Opere
opere: arte, cultura, esperienze e bellezza, nutrimento dellanima
Soul, il nuovo cartone animato della Pixar: lo scopo della vita è assaporare ogni momento
Soul, il nuovo cartone animato della Pixar, si rivela per me, come avevo immaginato, una bellissima storia contenente messaggi importanti e confortanti per grandi e piccini.
La storia l’ho trovata particolarmente originale nei contenuti: non viene esaltato l’inseguimento di un grande sogno, il perseguimento di un desiderio la cui soddisfazione porterebbe alla felicità, o la realizzazione personale attraverso una performance o la fama, ma propone il concetto secondo il quale passiamo il nostro tempo a cercare uno scopo, quando lo scopo della vita stessa è vivere, imparando ad assaporare le piccole (o grandi) cose che abbiamo intorno.
In alcune recensioni avevo letto che il film fosse più adatto ai grandi che ai piccoli, o addirittura che non fosse una storia per bambini: ma quale recente cartone animato Disney o Pixar non è anche per adulti? e non trasmette grandi insegnamenti e spunti di riflessione proprio per gli adulti?
Sul fatto che non sia indicato per bambini, non mi trovo d’accordo: forse siamo troppo abituati a ragionare come adulti, i piccoli hanno molta più fantasia per immaginare mondi e storie che noi facciamo fatica a figurarci, e non è fondamentale che capiscano tutti i passaggi, ma che il messaggio comunque arrivi loro. Anzi, in un periodo in cui, già in tenera età vengono richieste tante prestazioni, trovo che sia molto rassicurante per loro il messaggio che non importa arrivare chissà dove, fare chissà cosa, essere i migliori, dei fenomeni, ma è ben più importante essere semplicemente quello che si è, godere delle cose che si fanno, e continuare a vivere il momento. Con la speranza che ciò non venga dimenticato con l’età adulta, perché quello è il segreto per sentirsi bene. I bambini hanno da insegnarci molto rispetto al tema di vivere nel presente assaporando le piccole cose: quella è la modalità di vita della loro età, per questo non credo che abbiano difficoltà a comprendere.
Per i più grandi, la riflessione è sul diventare consapevoli che la soddisfazione che placa l’inquietudine e che dura nel tempo, viene dal guardarsi intorno e carpire la bellezza. Nel fermare la rincorsa continua, verso un obiettivo, verso un luogo, verso il successo; la spinta a primeggiare, a mettersi in mostra, a guardare sempre fuori di sè, l’ambizione ad una vita perfetta.
Oltre a ciò, ci sono tanti altri argomenti toccati da Soul: le paure dell’anima di non trovare un senso; l’influenza dei giudizi, che si sono trasformati in vocine che boicottano; l’incapacità di riconoscere il proprio valore, che porta ad arrendersi; la paura di buttarsi, dell’insuccesso e dei fallimenti; la sensazione di non essere all’altezza o di non meritare di vivere; le occasioni e le sorprese che arrivano quanto meno te le aspetti. E uno straordinario concetto metaforico di “ jazzare”, ovvero, fare il proprio assolo, con tutta la passione e con tutto il cuore, per esprimere se stessi e, magari senza neanche accorgersene, arrivare al cuore dell’altro.
Sicuramente una seconda visione del cartone animato è consigliabile, perché permette di cogliere le varie sfumature della trama, ogni battuta, e il denso significato di tanti momenti.
Ma ecco brevemente di cosa tratta il film. Soul è un’insegnante di musica che non si accontenta del lavoro sicuro e a tempo indeterminato, perché ha un sogno che non è mai riuscito ad esaudire: quello di fare la musica. Non solo di insegnarla, ma di suonare il suo pianoforte, di essere parte di un gruppo con cui fare insieme musica, e con musicisti importanti, guadagnando anche lui fama e successo. Soul ha l’ indiscutibile talento dell’artista che, tramite la sua arte, sa arrivare all’anima delle persone.
La realizzazione del suo sogno sarebbe anche una rivalsa nei confronti del padre, ormai defunto, di cui sta seguendo le sue orme come musicista, visto che lui, il padre, non è mai riuscito ad avere successo. Soul ha a che fare con una madre piuttosto ingombrante, che come tante madri vorrebbe per il figlio un lavoro sicuro, soprattutto in considerazione della storia vissuta dal marito. Il timore del giudizio della madre e la certezza della sua disapprovazione, non ha mai permesso a Soul di parlarle veramente, col cuore in mano, di quello che è il suo desiderio profondo.
Il giorno in cui gli arriva la lettera per un impiego a tempo indeterminato come insegnante, riceve contemporaneamente il tanto desiderato invito ad un’audizione, per suonare ad un concerto jazz con il gruppo di una famosa musicista. Nell’audizione, Soul mostra tutto il suo talento e la sua passione e ottiene l’ingaggio, avvicinandosi quindi alla realizzazione del sogno della sua vita. Ma proprio quel giorno, in preda dall’entusiasmo, si distrae e muore precipitando in un tombino.
La sua anima, non ancora approdata nell’aldilà, ma in un “antemondo”, dove le anime vengono formate e dove vengono attribuite loro le qualità che avranno nella vita terrena, per una serie di circostanze, e per la caparbietà di realizzare quel che ha sempre desiderato, riesce a tornare sulla terra. Nel suo viaggio è accompagnato da un’altra anima, che non ha ancora un nome, ma è contraddistinta solo da un numero, 22.
22 finora ha rifiutato di incarnarsi in quanto si considera un’anima persa, poichè, nonostante i molteplici tentativi, non è mai riuscita a trovare la sua scintilla, una passione che l’accendesse, come quella che per Soul è la musica.
Le due anime si ritrovano sulla terre insieme, 22 nel corpo di Soul, e Soul nel corpo di un gattone multicolore. Da questa esperienza, entrambi impareranno cose importanti.
il tuo scopo non è la tua scintilla.
Che cosa significa?
Soul ha la passione per la musica e ha il suo sogno di suonare il jazz in un gruppo con bravi musicisti. La sua passione gli permette di far battere il cuore anche ai suoi studenti quando insegna, e di individuare chi ha lo stesso talento. Gli permette di vivere un momento esilarante mentre fa il suo concerto e il suo desiderio viene esaudito. Il sogno, una volta realizzato, porta sì una grande soddisfazione al momento, ma subito dopo tutto svanisce. Soul si ritrova davanti a se stesso, e a interrogarsi sul motivo di tanta fugacità. Il sogno che si realizza non è la panacea di tutto, diventarne consapevoli puo’ portare disappunto e delusione, quando si è creduto che lo fosse.
Ho scritto tempo fa alcune riflessioni sull’argomento, che qui riporto, e la visione del film mi ha portato anche a nuove consapevolezze
Soul a quel punto si rende conto che fare la musica gli fa accendere la scintilla, ma lo scopo della vita è un’altra cosa.
Lo scopo sta semplicemente nel vivere con consapevolezza, ovvero accorgersi di vivere, assaporare e valorizzare le cose che fanno sentire vivi: le sensazioni di quando eravamo bambini, -quelle che ci restano nella carne, oltre che nella memoria, continuando ad emozionarci-, la bellezza che ci ha dato stupore – un cielo azzurro, il vento che agita i rami degli alberi, una giornata di sole-, i sapori buonissimi di cose che abbiamo assaggiato – il gusto della pizza, la dolcezza di una caramella-, le cose fatte con piacere, passione e dedizione, – suonare per sè e insegnare, per Soul -, i momenti con le persone che ci hanno amato o che abbiamo amato-, il fresco dell’acqua del mare che arriva sui nostri piedi, il calore delle lacrime che ci scendono sul viso. E’ quando impariamo a guardare oltre quello che rincorriamo, e quel che vediamo in superficie; quando ascoltiamo profondamente le persone, bypassando l’idea che ci eravamo fatte di loro (come accade a Soul dal barbiere). E’ allora che possiamo raggiungere uno stato di appagamento e soddisfazione, che ci fa interrompere la nostra corsa, e il pensiero che soltanto quando saremo in un certo modo, o in un certo posto, o avremo certe cose, potremo essere felici.
Tuttavia è importante anche il percorso di arrivare a raggiungere il sogno, per rendersi conto che potrebbe non essere la soddisfazione profonda che ci si aspetta, come succede a Soul. E’ tramite quell’esperienza che si puo’ comprendere: se non viene vissuta, si potrebbe continuare tutta la vita a pensare che è stato il mancato raggiungimento del sogno a renderci infelici o insoddisfatti. C’è il rischio di rincorrere un desiderio, e poi un altro ancora, e che si inneschi una spasmodica continua corsa all’appagamento di nuovi desideri, traendone soddisfazioni effimere. Senza riuscire a vedere quello che c’è attorno, perchè troppo impegnati ad inseguire qualcos’altro.
E’ sicuramente bello avere una passione travolgente e motivante, ma non è scontato che ognuno ne abbia una. Esiste chi, come 22, e anche la sottoscritta, ha provato tante cose, ma non è scattata la scintilla, o non è nato con talenti spiccanti. Per tanto tempo, come 22, ho sentito di non avere una passione trainante e andavo cercando il mio scopo nella vita. Questa mancanza mi dava un senso di non senso della mia vita stessa, e di sconforto. Finchè non ho compreso che tutte le cose che mi entusiasmavano erano passione, l’intensità in cui vivevo le esperienze della mia vita erano scintilla, quei momenti vissuti con consapevolezza erano il senso: ossia, quando riuscivo ad assaporare la vita, e a valorizzare quello che vedevo.
Un pesce giovane dice a un pesce anziano: “Sto cercando quella cosa che tutti chiamano oceano”.
Il pesce anziano risponde: “ L’oceano è quello in cui nuoti adesso.”
E il pesce giovane: ” Questo? Questa è acqua, io invece cerco l’oceano”
Quanto ci vuole per comprendere? In sintesi, Soul ci fa riflettere sul trascendere la convinzione di dover cercare altrove o lontano. Sul fatto che se non si ha successo non si è nessuno e la vita è sprecata. Sul superare l’idea che solo l’esaudimento dei propri desideri dia senso all’esistenza. Perché siamo più del nostro successo o dei nostri fallimenti, siamo più dell’essere riconosciuti, siamo più dei nostri sogni e desideri, siamo più di quello che mostriamo.
Siamo delle anime in viaggio, che hanno bisogno di comprendere che vivono già nell’oceano.
Come passerai il resto della vita?
Non lo, ma so che ne assaporero’ ogni istante.
gennaio 2021
potrebbe interessarti anche
articoli argomenti simili qui
Giovinezza obbligatoria?
La paura di sprecare il tempo della vita e la vita stessa
(che mi ha accompagnato per molto tempo).
La paura di restare incastrati, magari senza accorgersene. O della capacità di vedere, ma non di saper fare delle scelte.
Il timore che il tempo passi, e di ritrovarsi a fare dei bilanci, con i conti che non tornano, e troppo tardi per cambiare qualcosa, o per trovare il coraggio di farlo. Di avere sprecato quel libero arbitrio, quella possibilità di scegliere, che non è un privilegio di tutti.
Quel momento in cui ti rendi conto che l’età avanza.
Che il tempo è sempre meno, e che il corpo, la mente non rispondono piu’ come una volta. Quando ti guardi allo specchio e non ti riconosci. Quel momento in cui aumenta il divario tra quel che vedi e senti dentro e quello che appare da fuori. Vedi il viso riempirsi di rughe, senti il corpo indolenzirsi, l’energia che viene a mancare, le cose che sfuggono o non si ricordano. Controlli piu’ volte se hai messo nella borsa il telefono, gli occhiali, le chiavi.. che ci hai infilato poco prima. Quando percepisci distante quello che gli altri vedono di te, rispetto a quello che senti tu. Guardare gli altri della tua età e non riconoscerti. Constatare, e doversi rassegnare all’idea, che i piu’ giovani ti considerano vecchio.
Mentre tu, magari, ti senti ancora l’anima di un bambino, la freschezza e l’entusiasmo di un ragazzino, gli alti e bassi di un adolescente. Quando hai la sensazione di non essere mai diventato grande e avere fatto le cose dei grandi.
Mentre si riduce la gamma delle tue possibilità: non puoi piu’ far conto sulla bellezza, sull’energia, sulla velocità, su un’immagine, su tutte quelle cose che contraddistinguono un corpo giovane e una giovane età. E devi cercare nuove e diverse risorse dentro di te, per compensare e non soccombere.. ed è una gran fatica!
E, forse, non vorresti renderti conto di tutto ciò, perché invecchiando diventi piu’ fragile, e in modo evidente. Magari dopo aver tentato tutta una vita di mascherarla o proteggerla, la tua fragilità.
Puoi anche far finta di niente, evitare questi pensieri, cercare di apparire ancora giovane, di nascondere, a te stesso o agli altri.
Per il protagonista dello spettacolo GIOVINEZZA OBBLIGATORIA, non è mai arrivato il momento per questi pensieri. Magari l’ha sempre sfuggito. Si trova catapultato all’improvviso di fronte all’evidenza di essere vecchio, e non per suo volere. Gli arriva lo scossone, e tutto accade cosi’ velocemente da restare incredulo di fronte al destino che gli si prospetta, che appare inevitabile e che non accetta: quello di dover scegliere la morte. In quel momento realizza qualcosa che probabilmente non ha mai voluto vedere o non si è fermato a pensare:
“ho sempre vissuto la vita come deve essere vissuta,
non mi sono mai chiesto come l’avrei voluta vivere.”.
E’ la triste ammissione di non aver fatto scelte consapevoli, di essersi fatto travolgere da meccanismi di omologazione, ed essere stato incastrato in una coazione al lavoro, subendo ritmi dettati, alla ricerca di prestigio e successo. In un contesto dove, anche la forza dei sentimenti o di una vita trascorsa insieme, è indebolita e sottomessa all’interesse della propria sopravvivenza alle ragioni del sistema. In una società in cui tutto è meccanico e programmato da qualcosa al di fuori di noi, dominata da valori materiali, dal culto dell’immagine, e dove appunto la giovinezza è un valore da perseguire, non uno stato temporaneo. Che fa nascere l’esigenza di mostrarsi sempre giovani, di restare giovani anche con artefatti, cadendo talvolta nel ridicolo.
“Produci-consuma” è il leitmotiv dei protagonisti, a cui, in analogia a quello che è il momento storico che stiamo vivendo, -dove l’importanza delle persone è misurata in quanto consumatori,- mi viene da aggiungere:
“ fai vedere – mostra – metti in piazza”.
Ansia..ansia…ansia.. l’ansia della situazione ti sovrasta.. finchè …qualcosa scatta, come a volte nella realtà. Istinto di sopravvivenza? Attaccamento alla vita, che emerge nei momenti più improbabili? Consapevolezza di avere il tempo limitato? Voglia di cercare di realizzare, nel poco tempo rimasto, qualcuno dei sogni o dei desideri che si sono custoditi o che non si sapeva avere? Desiderio di recuperare qualcosa?
Ecco, quando quel qualcosa scatta, c’è un senso di liberazione. Perchè l’uomo si rende conto che c’è una possibilità di scelta.
Seppure con i limiti evidenti, anche l’eta avanzata puo’ consentire di scegliere, se non altro, un atteggiamento da adottare, per affrontare la vita che rimane. Con dignità. Senza ulteriori sprechi, se ve ne sono stati. Senza lagna, nonostante il tanto che viene a mancare. E proprio la consapevolezza degli anni che passano, e il desiderio di non sprecare ancora del tempo, puo’ stimolare a scegliere di permettersi quello che non ci si è mai permessi, di fare quello che non si avrebbe o non si ha mai fatto, di dare risposte mai immaginate, di essere la persona che si vuole…di mandare affanculo, di diventare rompi-coglioni, di smettere di far finta di niente.. Di acquisire nuove libertà: le libertà di chi ha piu’ poco da perdere.
E’ dura lasciare la giovinezza.. ma voglio sperare che la vecchiaia non sia solo un accumulo di anni che passano. e di rughe, ma anche di saggezza, di esperienze che hanno insegnato, e che possono insegnare a qualcuno. Che cio’ che è contenuto, ed è frutto di una vita vissuta, sia piu’ importante del contenitore esterno.
Voglio sperare che anche dietro una mascherina, obbligatoria e opportuna, dove le lacrime non sanno dove andare, vedere rappresentato su un palco quel che puo’ essere, sia utile per far fermare a riflettere profondamente, per accorciare i tempi e per contenere gli sprechi.
E voglio sperare, e mi auguro, che i luoghi di arte e cultura, come il nostro teatro, continuino ad essere frequentati e considerati importanti. Perché spettacoli come questo, non solo fanno trascorrere un pò di tempo di qualità e distraggono per un pò da se stessi, ma mettono in moto i pensieri, creano collegamenti, empatia, terapeutiche identificazioni in personaggi, situazioni ed emozioni, ampliano la coscienza, ci riportano a noi e ci fanno riconoscere come esseri umani.
Tutto cio’ che serve anche per invecchiare meglio.
Spunti di riflessioni dallo spettacolo Giovinezza obbligatoria del Teatro delle Temperie.
ottobre 2020
Lo spettacolo https://www.teatrodelletemperie.com/it-it/teatro-calcara-spettacoli/spettacolo/giovinezza
recensione del magazine About https://aboutbologna.it/giovinezza-obbligatoria-tre-compagnie-teatrali-produci-e-consuma/?fbclid=IwAR1CXFVTF2L_JsfAkyj5zbC_A5Btk9Mj7QYlVa6wt4mGPAcprZey9RD63eA
ti potrebbe interessare anche
articoli simili qui
A spasso dentro quadri e colori: la mostra di Monet e degli impressionisti a Bologna
Dopo essere stata rinviata per il Covid, finalmente ha aperto a Bologna la mostra “Monet e gli impressionisti” quadri dati in prestito dal museo Marmottan-Monet di Parigi, organizzata con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del comune di Bologna.
E’ stato veramente come andare a spasso dentro ai quadri.


Per vederla con calma occorre poco più di un’ora.Biglietti con prenotazione consigliata (ma non modificabili o rimborsabili una volta acquistati on line), per evitare code, poiché l’ingresso è consentito a 5 persone ogni 20 minuti. All’interno, in ogni sala, è indicato quante persone possono entrare contemporaneamente, nel rispetto delle misure anti Covid.L’ausilio dell’audioguida permette di avere informazioni sui dipinti esposti, sugli autori e sulla corrente dell’espressionismo.









“Mi metto in cammino finchè non troverò un paese e una casa che mi soddisfino“








La Casa di Carta: la serie delle meraviglie
Sentendo parlare da un pò di questi personaggi con nomi di città, Tokyo, Berlino, Nairobi, Rio, Denver, Mosca, Helsinki, Oslo, Stoccolma, Lisbona, in un periodo in cui, in seguito al Coronavirus, si doveva stare a casa, e alla ricerca di qualcosa di eccitante che rompesse la monotonia dei giorni tutti uguali, decidiamo per l’abbonamento a Netflix.
E di convertirci anche noi, complice una tv piena di talk show e programmi sulla situazione covid-19, e poc’ altro interessante, alle serie tv, partendo proprio da La Casa de Papel, #lacasadicarta !!
E già qui è stato il primo errore! Perchè non credo ci sarà mai una serie piu’ avvincente, più coinvolgente, e più bella di quella, per me!!!!
Non è la storia in sè, che ha dell’assurdo, in taluni momenti, anche se è avvincente, a rapire, ma sono soprattutto i personaggi, che attirano e inglobano, in una sorta di compulsione incalzante il desiderio di vedere l’episodio successivo, e voler sapere cosa accadrà. Sono i personaggi, a cui tanto ci si affeziona, che sembrano diventare quasi parte della nostra cerchia di amici.
E mi sono chiesta, come mai, si arriva a stare dalla loro parte, a fare il tifo per i delinquenti, con chi compie degli illeciti, nella Casa di Carta.
Io credo che sia perchè questi personaggi hanno carattere.
Un carattere che li fa distinguere, che non fa di loro delle persone qualunque. Certo, sono persone con delle storie non facili alle spalle. E per questo anche, forse, proviamo interesse e compassione per loro (nel senso di “compassion”= patire con..).
Ma, soprattutto, invero, qualcuno, o più di uno di loro, rappresenta una parte di noi a cui non è consentito dar voce. Magari per pudore, per rispetto delle regole, educazione, per credo, per paura, per principio.. ma che lì, davanti ad uno schermo, possiamo permetterci di far vivere, attraverso la loro storia, con la stessa intensità. Forse, ognuno di noi avrebbe voluto, almeno una volta nella vita, aver agito quella parte. Una sorta di desiderio di identificazione con qualcosa che non ci possiamo/vogliamo permettere. Fare qualcosa di assurdo, di stravolgente, di coinvolgente. Sentire di aver fatto un’assurdità, fremere per il timore delle conseguenze, superare la paura di perdere tutto e compiacersi di non avere più niente da perdere. Avere il coraggio, la spavalderia, la prontezza, sentirsi forti, onnipotenti; vivere la passione, il piacere delle cose folli, prendersi quello che si crede ci spetti, varcare i limiti o restare in bilico, sempre con l’adrenalina a mille, un’eccitazione che ti fa sentire vivo. Tutto è pianificato, per i maniaci dell’organizzazione, con un piano b sempre messo in conto, e, allo stesso tempo, in un attimo, tutto è fuori controllo, e occorre l’idea creativa, geniale, rischiosa, per coloro che amano l’improvvisazione.
C’è la genialità del professore, la grande intuizione di Lisbona, l‘impulsività di Tokyo, il coraggio di Nairobi, il cinismo di Berlino, l’innocenza di Rio, lo spaesamento di Stoccolma, la generosità di Denver, l’essere protettivo di Mosca, la forza silenziosa di Helsinki, la codardia di Arturo (che lo avrei preso a schiaffi ogni volta che lo vedevo), l’antipatia della Sierra..e non solo. Di ogni personaggio si può amare il pregio e il difetto nello stesso modo, che a volte sono la stessa cosa, vista dalla prospettiva opposta. Ognuno di loro cade nelle proprie debolezze, – e per questo empatizziamo con loro, – ma crede alla follia nei propri sogni e propositi, dando la sensazione di rendere possibile l’impossibile e facendocelo credere, o almeno sognare. Sono capaci di dar voce all’istinto, e anche di far uscire tutta la passione che li anima. Tutto ciò li rende terribilmente umani.
Ci sono poi i gesti che li contraddistinguono, che ce li fanno riconoscere, e ci fanno sorridere: il colpetto sugli occhiali del professore, quando è agitato, la matita per tenere i capelli di Raquel, quando inizia a lavorare, lo sguardo vigliacco di Arturito, praticamente sempre, quello feroce di Tokyo, quando è toccata sul vivo..e non solo. Una grandissima abilità nel caratterizzarli.
E poi certi particolari, che fanno già parte della storia, e che già impazzano ovunque. Come l’uso delle maschere con la faccia di Dali’ per non farsi riconoscere, durante le rapine, e la canzone Bella Ciao, in una versione già famosa, come colonna sonora di certi particolari momenti..
Aggiungo, ricollegandomi, al discorso di arrivare a fare il tifo per dei criminali, – e sento che mi costa chiamarli così :) – , che forse hanno la facoltà di attivare dentro di noi una sorta di tolleranza, che facciamo sempre piu’ fatica a contattare, ai giorni nostri, e che, invece, è quanto più ci contraddistingue come esseri umani. La capacità di ascoltare una storia, e, in un certo senso, di comprenderne le conseguenze, di guardare oltre le apparenze e un pò più profondamente l’altro, di vedere le ferite, i traumi, le difficoltà, di scorgere le motivazioni per certi gesti, di certe ossessioni, di certi automatismi..Non che si debbano giustificare, ma almeno ascoltare, cercare di capire, prima di arrivare a facili deduzioni, giudizi, o condanne.
Infine, assieme all’esplosione delle emozioni, c’è la vulnerabilità dell’amore, la forza dei sentimenti.
Ecco, questo credo che sia ciò che, più di tutto, ci fa amare questi personaggi..
Quelle cose, cioè, che ci accomunano tutti.
In attesa della prossima stagione..
agosto 2020
articoli simili qui
L’isola dell’abbandono: abbandono e capacità di abbandonare

Chi è stato abbandonato, conosce quello che significa il dolore della perdita, di restare solo mentre l’altro se ne va, dello sprofondare nel vuoto. Il buio del fondo, il cadere in frantumi.
Forse è anche l’anima che richiama queste situazioni, nel tentativo di dare un’opportunità per risolverle, per dare una svolta.
A volte, chi ha subito un abbandono, teme così tanto il ripetersi dell’evento perchè ha una straordinaria capacita di abbandonarsi completamente lui stesso, alle cose, alle persone. Che significa fondersi, perdersi, darsi completamente, esserci fino in fondo, affidarsi, essere un tutt’uno, senza confini e protezioni, con qualcosa o qualcuno.
E nell’accezione piu’ evoluta, può significare saper godere dei momenti di solitudine e del piacere rigenerante del vuoto.
Per questo, mi chiedo, se la capacità di abbandonarsi prescinde dall’aver fatto l’esperienza dell’essere stati abbandonati, in qualche forma o in qualche momento della vita.
Ma per abbandonarsi occorre abbandonare qualcosa o qualcuno. Un’idea di sè. Una modalità conosciuta. Che significa dar luogo a un tradimento.
E tradire solamente non è sufficiente, occorre poi una scelta: consapevolmente scegliere il motivo che ci ha indotto ad abbandonarci, ad abbandonare, a tradire.
Quando leggi un libro. esci dalla tua storia ed entri in quella di qualcun’ altro, ed è anche per questo che è un momento rilassante.
Con questo libro, invece, io sono entrata anche nella mia storia.
Se sapessimo di cosa abbiamo bisogno non avremmo bisogno dell’amore.


Chiara Gamberale mi è sempre piaciuta molto, per il suo modo di entrare dentro le cose e i personaggi, per la sua intensità e profondità nel descrivere un sentire che mi è molto affine.
Segnalo anche dell’autrice “Quattro etti di amore, grazie” e “La zona cieca“, che mi hanno altrettanto rapito e stimolato.
Un libro veramente toccante. Tanti spunti di riflessione. Una cura.
luglio 2020
articoli simili qui
Gli anni più belli?
Sono andata a vedere l’ultimo film di Muccino, “Gli anni piu’ belli”, e, per quelli della mia età, (la stessa o quasi dei protagonisti), credo sia inevitabile non ritornare indietro e fare un parallelo con la propria vita.
I bilanci possono venire spontanei, spontaneo chiedersi:
E la mia vita?
Com’ero io nella mia gioventù?
Quali erano i miei sogni, le mie aspirazioni, quale era il mio modo di essere?
E cosa è stata invece la mia vita? Cio’ che si profilava fin da allora, o qualcosa di diverso?
Cosa è rimasto di quella persona che ero, cosa è rimasto di quegli anni?
Quali conclusioni posso trarre, adesso, che la mia vita in gran parte si è compiuta?
Le domande di chi si guarda indietro e si accorge che il tempo, inesorabilmente, è passato.
Talvolta si sfuggono, queste domande, non ci si vuole guardare alle spalle. Si teme di incontrare rimpianti, sogni svaniti, opportunità non colte, errori, fallimenti. Di vedere la propria voglia di spaccare o anche solo di cambiare il mondo, l’ingenuità, la verginità con cui si andava incontro alla vita e confrontarle con quel che è stato. Di guardare e non ritrovarsi piu’.
A volte ci si trova sprofondati in quello che eravamo senza volerlo, per esempio, quando si hanno figli adolescenti, che riportano indietro nel tempo, noi alla stessa età che loro stanno vivendo. Ai vissuti di quel periodo, alle emozioni, che ritornano prepotenti, quasi a voler fare rivivere le tempeste, magari irrisolte, della nostra gioventu’, che ancora giacciono dentro, pronte a farsi sentire forti, ora come allora.
Oppure, pur con le inevitabili, delusioni, disillusioni, frustrazioni, dolori, il bilancio puo’ avere segno positivo, si puo’ essere comunque soddisfatti di come si è arrivati fino ai giorni nostri.
Tante riflessioni e domande, quindi, dopo il film, ma una davanti a tutte: chi, dei protagonisti, alla fine, è piu’ felice?
Non chi ha agito con il desiderio di rivincita, di riscatto sociale e famigliare, vendendo l’anima al diavolo, seppur mettendo a frutto le proprie capacità. Non chi non ha mai avuto i piedi per terra, una sua direzione, perdendosi talvolta nella facilità dei suoi entusiasmi e dei suoi fallimenti. Conseguenze, tutte, della propria storia personale e famigliare.
Il piu’ felice è chi è riuscito a restare integro. Senza cedere a tanti compromessi. Chi è rimasto piu’ simile a se stesso e a contatto con la sua essenza e la sua purezza. Chi è riuscito ad andare oltre rispetto a tante cose, nonostante i tempi bui, le ferite, la solitudine. Chi ha conservato la fiducia nelle cose importanti e nei suoi ideali. Chi ha aspettato, forse inconsapevolmente, magari anche perchè altro non sapeva fare, e non si è arreso alle vicissitudini e alle intemperie. Che anche se qualcosa è andato male, non tutto è andato male, o è irrecuperabile. E, oltre a lui, chi ha errato (in tutti i sensi), ma il destino l’ha riportato sulla retta via, a riconoscere quelle che sono le cose importanti e ha potuto trovare la sua redenzione.
Ma anche chi, alla fine, è amato, perchè per tutti c’è un piccolo, o grande, riscatto.
E io, che ne è stato di quella me di allora?
Ho giocato tanti ruoli, sono cambiata e ri-cambiata. Non sapevo bene cosa volevo fare, e mi sono spesso lasciata condurre dalle circostanze, in assenza di grandi passioni trascinanti, che non fossero d’amore, od ambizioni, ma facendo delle scelte, comunque. Dopo aver sperimentato tante cose, essermi buttata, come mio solito, anima e corpo, essermi entusiasmata, aver accumulato delusioni e soddisfazioni, sono ancora qui, oggi, senza grandi passioni trascinanti, ma pronta, come sempre, ad infiammarmi. E spesso a farmi trainare dalla corrente, seguire un’energia, o a ragionare troppo piuttosto che rischiare. Selezionando accuratamente e rigidamente, soprattutto in campo umano.
Come negli anni della mia gioventù, d’altro canto.
Come se avessi dato spazio allo sperimentare, ma fossi comunque tornata alla base. Con maggiore coscienza e qualche risposta, e con meno insicurezze. Con le tante cose ancora irrisolte, ma meglio gestite. Con la mia ambizione a una vita normale, non a una vita spericolata. Degli affetti stabili e autentici, non avere troppe pene. Quella vita normale che, per tanti anni, mi è parsa sfuggirmi. Sempre con la paura di non vivere abbastanza e di sprecare il tempo, finito, che abbiamo, o la sua qualità. E ora, che ne ho meno di tempo, come allora, vivo con la stessa avidità di emozioni, una maggior capacità di proteggermi, ma un timore cosciente di cio’ che so puo’ farmi male.
E oggi, sì, ho la mia vita normale, me la sono conquistata (a fatica), ho raggiunto quello a cui ambivo. Mi chiedo solo talvolta come sarebbe stato avere una passione forte, una forza trascinante, l’ ambizione di arrivare da qualche parte e la volontà di perseguire che non mi sono appartenute.
Di quegli anni, sicuramente non i piu’ belli, anzi anni travagliati, incerti, tra voli pindarici e cadute a terra, resta che erano gli anni della gioventù, quelli in cui hai la vita davanti, “sei affamato di vita”, quando ancora tutto era da fare. Restano i ricordi del tormento, della ricerca, ma anche dei momenti che hanno emozionato e divertito. Le cicatrici che ricordano che si è vissuto. Restano alcuni amici che hanno resistito al tempo e alle vicissitudini, o che si sono ritrovati, o quelli che si rincontrano ogni tanto e si vedono con piacere.
Resta, (come nei personaggi del film), se si ha la capacità o il coraggio di guardare, se si ha la volontà e la costanza di inseguire cio’ che si è imparato essere importante, la possibilità di recuperare il recuperabile. La consapevolezza che, con la storia che ci si porta dietro, ognuno fa quel che può, e ciò potrebbe essere sufficiente per non aver rammarico. Ognuno di noi desidererebbe qualcosa di diverso nella sua vita, ma questo fa parte dell’essere umani.
E se si possono fare dei bilanci senza soccombere o sentirsi vittime, credere ancora, ritrovarsi ancora, nonostante tutto e nonostante il tempo…allora… non è andata cosi’ male. Ci si puo’ ancora incontrare e brindare “alle cose che ci fanno stare bene”.
E soprattutto, andarsele a cercare.
febbraio 2020
ti potrebbe interesare anche
articoli simili qui
Non so dove i gabbiani abbiano il nido…
“Non so dove i gabbiani abbiano il nido,
ove trovino pace.
Io son come loro
in perpetuo volo.La vita la sfioro
com’essi l’acqua ad acciuffare il cibo.E come forse anch’essi amo la quiete,
la gran quiete marina,
ma il mio destino è vivere
balenando in burrasca.”
Vincenzo Cardarelli 1932
Una poesia che ho sempre amato. Che ho conosciuto molti anni fa, quando frequentavo la scuola e che, periodicamente, mi ritorna in mente.
Forse perchè mi riconosco nei gabbiani.
In perpetuo volo e in cerca della quiete, ma balenando spesso in un mare in burrasca.
Con il timore di una vita troppo in superficie, e l’attrazione per le profondità.
Ma, anche in quei gabbiani che, volando nel cielo, possono vedere i colori del mare e delle terre, Quando si calma il moto ondoso.
Godere del vento. Che li investe e li avvolge, durante il loro volo
Quei gabbiani che, dopo aver tanto vagato, tornano verso il nido.
Perchè loro, lo sanno, un nido, dove tornare, ce l’hanno.
gennaio 2020
ti potrebbe interessare anche
articoli simili qui
Wynwood walls a Miami
A pochi minuti dal centro di Miami, si trova il Wynwood walls, esattamente al 2520 NW 2nd Ave, Miami, FL 33127-4306, dove sono esposte opere meravigliose di street art, murales, graffiti, e altre opere particolari, all’interno di quello che è diventato il piu’ grande street art museum del mondo, che fa parte del Wynwood art district, nell’omonimo quartiere.
Il quartiere, che è stato riqualificato alla fine degli anni 2000, era un’area industriale in decadenza e non raccomandabile, abitato principalmente da portoricani. Ora è un magnifico museo a cielo aperto e gratuito. Perfino i parchimetri sono decorati.
Arrivando nel quartiere, tutt’intorno, sui muri, vi possono scorgere murales, anche enormi, che ti catturano: vale la pena passeggiare e lasciarsi entusiasmare da tanta bellezza.
Il Wynwood walls è uno spazio dove ci sono, oltre a graffiti e murales, gallerie d’arte con riproduzioni bellissime di famosi artisti che le hanno dipinte in diverse parti del mondo, e altre opere di estrema originalità.
Appena arrivati eravamo estasiati da tutti quei colori!
Io sono rimasta incantata dalla creatività che avevo davanti agli occhi!
Ovviamente le foto qui si sono sprecate :)
Nelle gallerie la creatività dà il suo massimo
Alcune riproduzioni sono state un colpo al cuore, come quella di Gandhi e Madre Teresa, o di Nelson Mandela.
Alcune sono un colpo allo stomaco.
Alcune sono divertenti
Mi sono piaciute in particolar modo quelle di Eduard Kobra, artista brasiliano,che dipinge con colori sgargianti e grafiche geometriche e caleidoscopiche, dando l’illusione del 3d, ispirandosi anche a personaggi della politica, della cultura, della musica e aggiungendo la sua interpretazione personale.
I suoi murales si trovano in parecchie città del mondo, anche a Roma ha disegnato il volto di Malala Yousafzai, studentessa pakistana, all’esterno del MAAM, il Museo dell’Altro e dell’Altrove di Roma di via Prenestina (al 913), e perfino sulle Alpi Apuane, dove ha disegnato un David di Michelangelo in mezzo al bianco di una cava di marmo.
Le sue opere trasmettono veramente potenti emozioni, alcune mi hanno fatto venire i brividi. Qui il suo profilo instagramm https://www.instagram.com/kobrastreetart/?hl=it
Cosa c’è di piu’ bello per una ragazza che fa l‘Istituto d’arte che vedere un museo del genere?
Lascio parlare alcune immagini, difficile poter esprimere a parole ciò che le opere trasmettono.
La foto sotto rappresenta come mi sentivo al termine della visita.
Gratitude.
luglio 2019
gli altri articoli sulla Florida
articoli sul genere qui
Woyzeck: la disperazione di un’anima fragile
Disperazione.
Smarrimento.
Il dolore del tradimento.
La sensazione di essere chiusi in una gabbia senza possibilità di uscirne.
La sensazione di impotenza e la brama di ribellarsi.
Il non riuscire più a starci dentro, tanto da arrivare a fare un’azione inconsulta, folle, irreversibile, che distrugge tutto.
Questo quello che mi è arrivato da Woyzeck e dal suo mondo.
Una struttura di metallo, girata e rigirata, che trasmette il senso di essere rinchiusi in una gabbia, da cui pare impossibile uscirne. E anche quando si esce, la sensazione di restare comunque rinchiusi nella gabbia degli sguardi degli altri, di un mondo giudicante, influente, il contrario di accogliente. Che non lascia vie di fuga, vie di uscita. Soprattutto a chi è fragile, puro, innocente e facilmente influenzabile. Anzi, il mostrare la propria fragilità dà la possibilità, agli altri, di approfittarne, per infierire e ferire. Un mondo che induce a mettere la propria dignità sotto i piedi, in nome di bisogni pressanti, materiali ed emotivi. Dove il rispetto dei sentimenti, delle persone, che spazio occupa?
Una gabbia che viene poi introiettata, diventa la schiavitù di un personaggio che si interpreta nella vita, una prigione interiore, che aliena e da cui difficilmente si riesce ad uscire.
E allora, cosa resta da fare, per ribellarsi da queste prigioni, per sfuggire al senso di impotenza? Fare qualcosa, qualsiasi cosa. Un gesto che apparentemente sembra essere una liberazione, ma che invece imprigiona ancor di più, per le sue conseguenze, gettando l’anima ancora più profondamente nell’abisso, e nell’impossibilità di trovare una via d’uscita. Infatti, l’unica cosa che, nel delirio della rabbia e della disperazione, Woyzeck riesce a fare è uccidere la sua compagna, vittima anch’essa di un sistema e di se stessa, la madre di suo figlio. Lasciando cosi’ un orfano, condannato, come nel racconto della scena:
c’era una volta un povero bimbo che non aveva ne padre ne madre, erano tutti morti, non aveva piu’ nessuno al mondo…e se ne ando’ vagando giorno e notte…
..e dopo essere stato sulla luna e aver visto che era marcia, e sul sole e aver visto che era un fiore appassito, e sulle stelle e aver visto che erano mosche stecchite, era tornato su una terra desolante, dove non gli restava che piangere in solitudine..
Una solitudine profonda, che, quindi, è destinata a trasmettersi di padre in figlio.
Un gesto di follia ingiustificabile, ma empaticamente comprensibile..chi se la sentirebbe di condannarlo?
Ansia, sì, e peso allo stomaco, che mi hanno accompagnato durante tutto lo spettacolo, e che ho portato anche a casa. Un’interpretazione che non ti permette di mollare un attimo. Vedere rappresentata la disperazione dell’essere umano e sentirsela arrivare addosso attraverso un personaggio, è tornare in contatto con quella disperazione che, inevitabilmente, durante il corso della propria vita, molti di noi, credo, abbiano provato.
Un occasione quindi, Woyzeck, per riscoprirsi compassionevoli e accoglienti nei confronti della fragilità dei personaggi, magari non solo di quelli dello spettacolo. Compassionevoli e accoglienti nei confronti della fragilità dell’animo umano. E ancor piu’ importante, nei confronti della propria fragilità.
“…la nostra interpretazione nasce quindi dalla volontà di capire e mettere in scena come vede il mondo Woyzeck, come lo percepisce, cosa sente..”. Missione compiuta alla grande ragazzi, e, come sempre, bravissimi tutti.
dallo spettacolo:
WOYZECK – A GUARDARCI DENTRO GIRA LA TESTA di Georg Büchenr
adattamento e regia Andrea Lupo e Giovanni Dispenza con Andrea Lupo, Giovanni Dispenza, Camilla Ferrari, Michela Lo Preiato, scene Matteo Soltanto, disegno luci Pietro Sperduti, musiche originali Angelo Adamo, aiuto regia Marco De Rossi, elementi scenografici Giuseppe Pistorio, traduzione Alessia Raimondi, ricerche Giuditta Fornari
foto di Roberto Cerè
altri articoli sul Teatro delle Temperie
Il Teatro, strumento formativo ed educativo per bambini e ragazzi..un altro bel viaggio
marzo 2019
L’Oscar 2019 al film “Green book”: la capacità di costruire un’amicizia
Il film è l’emozionante racconto di una storia vera, ambientata nell’America degli anni 60, dominata dalle discriminazioni razziali.
Il Green book era un libricino che conteneva l’elenco degli alberghi e dei ristoranti, nei quali le persone di pelle nera venivano accettate, che segue i 2 protagonisti, in un viaggio di 8 settimane, per una turnè musicale, dall’Iowa al Mississippi.
E’ la storia di come nasce un amicizia fra 2 uomini, apparentemente diversi, ma con un’anima grande e pulita.
Uno ha la pelle nera, l’altro è un bianco. Uno è un colto, fine, ricco, talentuoso musicista, l’altro è un uomo semplice, e anche violento, cresciuto nel Brox, che tira a campare, con impieghi al limite del legale (e anche no), per mantenere la famiglia, che adora. Uno è gentile, educato e solo, l’altro è rozzo, ignorante ed amato. Entrambi sono figli di emigranti.
Che si conoscono, e come gli opposti, si attraggono per le loro diversità.
Che sanno superare i pregiudizi iniziali, in nome di un bisogno reciproco; poi imparano a riconoscere il valore l’uno dell’altro, mescolando le loro vite.
Che imparano ad apprezzare i reciproci pregi, piu’ che farsi allontanare dai difetti o dalle ferite.
Che sono accomunati dalla capacità di mantenere fede agli impegni e a lavorare per un obiettivo.
Capaci di far notare le falle, l’uno all’altro, senza mancarsi di rispetto.
Che imparano ad agire uno per il bene dell’altro, dopo essersi conosciuti e scoperti. Con la grande e rara capacità di restare aperti al diverso ed esserne arricchiti.
Con la capacità di contagiarsi a vicenda e diventare delle persone migliori.
Un film che pone l’accento sui valori dell’amicizia, dell’amore, della famiglia, dell’impegno, del talento e del lavoro al suo servizio. E sopra ogni cosa, sulla dignità e il rispetto di se stessi. E sulla grande possibilità di creare quelle relazioni che durano una vita.
Perchè quel che conta non è quanto si è diversi, ma quanto si riesce (e si vuole) essere vicini a una persona.
Un film che tocca l’anima, e il mio suggerimento è di vederlo e lasciarsela toccare.
Green book
Oscar per il miglior film del 2018
regia di Peter Farrelly
con Viggo Mortensen
Oscar per il miglior attore non protagonista a Mahershala Ali
sceneggiatura scritta dall’attore Nick Vallelonga (figlio di Tony, morto nel 2013) protagonista della storia
25 febbraio 2019
(foto Pixabay)
articoli simili qui