coperta di Yusuf. Una piuma è il simbolo delle morti in mare causate dalle ingiustizie subite.

 

 

Osserviamo tutto in silenzio con un groppo in gola.

Quel giorno decidiamo di goderci in pieno gli spazi del nostro b&b. Ognuno di noi trova il suo, nostra figlia un tavolo per disegnare nel cortile comune, mio marito un angolo fresco del giardino, io immancabilmente sul mare.

Da un po’ di giorni la spiaggia è parecchio affollata

 

 

e io mi sento davvero una privilegiata ad avere il mio posto sulla terrazza vista mare, sotto un grande ombrellone, senza gente attorno, se non una coppia anch’essa ospite del bb, rispetto a quelli accalcati sotto e di fianco.

 

 

Alla sera  decidiamo di andare per cena al furgoncino davanti al campo sportivo, pescheria nuovo Vincenzo padre, dove già avevamo comprato ottimo cibo.. Ma l’organizzazione carente e il fatto che dobbiamo aspettare molto per dover prenderci il cibo in piatti di plastica e portarcelo in un tavolo, in un posto su una strada trafficata, allo stesso prezzo di un ristorante, ci fa desistere. Torniamo in via Roma e scegliamo di cenare da Voscienza.. dove anche qui non troviamo un servizio all’altezza e cibo nella norma..

Nella piazza in fondo a via Roma stasera proiettano un documentario sul naufragio davanti a Lampedusa del 3 ottobre del 2013, quando morirono 368 persone tra uomini, donne e bambini.. testimonianze di chi ha vissuto in prima persona e ha prestato soccorso, e persone che sono state soccorse. Di nuovo un colpo al cuore.

 

La partenza, (27.7)

 

 

L’ultima mattina a Lampedusa mi viene da piangere al pensiero di dover lasciare tutto questo. Vado sul terrazzo a vedere il sole che si alza, come altre mattine e lo scirocco  rende la temperatura particolarmente gradevole, non troppo caldo. Esco dal cancello per andare sulle rocce ed ammirare tutto il panorama, da lontano, dall’alto, per l’ultima volta

 

 

Il b&b, il cimitero attiguo, la spiaggia dei tuffi, la scogliera che mi è entrata da subito nel cuore. Quella mattina non c’è neanche la nave quarantena sul molo.

Quanto mi mancherà aprire quella porta che dal giarddino mi conduce al mare…

 

 

È giunta l’ora di riconsegnare anche la nostra Mehari arancione, compagna di questo meraviglioso viaggio..

 

 

Ci fermiamo in via Roma per un’ultima granita al cafe Royal, prendiamo qualcosa per pranzo da Martorana e poi, sbrigate le pratiche dell’auto, ci riportano a Cala Pisana… le ultime ore sul terrazzo, l’ultimo bagno, l’ultimo pranzo nella nostra veranda..

 

 

e poi è ora che ci portino in aeroporto..

Andare al b&b Cala Pisana è stato andare nel posto giusto. Spazi giusti per noi come famiglia con figlia adolescente, terrazzo sulla spiaggia per evitare folla, ombra nel giardino, visto che non sopportiamo tanto stare al sole.

Ma anche il posto giusto per sapere qualcosa di più, per vivere interamente l’isola conoscere quello che non si vede.

Anche se intriso di dolore.

 

 

Sapevo che avrei pianto, dopo poche ore a lasciare questo posto: anche se il tempo è stato poco, come diceva il piccolo principe, si erano creati dei legami, con l’isola, con le persone.. dei ricordi..

 

“soffrirai, disse il piccolo principe”

 

Ma, come chiede il piccolo principe alla volpe, “cosa ci guadagni?”, io so bene cosa ci guadagno, anche senza chiedermelo.

Ci guadagno il profumo del mare.

Un cuore pieno.

Ricordi che fanno una vita.

 

 

Lasciamo  l’isola pieni di gratitudine, ricolmi della bellezza che abbiamo incontrato e delle verità che abbiamo potuto vedere. A Paola e Melo il nostro ringraziamento

 

Grazie per l’accoglienza, l’umanità, e per la realtà che ci avete raccontato, per il coraggio, e per le persone che siete, che perseguono il valore  della dignità degli esseri umani e della vita, per l’integrità, per non arrendervi, diventando modello e incentivo per noi e soprattutto per nostra figlia sedicenne, che accoglie i semi come terra nuova foriera di un nuovo futuro.. Un futuro, ci auguriamo di coscienza, rispetto e verità. Il posto è bellissimo, la nostra anima ha sentito il richiamo e noi l’abbiamo ascoltato e siamo stati benissimo.

 

 

La bellezza salva la vita, la bellezza è anche credere nei sogni e avere il coraggio di viverli

Se togli a una persona la possibilità di credere nel suo sogno, gli togli tutto.

E mentre siamo in attesa all’aeroporto pensiamo già come fare per ritornare presto a Lampedusa..

 

il ricordo che ho deciso di prendere di Lampedusa

 

Se volete sapere di più su Lampedusa e conoscere Paola e Melo e anche Francesco,  potete guardare la puntata di Pif della trasmissione Il Testimone su Sky documentaries

https://www.comingsoon.it/streaming/news/il-testimone-il-ritorno-di-pif-su-now-parte-da-lampedusa/n130457/

 

Appunti per un naufragio e L’abisso

 

tutti gli articoli su Lampedusa

Lampedusa

 

luglio 2021

 

Visite: 3626

LAMPEDUSA: informazioni e suggerimenti per organizzare il viaggio

 

 

Ecco come abbiamo organizzato il nostro viaggio a Lampedusa, spunti che possono essere utili per chi volesse andare!

Lampedusa è un’isola molto piccola, 4 km di larghezza e 12 di lunghezza, fa parte dell’arcipelago delle isole Pelagie e sorge in mezzo al Mediterraneo o Mare Nostrum, come chiamato dagli antichi romani.E’ più vicina all’Africa che all’Italia, da cui dista 100 km, mentre la separano 200 km dalla Sicilia. La Porta d’Europa, il monumento in memoria dei migranti che hanno perso la vita in mare, lasciando le coste africane, fuggendo dalla guerra o alla ricerca di un futuro migliore, per chi arriva dall’Africa è la prima cosa visibile della terra d’Europa.

 

 

✈️ Come arrivare a Lampedusa

 

Ci sono voli diretti da varie città italiane durante il periodo estivo, di diverse compagnie aeree, come Volotea, Wizzair, Luke Air (del gruppo Blue Panorama), Alitalia, Dat. Spesso sono voli settimanali (solitamente durante il fine settimana), ma in alta stagione vengono aggiunti anche voli infrasettimanali. Purtroppo è successo di frequente quest’anno che le compagnie aeree annullassero alcuni voli (*se non lo sai, leggi la nota in fondo all’articolo per sapere quando si ha diritto a risarcimento), probabilmente perchè troppo vuoti. Una buona soluzione che consente maggiore flessibilità e anche affidabilità, per chi non abita in Sicilia, è prendere un volo per la Sicilia e poi volare a Lampedusa con la compagnia danese Dat, che ha voli giornalieri, e garantisce i collegamenti per i lampedusani anche d’inverno, operando praticamente tutto l’anno.
I voli da e per Lampedusa sono abbastanza costosi, raramente si trovano buone offerte.
Noi abbiamo prenotato quasi all’ultimo momento, la prima settimana di giugno, (per via delle vaccinazioni e dei richiami in ballo), per il periodo 18 – 27 luglio con due diverse compagnie, per restare non solo una settimana, ma 10 giorni.
All’andata abbiamo volato con Volotea, e al ritorno con Luke Air (Blue Panorama), con le dita incrociata affinchè non cancellassero il ritorno, come era stato per tutti i martedì delle settimane precedenti. Entrambe le compagnie ci hanno cambiato l’orario qualche tempo prima, ma i voli sono partiti e arrivati in orario. Il costo dei biglietti si è aggirato sui 250 euro a testa con bagaglio fino a 10 kg, e posto a sedere.
Lampedusa puo’ essere raggiunta dalla Sicilia anche via mare da Porto Empedocle, in provincia di Agrigento, con traghetto in circa 10 ore o con aliscafo in circa 3 ore

 

 

🏠 Il nostro alloggio: il Bed and Breakfast Paola e Melo a Cala Pisana

 

 

 

E poi ci si innamora..

Ci si innamora di un posto, non perché sia perfetto o il più bello del mondo, ma perché ti fa stare bene. Perché è, e ti da, tutto quello che cercavi; perchè è quello che ti risuona dentro, che ti fa percepire bellezza, verità, e pace.

E’ quello dove crei i tuoi ricordi felici: quelli a cui attingi quando ne hai bisogno, o nei momenti bui, o di attesa.

Unanimainviaggio – Lampedusa, Cala Pisana

 

 

Il bb Paola e Melo è un’oasi a Cala Pisana, e forse in tutta Lampedusa.

Informale, colorato, semplice, in stile etnico. I proprietari ti accolgono all’arrivo all’aeroporto, e ti portano quando arriva il momento di ripartire. Disponibili per tutto, ti mettono a disposizione ombrelloni per la spiaggia, maschere e pinne, borse frigo, teli mare, acqua da tenere nel frigorifero.. a noi hanno messo a disposizione anche n bollitore dietro nostra richiesta!.. e ti prestano perfino i libri della loro ricca libreria!

La nostra scelta è ricaduta su questo posto per vari motivi:

 

-perché è direttamente sulla spiaggia e con una terrazza sul mare, lettini e ombrellone a disposizione, che, dato il periodo di sovraffollamento sull’isola, ci consentiva di avere il nostro spazio, di non stare in spiaggia tra la folla, e contemporaneamente di godere del mare, aprendo semplicemente il cancello per andare a fare un bagno rigenerante. Come mi sono sentita privilegiata rispetto alle persone ammassate sulla spiaggia!

 

 

-per la presenza anche di un grande giardino ombreggiato, con alberi bellissimi, sul retro, dove c’erano anche angoli freschi, e diverse docce per rinfrescarsi

 

 

-perché ci offriva 2 camere con un bagno, cosi’ la nostra sedicenne poteva avere i suoi spazi, e volendo poteva anche rimanere li’, se non desiderava venire con noi in giro per spiagge o altro

 

 

 

-per evitare di incavolarmi perchè al mattino gli altri dormivano e io volevo alzarmi e andare in giro: da lì potevo andare a passeggiare a Cala Pisana e fino a Cala Creta, stare sul terrazzo vista mare, o farmi un bagno quando la spiaggia era ancora deserta

 

 

-non ultimo, le esperienze di coloro che erano già stati: soltanto un’altra volta, quando dovevo prenotare per il Kenya, mi è capitato di trovare una struttura per cui, leggendo le recensioni su Tripadvisor, mi saliva un’emozione e la certezza che fosse il posto per noi!

 

 

Tanti gatti e un cane, che ogni tanto spuntavano, colazioni molto ricche, anche con marmellate e torte fatte in casa, ottime, o prodotti dell’orto del b&b, consumate nel cortile comune, allegro e vivace, pieno di oggetti che trasmettono la personalità dei proprietari, e la creatività di Paola. E, inoltre, punto di socializzazione con gli altri ospiti, soprattutto con Paola e Melo, che ti danno consigli e, sempre se vuoi, ti raccontano qualcosa in più su Lampedusa, della parte che non si vede.

 

 

Il b&b di Paola e Melo è stato sicuramente la scelta giusta per noi e ci ha fatto vivere a pieno l’isola e tante emozioni, quello che cerchiamo visitando un luogo. Siamo davvero grati e felici per tutto quello che ci ha dato, per le comodità e i racconti, per l’accoglienza e la simpatia, e speriamo di tornarci presto.

 

 

🍝 Cibo

 

 

La Sicilia, si sa, ha una cucina da leccarsi i baffi, arancini, caponata, pesce, cannoli, granite, e anche cous cous, per citare qualche specialità, e Lampedusa non è da meno, anzi, l’ho trovata molto fantasiosa nella preparazione di piatti che diventano così caratteristici! 
I ristoranti però sono piuttosto costosi! Un primo di pesce può avere anche un prezzo superiore ai 16 euro, e in proporzione costano meno i secondi piatti, anche a base di pesce.
Noi spesso abbiamo acquistato le specialità nelle gastronomie, trovando una qualità davvero alta e ottima organizzazione, soprattutto a pranzo, consumando sul posto o più di frequente nel patio davanti alla camera del nostro b&b.
Non tutti i ristoranti invece hanno un buon servizio, personale preparato, o cibo buono come ci si aspetterebbe.
Di seguito elenco i posti degni di nota che abbiamo provato:

 

Pescheria Gastronomica Gianni al porto nuovo: enorme varietà di cibo, davvero ottimo e ottima organizzazione. Piacevole anche cenare la sera.
Gastronomia Martorana, in via Roma: ottimo cibo, ci sono spesso code vista la qualità eccellente
Trattoria pescheria azzurra e arancineria, in via Roma: una grande varietà di arancini molto fantasiosi
Comè Sicilian food, di fronte alla fontana Cascella in Piazza Brignone: ottima gastronomia a prezzi contenuti
Ristorante Portun’tony: bellissima e raffinata location, tavoli esterni vista mare nell’omonima baia, ottima cucina a base di pesce
-Molo 112 panini e hamburgher, sulla via Roma: caratteristico pub con hamburgher giganteschi
Trattoria Il ritrovo, via Roma: cucina semplice, casalinga, pochi piatti ma gustosi
bar Cristal, via Roma: gelati e cannoli molto buoni
bar dell’Amicizia, via Vittorio Emanuele: granite, cannoli e dolci in genere, tutto buonissimo!

 

 

🚍 Noleggio Auto

 

 

L’auto caratteristica dell’isola, la più noleggiata dai turisti, è la Mehari: credo che le Mehari di tutta Italia siano finite a Lampedusa!
Girare l’isola con questa auto, respirare l’aria, sentire i profumi, è stato davvero bello,  anche per nostra figlia adolescente (a parte il fatto che appena noleggiata siamo rimasti a piedi in curva, in salita, perchè era finita la benzina, di fronte alla spiaggia della Guitgia, col benzinaio a poche centinaia di metri!).
Noi l’abbiamo prenotata in anticipo da Salsedo autonoleggio, consigliato dal nostro b&b.

 

 

🚤 Escursione giornaliera in barca

 

M/Y Sissy, gita giornaliera intorno all’isola. E’ stata un’impresa scegliere la barca, perché non avendo potuto fare escursioni la settimana precedente per via del vento, molte di quelle consigliate o ben recensite non avevano piu’ posto, e non volevamo andare troppo avanti con la data, per non rischiare che il meteo facesse annullare il tour. Inoltre volevamo evitare barche con troppa gente, o che ospitassero poca gente ma fossero troppo piccole, per mantenere un certo distanziamento, quelle con poca ombra o dove ci fosse musica e casino. Preferivamo poi che non ci fosse il buffet per pranzo, che giustamente dovrebbe essere vietato ma che la maggior parte delle barche offrono, mostrando foto di pranzi luculliani, proprio per stimolare i clienti a sceglierle .. Pertanto girando per il porto nuovo, abbiamo trovato questa bella barca grande, che ospitava massimo 12 persone, con spazi giusti per tutti

 

 

La barca Sissy, il suo capitano Brignone e il figlio, ci ha fatto fare il giro dell’isola e tutte le consuete soste, passando per la Tabaccara, dove vedere le “barche volanti”,

 

 

al largo dell’Isola dei Conigli, di Cala Pulcino, Punta Secca, Acqua di ponente,

 

 

proseguendo verso Capo Ponente, sulla punta ovest, ammirando il bellissimo paesaggio delle falesie, ovvero la costa a picco sul mare chiara, che mi ha ricordato Bonifacio, piena di grotte e meravigliosi scogli 
 

 

fino ad arrivare all’altra punta contraddistinta dal faro di capo Grecale, proseguendo poi per Cala Mar Morto e Cala Creta.
Ovviamente durante le soste abbiamo potuto fare lunghi  bagni in un mare da incanto !!

 

 

Pranzo a base di antipasti siciliani, spaghetti alla ricciola, secondo a base di alici e pomodorini, che mio marito ha apprezzato moltissimo, dolcetti di mandorla e cannella. Durante il percorso abbiamo anche incrociato lo yacht di Claudio Baglioni, conoscenza del nostro capitano, e lo abbiamo visto fare le flessioni in acqua, con tanto di saluto al nostro passaggio!
Il prezzo dell’escursione è uguale per quasi tutte le barche, 50 euro a testa.

 

🏝 Isola dei Conigli

Beh,l’Isola dei Conigli merita un post a parte  ==>  https://www.unanimainviaggio.it/lisola-e-la-spiaggia-dei-conigli-a-lampedusa/

 

Spiagge di Lampedusa

Per le spiagge visitate.. ci sto lavorando.. work in progress

Se ti interessano altre informazioni, puoi scrivermi e comunque qui trovi tutti gli articoli su Lampedusa ====> https://www.unanimainviaggio.it/lampedusa/

Oppure puoi vedere il gruppo Facebook #lampedusatuttalavita che a me si è rivelato molto utile!

 

*quando si ha diritto a risarcimento per volo in ritardo o cancellatoPoichè è capitato spesso di sentire che un volo sia stato ritardato o cancellato e non tutti lo sanno, riporto qui i casi in cui si ha diritto a un RISARCIMENTO:

  • quando un volo viene cancellato, prima di 14 giorni dalla partenza, la compagnia aerea ( se possiede la licenza rilasciata in un Paese dell’Unione Europea e tranne circostanze eccezionali non prevedibili) può offrire sempre un rimborso del biglietto o un volo alternativo
  • quando una cancellazione avviene meno di 14 giorni dalla partenza, si può avere il risarcimento oltre al rimborso del biglietto
  • in caso di ritardo: di due o più ore per tutte le tratte aeree fino a 1500 km; di tre o più ore per tutte le tratte aeree europee ed extra europee comprese tra 1500 e 3500 km; di quattro o più ore per le tratte oltre i 3.500 km al di fuori dell’Unione europea come da schema sotto riportato

Il passeggero ha diritto a un risarcimento per il volo cancellato o ritardato, tra i 250 e i 600 euro, in base al Regolamento (CE) 261/2004

  1. Tratte fino a 1500 km : €250 di risarcimento
  2. Tratte  tra i 1500 – 3500 km: €400 di risarcimento
  3. Tratte superiori ai 3500 km: €600 di risarcimento
Per ulteriori informazioni e per ottenere l’indennizzo è sempre bene rivolgersi ad un avvocato specializzato o alle organizzazioni tipo Rimborso al volo, Air help, ecc. Informazioni dettagliate anche qui  https://www.skyscanner.it/notizie/volo-cancellato-cosa-fare-partire-o-avere-un-rimborso

 

Potrebbe anche interessarti:

 

e il racconto dettagliato di tutti i 9 giorni trascorsi sull’isola

Cronache da LAMPEDUSA

 

 

luglio 2021

 

Visite: 3180

L’isola e la spiaggia dei Conigli a LAMPEDUSA

 

 

L’isola dei Conigli, la relativa spiaggia e tutto il contesto della zona è davvero uno dei più bei paesaggi di mare mai visti.

Sicuramente la spiaggia primeggia sulle altre di Lampedusa, sabbia bianca, con un mare caraibico.. maldiviano…: sono sempre brutti questi paragoni ma io ho visto anche questi mari e… insomma può competere bene! (come mare intendo, non come paesaggio ).

 

 

Rocce bianche e dorate a gradoni risaltano di fronte alle varie tonalità di azzurro del mare, in particolar modo con la luce del pomeriggio, conferendo al paesaggio un aspetto unico.

 

 

La cosa sorprendente è vedere apparire, scendendo dal sentiero che porta alla spiaggia, facile da percorre sebbene con una certa pendenza, un panorama dall’alto, come da un drone: tutta la baia, con le rocce, la spiaggia candida e il mare, con le sue sfumature di blu e la sua trasparenza: un paesaggio strepitoso che va dalla bellissima Tabaccara fino all’altura della spiaggia dei Conigli

 

 

E direi proprio che si puo’ concordare con Domenico Modugno, che ha definito questo luogo “la piscina di Dio“!

Come arrivare alla Spiaggia dei Conigli

 

Per arrivare alla spiaggia dei Conigli si deve prendere la strada di Capo Ponente, la via principale panoramica, che da sud va verso ovest, e poi fa il giro dell’isola costeggiando il nord, in un paesaggio semi desertico stupendo. Il punto dove imboccare il sentiero dista dal centro circa 4 chilometri.
Auto o moto si possono parcheggiare sulla strada (una parte del parcheggio è a pagamento, e possono esserci lunghe code per il biglietto: è bene segnarsi il numero della targa in quanto alla postazione del parcheggio, devono scriverlo sul biglietto, che dev’essere poi posizionato in vista nell’auto).

 

Poco oltre c’è un bar, l’unico della zona, (l’ultima possibilità quindi se non si è preso con sè qualcosa da bere per la spiaggia, dove non c’è alcun servizio) che affitta anche ombrelloni, e poi l’ingresso, presidiato dai volontari di LegaAmbiente: è sotto la loro responsabilità infatti la tutela di questo paradiso, che è Riserva Naturale, tanto bella ma anche preziosa, da dover essere preservata, e spetta loro la vigilanza del rispetto dell’ambiente: personalmente sono molto grata per questo lavoro volto alla sua conservazione.

 

 

Fino a poco tempo fa l’accesso era libero e la spiaggia era divisa in 2 parti, una riservata a chi aveva l’ombrellone a seguito, e una a chi aveva solo il telo mare. Alcune frane, la troppa gente, in spiaggia e il luogo spesso meta per la deposizione delle uova da parte delle tartarughe caretta caretta, hanno fatto sì che da quest’anno venissero regolamentati gli accessi.
Dal 15 luglio 2021, infatti l’ingresso è contingentato e diviso in 2 turni, mattino e pomeriggio, (quindi non si può restare tutta la giornata), e si accede solo con prenotazione fatta on line, da esibire ai volontari.
Questa nuova regola, comunicata via social e a mezzo stampa, a mio avviso troppo tardi a stagione inoltrata, ha provocato violente discussioni, e le ire di chi non è riuscito a prenotare, oltre che di chi crede di avere diritti su tutto, con innumerevoli critiche sulla gestione: si poteva fare così, si poteva fare cosa’.. e non vi dico le scene raccapriccianti a cui abbiamo assistito all’ingresso, da parte di chi, in lista d’attesa, pretendeva in ogni modo di poter entrare, anche a numero massimo stabilito raggiunto, e trattava in malo modo i poveri volontari di LegaAmbiente! La cattiva educazione di qualcuno si è resa evidente anche una volta scesi in spiaggia: alcuni si posizionavano nelle aree in cui era presente e segnalato il divieto.

 

Non so se verrà mantenuta questa regola per il futuro ma devo dire, che, per fortuna, sono stati limitati gli ingressi!
Il provvedimento del numero chiuso, con lo scopo della tutela di questo posto ,consentirà anche i nostri figli, e ai posteri, di potere ancora godere della sua bellezza; ha inoltre permesso di rendere la spiaggia più vivibile per le persone, evitando l’effetto “carnaio”, anche se non sempre ne ha garantito la riuscita. Infatti la prima volta che siamo andati, di mattina, abbiamo avuto difficoltà a trovare un posto per posizionare gli asciugamani, per la tanta gente, e non abbiamo compreso come mai, visti i limiti previsti, fossero riuscite ad entrare tante persone. Ma abbiamo potuto immaginare cosa fosse prima che gli accessi fossero limitati!!

 

 

Una volta stabilita la regola dell’ingresso contingentato e il numero di volte in cui, in una settimana si poteva accedere, hanno poi corretto il tiro stabilendo un numero di persone che avrebbero potuto entrare anche senza prenotazione (perchè magari non lo sapevano o non erano riusciti a prenotare), mettendosi in coda a determinati orari, al mattino o al pomeriggio, e facendo il conto di quanti, prenotati, non si erano presentati, per permettere ad altri di scendere. In ogni caso, per chi ha intenzione di andare, consiglio di seguire la pagina facebook della Riserva https://www.facebook.com/riserva.lampedusa

 

Per arrivare alla spiaggia, occorre fare un sentiero di terra battuta molto facile e ben tenuto, ma tutto sotto il sole, e camminare per circa 20 minuti.
Noi ci siamo attrezzati cosi’!!

 

 

Circa a metà strada si comincia ad intravedere il mare..

 

 

A un certo punto appare un paesaggio a dir poco divino!!

 

Una specie di terrazza mostra 2 baie: da una parte si vede il mare e la costa fino alla Tabaccara, la famosa baia in cui il mare è così trasparente da far sembrare le barche volanti, con la loro ombra sull’acqua.

 

 

Dall”altra si vede la baia della spiaggia dei Conigli

 

 

e di fronte l‘Isola dei Conigli! Un paesaggio che lascia senza parole a qualsiasi ora!

 

 

e… chiedimi se ero felice!

 

 

Man mano, scendendo, si avvicina lo spettacolo, si vede la trasparenza del mare, le infinite sfumature di azzurro e la bianca sabbia accecante

 

 

Prima di giungere alla spiaggia, sulla destra, c’è la casa che fu di Domenico Modugno. E’ l’unico edificio presente in questo luogo, in stile dammuso, proprio davanti all’ultimo tratto del sentiero che porta al mare. Una gran bella scelta! Domenico Modugno è vissuto in quella casa ed è morto su questa spiaggia, tanto che hanno faticato per portare la sua salma lungo il sentiero in salita..

 

 

All’arrivo poi… lo spettacolo!

 

 

Il ritorno attorno a mezzogiorno, in salita è piuttosto faticoso

 

 

io devo dire che riempiendomi gli occhi di questo paesaggio magnifico, fermandomi per una foto qua e là, non ho neanche accusato più di tanto la fatica.

 

 

Nel tardo pomeriggio invece si sente meno lo sforzo a salire ed è davvero bellissimo vedere diventare deserta quella spiaggia, col calare del sole,

 

 

vederla popolarsi di gabbiani che camminano sulla sabbia e sul mare.

 

 

La spiaggia e l’ isola dei Conigli

Una volta arrivati alla spiaggia, sull’asciugamano si sta molto poco, quindi la mattinata in cui eravamo tutti ammassati poco ci ha importato: è troppo bello godere di quel mare spettacolare.

 

 

anche solo camminare e guardarsi attorno ...

 

 

io che amo i mari tropicali ero in paradiso!

 

La seconda volta che siamo andati era pomeriggio, attorno alle 15, la discesa è stata meno convulsa, con pochissima gente, la spiaggia era molto meno affollata, i colori erano comunque fantastici

 

 

Dalla spiaggia dei Conigli si può raggiungere a piedi l’isola dei Conigli, che è un piccolo isolotto di roccia di 4 ettari, collegata da un istmo sabbioso, visibile in caso di bassa mare ma sempre con acqua poco profonda

 

 

In questo punto le rocce sono bianche e dorate e col sole si illuminano, sono davvero bellissime!

 

 

Ovviamente è proibito arrampicarcisi, come è vietata la navigazione con le barche nelle vicinanze.

 

Il posto è davvero di incomparabile bellezza, e mi ha stregato!! Non essendo neanche lontano, e in territorio italiano, sono certa che mi rivedrà presto!

 

 

per altre informazioni sulla spiaggia dei Conigli

 

tutti gli articoli su Lampedusa

 

ti potrebbe interessare anche

 

LAMPEDUSA: informazioni e suggerimenti per organizzare il viaggio

 

Le spiagge di Lampedusa e il resto non perdere

( sul blog Lampedusa si trova in una voce a parte e anche sotto la voce Sicilia)
luglio 2021

 

Visite: 4440

Le spiagge di LAMPEDUSA e il resto non perdere

 

 

A Lampedusa ci sono spiagge di sabbia e spiagge di scogli, e spiagge dove sono presenti sabbia e scogli.

Io che amo le grando spiagge di sabbia, sull’isola ho molto apprezzato anche quelle di scogli, piuttosto che le piccole spiagge di sabbia molto affollate, talvolta ben ventilate, che offrono una bella vista mare e ottimamente organizzate con ombrelloni e lettini sulla scogliera.. anzi, devo dire che me le sono godute tantissimo!!

 

La spiaggia dell’isola dei conigli

E’ un posto talmente bello che gli ho dedicato un articolo a parte

 

L’isola e la spiaggia dei Conigli a LAMPEDUSA

 

La Guitgia

Bellissima la spiaggia della Guitgia, che appare interamente salendo sulla strada dopo la curva del porto. Ha attorno roccia ma il tratto di sabbia è spettacolare: peccato che attrezzata, sia lato sabbioso che lato roccioso, e cosi fruibile nel centro cittadino e comoda anche con i bambini, risulti terribilmente affollata nei mesi di punta, tanto che  noi oltre a vederla dalla strada ci abbiamo fatto solo una passeggiata al tramonto.

 

 

Cala Croce, Portu ‘Ntoni e Cala Madonna

La spiaggia di Cala Croce e la spiaggetta attigua di Portu’Ntony sono anch’esse stupende, sebbene molto affollate nella parte di sabbia attrezzata nei mesi centrali estivi. Ma sulla parte appena sotto al bar Tunez, sugli scogli, siamo stati divinamente, un venticello delizioso, che non c’era sulla scogliera di fronte, ci ha tenuto fresco al mattino, sotto l’ombrellone, regalandoci un panorama dall’alto strepitoso. Mentre al pomeriggio dopo le 17, con l’intenzione di aspettare il tramonto, siamo letteralmente fuggiti via quando i due bar-ristorante hanno iniziato a mettere una  musica per noi orrenda con Dj set,  facendo a gara per sovrapporsi l’una all’altra a chi la teneva più alta! Davvero terribile per noi, pur comprendendo che a qualcuno possa piacere!

 

 

Accanto a Portu’ntoni si trova anche Cala Madonna, baia lunga e stretta con spiaggetta piccola ma con mare molto bello.

Cala Pisana

Va beh, Cala Pisana è nel mio cuore perché è la spiaggia che era davanti al b&b Cala Pisana dove alloggiavamo. La cala è lunga e stretta con una piccola spiaggetta all’estremità e io me la sono goduta a tutte le ore: al mattino alle 7 quando mi alzavo e facevo la mia passeggiata lungo gli scogli, fino anche a Cala Creta o mi mettevo a leggere o a fare un bagno prima di colazione

 

 

talvolta dopo pranzo sotto l’ombrellone sul terrazzo del b&b,

 

 

a sera tardi dopo il tramonto quando restava deserta e la luna arrivava. La parte più bella è quella laterale che costeggia la strada, pavimentata e attrezzata con ombrelloni e scalette per buttarsi in un mare da sogno, con sfumature accese del l’azzurro e del verde e tanti pesci che si vedono anche dall’alto

 

 

Cala Creta

Cala Creta è completamente rocciosa e su uno spiazzo è possibile affittare lettini ed ombrelloni. È rinomata per i bei fondali, io l’ho vista solo dall’alto e dal mare

 

 

Cala Mar Morto 

Cala mar Morto, come è chiamata Cala Calandra, è una spiaggia di roccia spettacolare. Rocce sui bordi, che hanno attrezzato e dove si sta divinamente perché soffia sempre un bel vento, rocce nel mare pieno di pesci, a cui si accede con un pò di difficoltà (raccomandate le scarpette da scoglio) e rocce alte attorno, anche per fare i tuffi. Ha anche una bellissima grotta in cui si puo’ entrare. Indubbiamente esercita un fascino particolare ed io, da non amante delle spiagge rocciose, ne sono rimasta ammaliata.

 

 

Cala Francese, Sciatu Persu, Cala Maluk, Cala Spugne

Queste calette si trovano nella parte sud orientale dell’isola, a fianco all’aeroporto e vicino alla Porta d’ Europa, e sulla via per il Centro di Recupero Tartarughe.

Con Cala Francese, al mattino, non è stato amore a prima vista, quindi l’abbiamo abbandonata subito per Sciatu Persu, piccola ma graziosa sebbene particolarmente frequentata da famiglie con bambini per il facile accesso ad un bel mare

 

 

Di ritorno ci siamo fermati a Cala Sponge o Spunge che è sotto un costone e molto stretta, ma cosi al massimo si è nella seconda fila di ombrelloni, e ha un tratto di mare molto bello. Cala Maluk l’abbiamo sempre vista passando, gli ombrelloni si inerpicano sulla roccia e si vedono dalla strada e sembra molto simpatica. Stupende e da vedere, ma devo dire che ho preferito spiagge della costa sud

 

 

Cala Palme

Non è una vera propria spiaggia balneare frequentata di giorno, forse in quanto vicina al porto vecchio, ma Cala Palme l’ho trovata bellissima, nonostante i tanti natanti di fronte. Forse per il fascino che esercitano su di me le palme, la spiaggia e il suo bar al tramonto

 

 

Ci sono anche altre spiagge che non abbiamo visitato: Cala Pulcino, un po’ complicata da raggiungere, che rimane oltre la spiaggia dei Conigli, Cala Uccello, Cala Galera, Cala Greca.. Sarà per una prossima volta! (che ci sarà di sicuro:)

Informazioni sulle spiagge anche a questo link

 

Beach Tour Lampedusa: Spiagge e cale da non perdere

 

 

Il resto da non perdere a Lampedusa

La strada panoramica e gli aperitivi al tramonto

Le rocce a picco sul mare e il sole che scende in acqua e illumina le falesie su di esso, offrono paesaggi spettacolari che si prestano per essere goduti al tramonto.

 

 

Via Capo Ponente, percorre la parte sud dell’isola fino a Capo Ponente e poi la strada panoramica prosegue verso il nord dell’isola è per lo più deserta e meravigliosa

 

 

Però.. c’è un però.. i localini, anche improvvisati, diventati oramai un’istituzione dove bere qualcosa e socializzare davanti a cotanta bellezza, si affollano per l’attesa e sono diventati dei punti di ritrovo

 

 

..i più vicini Tunez e Club Cala Croce, e quelli più a nord Sprizzando, Oscia, 35 parallello, ecc..

 

 

l però è sulla scelta della selezione musicale, che a noi non è piaciuta, abbiamo avuto l’impressione che questi posti perdano davvero il romanticismo e il fascino  del momento. Tra questi, comunque, quello che più mi è piaciuto come collocazione è stato il 35 parallelo

 

 

Il Centro di recupero Tartarughe

 

La visita al Centro di recupero Tartarughe è davvero molto interessante, si vede la passione che ci mettono medici e volontari nella cura degli animali che sono ospitati. Oltre a tante informazioni sulle tartarughe e il loro ritrovamento, si possono vedere vari esemplari di caretta caretta in “cura”
. Proprio sulla nostra spiaggia a Cala Pisana, pochi giorni prima erano venute a deporre 2 tartarughe (le tartarughe ho saputo ritornano a deporre dove sono nate) per cui l’area era stata recintata da Lega Ambiente e nel corso di tutta l’estate sono stati tanti i punti in cui le tartarughe hanno deposto sull’isola! Fortunati quelli che hanno assistito alla chiusa e alla corsa verso il mare|

 

 

La Porta d’Europa

 

La Porta d’Europa è un’opera d’arte costruita da Mimmo Paladino, nel punto più a sud d’Europa, ed è un omaggio alle vittime del mare. Davvero molto toccante la vista!

 

 

Il Belvedere di punta Albero Sole

 

Il Belvedere di punta Albero Sole si trova dopo circa 1 km a nord dalla Spiaggia dei Conigli, in un punto riconoscibile per la presenza di grandi antenne e una base militare.  Sullo spiazzo in cemento, si trova una costruzione in pietra contenente un crocifisso. Questo è il punto più alto dell’isola, 133 mt, su una costa di  falesie bellissime, a picco sul mare,. Facendo attenzione a non sporgersi troppo, dall’alto si puo’ vedere lo scoglio Vela

 

 

Dammuso Casa Teresa

 

Il Dammuso di Casa Teresa, sempre sulla via panoramica, via Ponente, è una a costruzione in pietra originale, la più antica di Lampedusa, risalente al 1870, nel caratteristico stile architettonico a cui si ispirano tanti bei residence sull’isola. Dicono che sia visitabile ma quando siamo andati noi, pareva tutto chiuso

 

 

La scala colorata

 

La scala colorata si trova in centro del paese. vicino a Cala Palme, ed è bellissima!

 

 

e poi…

 

Via Roma, strada principale, è la strada del passeggio e dei ristoranti. Sul fondo, la sera si tiene anche qualche evento, testimonianze, docufilm sul tema dell’immigrazioneo dell’isola, e proiezioni (una volta presentate da Massimo Ciavarro😆). Guarda il porto vecchio uno splendido murales

 

 

Qui si trova anche l’Archivio storico, che merita una visita

 

 

il Museo archeologico, che non abbiamo visitato, e staziona anche la libreria ambulante, l’unica di Lampedusa

 

 

 

-I monumenti:  l’obelisco di A.Pomodoro lungo via Roma 

 

e la fontana Cascella in Piazza Brignone

 

 

e la chiesa di San Gerlando sulla via Roma.

 

-per chi se la sente, il cimitero di Cala Pisana, i monumenti e le tombe di alcune persone morte in mare, tra cui un bambino proveniente dalla Libia di 4 mesi😔

 

e ancora, il faro di Punta Grecale con la panchina gigante, e la chiesa della Madonna di Porto Salvo.

e poi ancora, fare il tour dell’isola in barca, affittare una Mehari, provare tutti i cibi tipici..
Dimenticato qualcosa??
Si!! ribadire quanto è bella Lampedusa!

 

tutti gli articoli su Lampedusa

 

Lampedusa

 

Visite: 3572

Accogliente Lampedusa

 

Lampedusa, per me.

 

 

Lampedusa ti apre le braccia per mostrarti la sua parte migliore evidente, la bellezza e il blù prepotente e cristallino del suo mare, la sabbia morbida che lo accoglie, le rocce calde che brillano al sole, la terra brulla che si accende col calore, il suo cibo ricco, non solo nutrimento ma appagamento nella forma più completa del senso del gusto.

Accogliente per chi arriva dal continente o dalle isole, per apprezzare le meraviglie che vengono rivelate con fierezza ed orgoglio.

Lampedusa è punto d’incontro tra Africa ed Europa, passaggio di orario in pochi passi sulla spiaggia più bella dell’isola, una porta che segna il punto più lontano del nostro continente e, insieme, le tragedie del mare.

 

 

Lampedusa è un utero per le tartarughe che tornano nel luogo natio per deporre le uova, è protezione per loro e cura.

Lampedusa è trovare le tracce delle zampe di un cane, che è passato sul sedile della tua Mehari, durante la notte.

Lampedusa e l’attesa di un tramonto percorrendo le sue strade deserte, o davanti a una roccia a picco sul mare.

 

 

E mentre tu guardi l’immensa bellezza, con gli occhi che brillano e i sensi che si accendono e battono le mani, succede altro.

Lampedusa non è solo quello che appare. Lampedusa è quello che si vede e quello che non si vede.

 

 

A Lampedusa, in vacanza, se vuoi, puoi tenere gli occhi chiusi e non ti accorgi di niente. Ma se la coscienza ti chiama puoi vedere e ascoltare.

Lampedusa è chiederti, guardando l’orizzonte, se qualcosa sta accadendo in quel mare, a nostra insaputa; è sentire salire un senso di impotenza; è stima per chi ha il coraggio di un leone, di lasciare tutto, di affrontare quel mare, talvolta impetuoso e crudele, o assassino, e di scegliere di rischiare anche la morte, per il sogno di nuova vita, che possa essere definita tale.

 

 

Lampedusa è l’umanità delle persone che accolgono, che credono ancora nella dignità della vita.

Lampedusa è un traghetto che va e viene a Cala Pisana; è la nave quarantena, piena di storie tremende di esseri umani; è la barca della guardia costiera piena di persone appena sbarcate, e salve, a bordo; è le parole forti e toccanti di chi lavora alla frontiera, di chi sente il bisogno di condividere, dolore, morte, rinascita, verità.

 

 

Lampedusa ha 2 facce ma la stessa accoglienza.

Lampedusa ti accoglie e ti avvolge con la sua bellezza, ti stravolge con la sua storia, i suoi racconti. Lampedusa ti tocca e ti resta dentro.

Lampedusa per me è un cancello sul mare. E’ il b&b di Cala Pisana: un bagno al mattino, quando ancora la spiaggia è deserta. Camminare sulle rocce che scendono a picco, fino a Cala Creta e sentire il calore del sole che sale. Ammaliarmi con i profumi intensi del mare, delle piante, dei frutti dell’orto, deliziarmi di tutti i colori che vedo intorno. E’ andare in giro per spiagge e restare incantata.

 

 

E’ avere davanti lo spettacolo più bello di sempre, il mare. E’ ascoltare i racconti dei testimoni, di tragedie e salvatagg. E’ leggere un libro che parla di lei e di loro, dei naufragi, degli abissi, di fronte a quel mare, e provare qualcosa di indefinibile. E’ visitare un cimitero con tombe senza nome e croci fatte col legno di barche naufragate, e sentire risuonare dentro le parole di Emily Dickinson scritte all’ingresso: “Per uno sconosciuto gli sconosciuti non piangono”.

E’ toccare il coraggio di chi cerca una vita migliore, da una parte, e l’umanità delle persone che si prestano, lavorano e accolgono dall’altra. L’inferno che, con coraggio da ambo le parti, viene attraversato. E vedere la grande capacità, insita in tanti, di non arrendersi.

Lampedusa è un pensiero: che tutti gli esseri umani desiderano essere accolti.

Lampedusa è un pezzetto d’Italia, in tutto per tutto, in mare d’Africa.

Chi rifiuta

chi accoglie

chi non si arrende.

Chi resta umano.

 

 

luglio 2021

 

per non perdere gli altri articoli segui la mia pagina dove appena pronti li condivido https://www.facebook.com/unanimainviaggio

( su questo blog Lampedusa si trova in una voce dedicata sotto Italia e anche sotto Sicilia)

 

altro su la mia Lampedusa

Lampedusa

Cronache da Lampedusa

L’isola e la spiaggia dei Conigli a Lampedusa

Le spiagge di Lampedusa e il resto non perdere

Lampedusa: informazioni e suggerimenti per organizzare il viaggio

Appunti per un naufragio e L’abisso

ti potrebbe anche interessare

 

Sicilia

 

 

Visite: 4605
Cosa vuoi cercare ?
Seguimi su Facebook

Patrizia Pazzaglia, Patty dopo un po’.

Sono versatile, camaleontica e un po’ nevrotica. 

Una come tante.  Nessuna grande passione, ma so appassionarmi.

Prendo tutto molto sul serio e in tutto quello che faccio, se mi interessa, ci metto impegno e dedizione.

Scarsamente tecnologica, diversamente social.

Mi piace condividere, mi piace ascoltare, esprimermi, se è il caso, e stupirmi.

Mi piace vivere intensamente e andare in profondità delle cose che mi interessano e lasciare andare ciò che non mi serve (anche se con difficoltà).

Mi piace lasciarmi contagiare dalla bellezza e dalle emozioni e..naturalmente viaggiare, fuori e dentro di me, col corpo e con la mente (ma anche con lo spirito).

Perchè la vita è un gran bel viaggio.