Italia
Udine, unica e particolare
Udine è una città particolare.
Non sembra una città: con le sue piazze e molte delle sue strade pedonali di ciottoli, i tanti palazzi storici quattro e cinquecenteschi, le sue chiese singolari, la roggia che scorre per la città, che ti trovi all’improvviso sulla strada e che crea angoli molto pittoreschi, la fa sembrare più un “paesone”, un luogo fermo in un tempo passato. E questa particolarità la rende unica e interessante.
Mi ha ricordato per certi versi Mantova, e la mia Bologna, per i molti portici presenti, e per le acque che scorrono sotto la città, che appaiono all’improvviso, e che qui si chiamano rogge, piccoli corsi d’acqua non fiume, che catturano l’attenzione col rumore della loro acqua corrente, e danno luogo a viste davvero pittoresche.
Assume, talvolta, per i vicoletti e gli angoli, le caratteristiche del borgo, pur presentando accostamenti di edifici e zone di epoche più recenti proprio bruttini.
È bello visitarla così come ho fatto io, senza fretta, leggendo i cartelli dei monumenti, e apprezzandone l’atmosfera
Le principali attrattive di Udine
Piazza della Libertà
La Piazza della Libertà è la piazza più antica: centrale, sorge ai piedi del castello.
Si affacciano su di essa 2 logge: la loggia del Lionello, sede comunale, quattrocentesca in stile veneziano, davvero bellissima. La sera che siamo arrivati ad Udine, nella loggia ballavano il tango, davvero una bella atmosfera
Di fronte, su un terrapieno con piccoli sassi, che conferisce alla piazza un che di campagnolo, c’è la loggia di San Giovanni, che ha al centro la torre dell’orologio con un bellissimo sole dorato su sfondo blu, che risalta sul bianco del resto, e sulla cima i mori che battono le ore: proprio carino vederli in azione a battere i rintocchi
Sulla piazza spiccano le statue di due giganti che guardano la loggia opposta, due alte colonne, e, a lato, la Fontana della Libertà, che guarda via Vittorio Veneto, una delle strade principali del centro.
Via Mercatovecchio
A fianco di piazza della Liberta si trova via Mercatovecchio, che è davvero una bella strada pedonale, elegante per il passeggio, con bellissimi edifici storici colorati, case, in passato di mercanti, che avevano con le loro botteghe lungo i porticati
Piazza Matteotti
Piazza Matteotti è un salotto, davvero grande, con case basse, porticati e locali con tavolini, una fontana del 500 al centro, e la chiesa di san Giacomo apostolo, del 1300, molto particolare. A fianco alla chiesa si trova una cisterna risalente al 1500. Mi è piaciuta davvero molto.
Largo Antonini e Piazzetta Antonini
In pieno centro, molto grazioso è anche Largo Antonini, con due bei palazzi omonimi sede dell’università, e accanto un ad un angolino delizioso dal sapore campestre, piazzetta Antonini, e i resti di una antica porta in sasso
Edificio del mercato del pesce
L’edificio del mercato del pesce, in stile liberty, ha catturato la mia attenzione passeggiando per il centro, per le sue vetrate e il suo stile.
Quello che era la sede del mercato del pesce cittadino oggi ospita esposizioni e mostre
La cattedrale
La cattedrale di Santa Maria Annunziata, del 1236 ha una facciata stupenda romanico gotica, con un campanile a lato a forma ottagonale del 400. Si trova in Piazza Duomo, che ho trovato un po’ sottotono rispetto al resto, in quanto contornata da edifici commerciali anni 50/60, davvero in disarmonia col resto
Il castello di Udine
La strada per il castello, che sorge sul colle, è a fianco della Loggia di San Giovanni, e si imbocca attraverso un arco del Palladio. Salendo dalla breve via sotto al loggione del Lippomano, appare questo edificio bianco, e subito la mente è andata al castello di Bratislava
Il castello medievale originario fu distrutto da un terremoto, e ricostruito nel 1500.
Ma quello che si vede salendo non è che il retro: poco più avanti, la strada porta a un bel piazzale panoramico dove sorge la facciata con un grande scalone. Oggi è sede di musei, biblioteca e fototeca.
A fianco al castello si trova anche la chiesa di Santa Maria in castello, di origine romanica che ha subito più ricostruzioni. Sul campanile si erge un angelo dorato girevole, che indica i venti.
Su un lato del piazzale del castello si trova la Casa della contadinanza, del XVI secolo, sede di un organismo atto, un tempo, a tutelare gli interessi dei contadini friulani
Le rogge di Udine
Le rogge aggiungono ad Udine un fascino bucolico ed idilliaco. Ti accorgi che stai per arrivare nei pressi di una di queste dal rumore forte di acqua corrente. Poi, vedi un paesaggio completamente diverso dal resto della città: le case si affacciano sull’acqua, ristoranti sorgono a fianco, ponticelli di legno le attraversano, a volte per consentire l’accesso a un’attività o ad un altra strada
Gli angoli più belli di questi corsi d’acqua interrati, e portati in superficie, sono in via Molin nascosto, lungo via Zanon, dalla parte del viale, dove alcuni ponticelli portano alla zona centrale della città, ed entrando in borgo Mercatovecchio da via Paolo Sarpi, dove c’è un tratto molto caratteristico
Piazza primo maggio e santuario della Madonna delle Grazie
Questa piazza non ha nulla di particolarmente attraente, si trova accanto a una delle 4 porte di ingresso della città rimaste: la porta Manin, risalente al 1200. È un crocevia di strade e zone e di parcheggio, da cui parte anche un sentiero per salire al castello, e si trova di fronte a due parchi attigui, il parco ellittico Primo Maggio, che ha qualche baracchina per ristoro, e il giardino alberato Loris Fortuna
Spicca a fianco al primo che si incontra il Santuario della Madonna delle Grazie, con una caratteristica facciata composta da 4 enormi colonne, che la fanno assomigliare ad in tempio, e ha a fianco il convento. È qui che rispunta la roggia: siamo infatti in Lungoraggio della roggia
Il nostro alloggio ad Udine
Il nostro alloggio in pieno centro è stato Palazzo Duomo suites, in via Vittorio Veneto, una strada che parte dalla piazza principale, piazza della Libertà, e vicinissima alla Cattedrale, di cui si vede il retro.
Stanze con nomi di città estere, con arredamento e particolari stupendi che le richiamano: la nostra era Malindi, ampia, profumata, con la parete dietro al letto con carta da parati rappresentanti immagini di giraffe, e tanti soprammobili africani, un armadio enorme, bagno con vetrate a vista, davvero un incanto!
Cena e pranzo a Udine
Per cena siamo stati in un locale davvero caratteristico: l’Osteria della ghiacciaia. Posizionata proprio sulla roggia, in un angolo molto suggestivo e pieno di verde, ha i tavoli esterni su un patio con pergolato sul canale, adornato con fiori e sedie colorate. Gli interni conservano gli elementi rustici di un locale del passato. Cibo tipico friulano buonissimo: abbiamo mangiato crostini con prosciutto San Daniele, baccalà mantecato, e pastret, poi cjarson, dei ravioli agrodolci ripieni di ricotta affumicata, uvetta, cannella e frico, una frittata morbida ripiena di formaggio con polenta morbida, e crema fatta in casa con fragole. Atmosfera bucolica e retrò incantevole!
Per pranzo, ho assaggiato dei crostini e del prosciutto San Daniele, tipico della zona, all‘Osteria del Fagiano, poco fuori dal centro, che ha un gradevole spazio esterno
Conclusioni
Di Udine si sente parlare raramente: invece è stata davvero una sorpresa, una piacevole sosta prima di raggiungere, una volta ancora, la bella Trieste!
Settembre 2023
potrebbe anche interessarti
25 Aprile Festa della Liberazione a Monte Sole, MARZABOTTO (BO)
Pur essendo nata a Bologna, e vivendo nella provincia, non ero mai stata a Monte Sole.
Oltre ad essere un bel parco naturalistico, in mezzo agli splendidi colli bolognesi, Monte Sole è tristemente noto per l’eccidio di Marzabotto (e dintorni) del 1944, ad opera dei nazisti: 7 giorni di barbarie, con l’uccisione di 770 civili. Un massacro per contrastare il movimento partigiano locale che si era costituito, la Stella Rossa, e disincentivare con il terrore ogni forma di resistenza
Al Parco storico di Monte Sole, è stato istituito un Memoriale, un vero e proprio luogo di testimonianza, -e per non dimenticare,- ed è un luogo simbolo di commemorazione, ogni anno, del 25 aprile
Oggi c’era molta gente a Monte Sole.
Come noi, a fare fila per prendere una navetta, o a percorrere oltre 5 km di salita.
Ad ascoltare parole su cui riflettere, a riconoscere valori comuni, a confermare da che parte stare
Ad assistere a coinvolgenti spettacoli-testimonianza, come quello di Andrea Pennacchi (piu conosciuto come il Poiana), o di Aldo Cazzullo e Moni Ovadia.
A farsi toccare da quei luoghi, dai volti, in mostra, nelle foto dei partigiani, a leggere la storia.
A voler sapere, voler condividere, voler educare (molte famiglie anche con bambini piccoli presenti).
Tante persone su quei bei prati, davanti a delle splendide colline, stesi su una coperta, o che ballavano al ritmo dei tamburi, oppure che seguivano gruppi che suonavano o cantavano
In mezzo a tanta morte che è stata, un senso di celebrazione della vita.
Un popolo di persone diverse, nel senso, non tutti uguali, come si vedono spesso di questi tempi, e in un tripudio di colore. Presenti e accomunate in questa ricorrenza importante: il giorno della liberazione.
A commemorare libertà e vita.
Un popolo di persone che esiste, e che resiste, mi viene da dire.
In un luogo che, insieme alla tristezza che emana, immerge in una bellezza più grande e più forte di tutto il resto, tra un Bella Ciao e un altro.
25 aprile 2024
ti potrebbe interessare anche
Riflessi e ponti di COMACCHIO e giro in motonave sul Delta del Po (FE)
In una calda ed assolata giornata di aprile, propongo una gita a Comacchio, in provincia di Ferrara, per visitare la cittadina con lagune e canali, considerata una piccola Venezia, sull’onda del giro fatto qualche settimana prima al Parco del Delta del Po, percorrendo l’argine degli Angeli
In verità più che una piccola Venezia, Comacchio a me è sembrata piu simile a Burano, con tanti ponti, un pò meno colorata, e soprattutto con quei bellissimi riflessi sull’acqua..
Me la aspettavo più piccola, come dimensioni: col suo dedalo di canali, si estende in un’area piuttosto vasta, e ha alcune piazze anche molto ampie.
Comacchio è il punto dove il fiume Po incontra le acque dell’Adriatico, formando le famose valli, dando vita al paesaggio lagunare della Biosfera del Delta, patrimonio Unesco. Qui siamo ancora in Emilia, in provincia di Ferrara, al confine con Ravenna, ma il parco del Delta arriva anche in territorio veneto.
Il borgo marinaro ha origini etrusche come la più famosa Spina, diventò florido nel Medioevo grazie alla pesca, alle coltivazioni nelle valli, e alla produzione del sale, per il quale si contendeva il primato di qualità con Cervia, e fu spesso ambito grazie alla sua posizione di snodo per i trasporti via acqua e i suoi commerci, e in rivalità con la vicina città marinara di Venezia. L’attuale aspetto di Comacchio si deve allo stato pontificio. risale alla metà del 1500, quando venne fatta una ristrutturazione urbanistica, grazie alla quale possiamo oggi ammirare gli splendidi ponti ed edifici.
Arrivo a Comacchio e giro per la città
Siamo arrivati in Piazza Dante dove c’è il parcheggio Duomo. e altre possibilità di sosta per l’auto, molto vicini al centro, che è in gran parte pedonale. Imboccando via Alessandro Zapata, con pochi passi siamo giunti al duomo, la Cattedrale di San Cassiano, in Piazza XX Settembre, una chiesa davvero maestosa e affiancata da una torre campanaria, su una strada acciotolata, che prosegue fino a piazzetta Ugo Bassi
Qui un interessante edificio ha catturato la nostra attenzione per il suo bel porticato, che ospita un bar: abbiamo scoperto che è la Loggia del grano, un antico granaio del 1621
.. abbiamo scoperto, perché stavamo andando davvero a zonzo, facendoci portare da quello che ci piaceva!! Ci siamo fermati a prendere un caffè in questo affascinante luogo storico, che ha a fianco la Torre dell’Orologio: è da questo punto che partono i canali della cittadina, e abbiamo visto i primi ponti bassi in mattone con arcate sotto cui riflettono le case sull’acqua, scalinate per attraversare i canali, e angoli molto suggestivi
Siamo andati alla nostra destra costeggiando il canale, il lato opposto è pieno di localini deliziosi, alcuni sono barche-ristoranti, molto romantiche, arrivando al Ponte degli Sbrirri, un ponte che fa da incrocio con vista in 4 direzioni
Salendo dalla scalinata si vede il famoso Trepponti da una parte
e il bel palazzo del Museo del Delta, nell’edificio settecentesco dell’Ospedale degli Infermi, in un’altra
È il punto che più mi è piaciuto, secondo me anche più bello dell’originale Trepponti, che comunque si vede da un lato: davvero molto pittoresco!
Abbiamo proseguito avanti per via Agatopisto, costeggiando il Palazzo Bellini, dove, nel canale, è ormeggiato un battello storico, e attraversato poi giunti al Ponte di San Pietro
Dall’altra sponda, poco oltre si trova. il Ponte Tre Sisti
qui abbiamo imboccato via Bonafede, una strada davvero tranquilla, fino ad arrivare al retro del palazzo del Museo, e ritornando, da vicolo dell’Ospedale, al Ponte degli Sbirri, questa volta dirigendoci verso Ponte Trepponti, lungo il canale chiamato delle Pescherie
Ponte Trepponti si trova nella congiunzione di ben 5 canali, è una costruzione con 5 grandi scalinate sui canali, 2 torri di guardia in cima ad esso, e 6 pilastrini, che lo rendono davvero originale ed unico: salendo sul ponte ci si trova in uno ampio spiazzo con una vista spettacolare
Il ponte risale al 1638. ed era all’epoca una porta fortificata per chi proveniva in città lungo il canale navigabile.
Da Trepponti abbiamo preso. sulla destra. via Muratori, una strada ricca di ristoranti ai bordi del canale, dove mangiare le specialità del luogo, l’anguilla, le vongole, i tortelli di zucca, ecc..
Ci siamo fermati in un delizioso posticino sul canale, visto che ormai era ora di pranzo e, la giornata caldissima, seppur fosse aprile, invitava a pranzare all’aperto
Dopo pranzo, abbiamo proseguito facendo un giro ad anello e costeggiando i canali, per tornare a sbucare in via Cavour, davanti alla Torre dell’Orologio
In questa parte del giro, i riflessi delle case sull’acqua sembravano un quadro fatto di acquerelli, una meraviglia
Da Comacchio ci siamo spostati verso Porto Garibaldi, a 6 chilometri di distanza, nella zona dei famosi lidi ferraresi, tra cui Spina, luogo di importanti ritrovamento etruschi.
Giro in motonave
Una cosa carina da fare nel Parco del Delta del Po è visitarlo navigando il fiume.
In partenza dalla vicina Porto Garibaldi si trovano delle crociere giornaliere con pranzo a bordo e delle minicrociere di un paio d’ore, durante la bella stagione, e anche la sera, d’estate.
Ci siamo diretti quindi verso la località balneare, con destinazione il punto di partenza della motonave Dalì, sul canale, che avevo in precedenza contattato, per l’escursione del pomeriggio, in partenza alle 15.15
È stato molto complicato trovare da parcheggiare a Porto Garibaldi, le temperature erano decisamente estive ed avevano attratto molta gente per una gita domenicale.
Il giro in motonave è stato molto piacevole, ci si addentra nel Delta del Po risalendo il canale navigabile Magnavacca, per arrivare a valle Fattibello
Si naviga lungo un bacino d’acqua salmastra ed isolotti, vedendo i vecchi trabocchi di pesca
Si può osservare la fauna che abita il territorio, gabbiani, beccacce di mare, volpoche, cormorani, germani reali, aironi, fenicotteri, per citare i più conosciuti uccelli, e paesaggi unici nel suo genere. I gabbiani in questo periodo stavano nidificando sugli isolotti di terra, e colonie di fenicotteri rosa si vedevano in lontananza (ma questa volta avevo il binocolo), mentre tantissime beccacce di mare, bianche e nere, col becco rosso, si spostavano sulla laguna
Abbiamo visto anche Comacchio, in lontananza, dal mare
La bellezza di questo giro sta anche nella navigazione lenta, che fa assaporare l’aria, il sole, l’acqua, la bellezza, il silenzio..
Al ritorno dalla minicrociera, della durata di 2 ore, non potevamo poi mancare di fare una passeggiata fino al mare e di fare in giro sulla grande spiaggia di Porto Garibaldi, non ancora attrezzata ma già in preparazione.
Di seguito elenco cosa ho imparato in questa bella giornata trascorsa alle Valli di Comacchio.
Che navigare lenti sul Delta del Po è bellissimo
Che Comacchio non me la aspettavo così grande e con così tanti ponti
Che a Porto Garibaldi trovare un parcheggio nelle belle giornate è un’impresa
Che le beccacce di mare sono bellissime
Che il vento e l’acqua sono sempre balsamo per l’anima
Che aprile quando fa caldo è un anticipo dell’estate
..e che questa zona mi piace, e voglio andare a vedere anche l’altra parte del Delta del Po, quella che si trova in Veneto!
A presto!
aprile 2024
potrebbe piacerti anche
L’ARGINE DEGLI ANGELI (RA-FE), la ciclopedonale sospesa sul Delta del Po
in Emilia Romagna
Panchine giganti in Emilia Romagna: a Prignano (MO) e a Castellarano (RE)
La ricerca e la contemplazione della bellezza fa bene all’anima, purifica, rimette in contatto con le parti autentiche di sè. Ed è utile per combattere contro i messaggi tossici che ci arrivano dalla vita di tutti i giorni, o da un passato che ci ha forgiato e ferito, che a volte può imprigionare ed opprimere.
E’ per questo che, quando non è possibile fare diversamente, cerco di andare a trovare la bellezza nei dintorni.
Per fare un breve giro domenicale in moto, a quasi fine marzo, veniamo a scoprire che tra Modena e Reggio Emilia sono installate alcune Big Bench, le famose panchine giganti, che fanno sentire un nano anche chi, a differenza mia, non lo è😄
La mia prima panchina gigante l’avevo vista poco tempo prima, a gennaio, a Cisano, sul lago di Garda, ed era stato davvero entusiasmante🤩.
Il Progetto Big Bench Community Project è un’iniziativa nata ad opera dell’artista Chris Bangle in Piemonte, senza scopo di lucro, ed è volta a valorizzare e sostenere il territorio. Per questo le panchine vengono installate in luoghi paesaggisticamente degni di nota.
Decidiamo dunque di partire, per andare a vedere dove sono state installate.
Il marito pianifica un giro ad anello, quindi partiamo dalla strada più bella, quella che, dopo Vignola, in provincia di Modena, prosegue verso Serramazzoni.
La big bench nr. 108 di Prignano sulla Secchia (MO)
La strada per andare a Prignano, così si chiama la località della prima panchina che vogliamo vedere, è bellissima, con una limpida giornata di sole: dopo aver passato la zona dei ciliegi in fiore, caratteristici della zona, sale per curve sulle dolci colline, e offre un panorama stupendo sulle verdi vallate, mentre, in lontananza, la cima innevata del monte Abetone, e delle altre montagne dell’Appennino, ci accompagnano per tutto il percorso
Poi si stringe, passa per luoghi a dir poco remoti, che ci fan credere di aver sbagliato strada: ma il navigatore pare sicuro, quindi, anche se titubanti, decidiamo di seguirlo.
Prignano sulla Secchia è a 37 km da Modena. Ma siamo ben lontani dal paese, che è nella valle del fiume Secchia, e, come molte località montane, si estende per parecchi chilometri, tra campagna e boschi.
Arriviamo in via del Monte, sulla collina, in un posto dove ci sono belle ville, edifici rurali, e stalle.. ma nessuna segnalazione della panchina.
Il mio pensiero è: hanno installato una big bench in c..o ai monti!😳 :)
Dal basso, però, individuiamo in alto, proprio sulla cima, la sagoma della big bench
Lasciamo la moto al lembo della strada, e prendiamo la via che sale, fino a 700 metri, sul monte Predazzo
Anziché seguire il sentiero, tagliamo per il bellissimo prato: abbiamo attorno solo il verde dell’erba e il blu del cielo…
Ma che fatica! La pendenza è davvero notevole!
Con il fiato corto, arriviamo alla vetta: una gigante panchina azzurra ci appare, con un panorama mozzafiato, a 360 gradi🤩
Sarà pure in c..lo ai monti, ma è davvero uno spettacolo sorprendente!
Li’, dalla big bench di Prignano, da una parte si vede la vallata dove scorre il fiume Secchia, e la Pianura Padana modenese, e dall’altra l’Appennino, coi suoi monti
La panchina è stata installata nel 2020, sicuramente arrivarci è un’impresa, non è di strada, ma bisogna proprio decidere di andare lì, ma ne vale davvero la pena!
Leggiamo che, per chi ama il trekking, si può fare un giro ad anello, lungo 5 km, che parte dal centro del paese, e include, al km 3, l’arrivo alla panchina
La big bench nr. 106 di Castellarano (RE)
A una mezz’ora di strada dalla panchina gigante di Prignano, scendendo dai monti, tra strade curve e strette, arriviamo sulla fondovalle. Qui, già in provincia di Reggio Emilia, ma poco distante da Sassuolo, giungiamo, nel percorso ad anello per tornare a casa, a Castellarano.
In verità ci sarebbe stata una ulteriore sosta che si poteva fare per vedere un’altra panchina, la nr. 107 di Baisio, ma ormai è pomeriggio inoltrato, e non riusciamo a farle entrambe.
Anche a Castellarano cominciamo a salire dal paese: non siamo così in campagna come a Prignano, ma la salita ci porta comunque piuttosto in alto, sul Monte Malee, che guarda anch’esso la valle del Secchia
Lasciamo la moto per prendere a piedi un ripido sterrato, mentre altre moto da cross scendono “a manetta”, e arriviamo, in una decina di minuti, alla cima del monte, dove ci aspetta una panchina color rosso granato, con vista pazzesca a 360 gradi
Il panorama è su tutto il corso del fiume, fino alla città di Modena, sui calanchi caratteristici della zona, e sulle alture adiacenti
E’ ormai l’ora del tramonto, e il sole sta scendendo, illuminando la panchina e il paesaggio. È un momento bellissimo, in cui la luce cambia velocemente
A differenza della big bench di Cisano, queste 2 sono molto curate e ben mantenute, e vengono addobbate per i diversi eventi: noi le abbiamo viste con il vestito pasquale, ma alcune foto sul web le mostrano con i cuori per San Valentino
Ripensando a queste 2 panchine, di Prignano e di Castellarano, ai punti fantastici dove sono ubicate, mi viene da ringraziare chi ha pensato di richiedere queste installazioni, e anche chi ha creduto nel progetto: la curiosità che smuovono per sé stesse, conduce a luoghi di straordinaria bellezza, che altrimenti resterebbero sconosciuti, e che danno la sensazione, a pensarci bene, di essere in “capo” al mondo, nonostante i percorsi quasi impervi per arrivarci!
marzo 2024
Potrebbe interessarti anche:
nei dintorni
In giro per l’APPENNINO MODENESE: le CASCATE del BUCAMENTE (MO)
In giro per l’Appennino Tosco Emiliano in estate: il monte Cimone e il lago della Ninfa (MO)
L’ARGINE DEGLI ANGELI (RA-FE), la ciclopedonale sospesa sul Delta del Po
L’Argine degli Angeli è un percorso ciclopedonale che si trova nel Parco del Delta de Po, che corre sull’acqua per oltre 5 km, nella parte sud delle Valli di Comacchio.
Il percorso è stato inaugurato nel 2022, e visto dall’alto è davvero pazzesco: sembra sospeso sulla laguna, e in certi punti, percorrendolo, non se ne vede la fine.
La prima volta che ho visto un video di questo posto, ho pensato: lì ci voglio andare!
Quindi, in una domenica di primavera, partiamo, caricando le nostre biciclette, verso questa luogo unico, distante da casa nostra, in provincia di Bologna, poco più di un’ora. Le biciclette si possono anche noleggiare al Museo Natura di Sant’Alberto, poco prima del traghetto.
Dove si trova la ciclopedonale Argine degli Angeli e come raggiungerla
L’Argine degli Angeli si trova in territorio tra le province di Ravenna e Ferrara, nella parte meridionale delle Valli di Comacchio.
Si può imboccare:
–da Sant’Alberto di Ravenna, seguendo le indicazioni del traghetto sul fiume Reno, imbarcandosi sullo stesso, che, in pochi secondi, porta dalla sponda opposta. Da lì, parte una ciclabile, che, dopo 9 km, arriva al cancello di accesso dell’Argine degli Angeli.
–da Lido di Spina, nell’area dei lidi ferraresi, arrivando in viale degli Etruschi, dove si imbocca la ciclabile, che, dopo qualche centinaia di metri, attraversa la via Romea tramite un sottopasso, e dopo 7 km, arriva al cancello di accesso.
In entrambi gli ingressi suindicati ci sono aree adibite a parcheggio. Non c’è invece possibilità di parcheggiare nei pressi dei 2 cancelli.
Noi siamo partiti da Sant’Alberto di Ravenna, prendendo il traghetto a fune
All’arrivo sull’altra sponda, dopo poche pedalate, si può imboccare la strada sterrata che costeggia da una parte il fiume Reno, con un argine fatto di prato e canne palustri, popolato da tantissime nutrie enormi, e dall’altro le Valli di Comacchio, gli specchi d’acqua lagunare, dove, in certi punti, si possono vedere colonie di fenicotteri rosa, aironi, gabbiani, ed altre specie di uccelli, essendo anche la zona di passaggio per le migrazioni dall’Africa verso l’Europa
Arrivati in un punto che si chiama Volta Scirocco, si trova il cancello di accesso all’Argine degli Angeli, ed inzia la passerella sospesa: soltanto dopo parecchi metri ci si rende conto che la terraferma non si vede più né da un lato né dall’altro, a malapena si passa con due bici sulla stretta striscia di terra, e solo in pochi punti ci sono degli slarghi dove ci si riesce a fermare
La sensazione è di pedalare (o camminare) in mezzo al mare.
Il sentiero, non asfaltato, è largo un paio di metri e lungo circa 5.4 chilometri, e dopo poco che si è imboccato si vede solo mare, a destra e a sinistra, e si sente solo il rumore delle onde sui flangiflutti, costituiti da tronchi, che arginano la strada, e i versi degli uccelli che popolano il territorio
Gli ultimi metri della ciclopedonale, dopo aver percorso un quindicina di chilometri circa, sono davvero faticosi, per chi non è molto allenato, o non ha una bici con pedalata assistita: noi, affamati, visto che era ormai ora di pranzo, non vedevamo l’ora di arrivare da qualche parte per mangiare qualcosa.
Ma appena usciti dal cancello, che segna il termine (o l’inizio dall’altra parte) della ciclopedonale, ci si rende conto di non essere ancora arrivati alla meta, o comunque dove si può trovare un ristoro (c’è un edificio dopo il ponte che segnala il Parco del Delta ma era tutto chiuso)
Oltre il cancello, è stato costruito un ponte in corten,che attraversa la laguna: siamo alla stazione di pesca Bellocchio
Con poche pedalate si arriva al sottopasso della Romea, ma per trovare una zona abitata e con qualche locale, occorre raggiungere la cittadina balneare di Lido di Spina, pedalando ancora per altri 6 km!
Il punto però è molto bello e merita una sosta
Arrivati finalmente alla meta, nei dei lidi ferraresi, esausti, abbiamo fortunatamente trovato uno stabilimento balneare sul mare aperto,- che non era cosi scontato-, e abbiamo mangiato del buon pesce
Ci siamo riposati, e ripreso le energie, e siamo andati sulla spiaggia a vedere il mare.. prima di ripartire per fare di nuovo i nostri 21 km, per tornare alla base!
I colori del tramonto ci hanno accompagnato per gran parte del percorso di ritorno, con i riflessi della luce che cambiavano sull’acqua, strada facendo
Abbiamo ammirato meravigliosi panorami, mentre gruppi di fenicotteri si radunavano, forse per affrontare la notte assieme
Informazioni utili:
La ciclopedonale è aperta dal 20 marzo al 20 settembre dalle 7.30 alle 20,00 e dal 21 settembre al 19 marzo dalle 8.00 alle 17.00.
Anche il traghetto a fune di Sant’Alberto,che porta sulla sponda opposta, dove imboccare la ciclopedonale, ha orari specifici, da controllare sul suo sito.
Il tempo di percorrenza in bicicletta, che abbiamo impiegato, facendo la ciclopedonale con calma, fermandici ad ammirare il paesaggio e a fotografare, è stato di circa 1 ora, mentre a piedi occorre circa un’ora e 30 (nella bella stagione ovviamente tutta sotto il sole).
Occorre considerare che lungo la via non si trova nessun punto di ristoro, per cui è opportuno portarsi acqua, e, se si vuole, qualcosa da mangiare: partendo da Sant’Alberto si trovano locali soltanto dopo più di 20 km, a Lido di Spina, e viceversa.
Per appassionati ciclistisi è possibile anche continuare il percorso oltre Lido di Spina, fino a Lido degli Estensi, Porto Garibaldi, arrivando a Comacchio, e facendo poi un giro ad anello, per ritornare al punto di partenza: in questo caso i chilometri sono una sessantina, ma garantisco che bisogna essere ben allenati, o avere una bici adatta, perché già il giro che abbiamo fatto ha distrutto noi, poco allenati.
Noi siamo andati in primavera e non abbiamo quindi sofferto caldo, ne abbiamo trovato zanzare: non saprei dire la situazione in altre stagioni. Solo in un certo tratto del percorso ci si trova, per qualche metro, letteralmente invasi da sciami di moscerini giganteschi, che arrivano in faccia: meglio avere degli occhiali per proteggersi, e tenere la bocca chiusa, o fasciarsi con una bandana
Una cosa utile, che non ho pensato di portare, e non ho trovato consigliato in nessun sito, ma che avrei voluto avere, è un binocolo, per vedere bene gli uccelli.
L’Argine degli Angeli è un posto davvero singolare, che non ha tradito le mie aspettative e merita sicuramente la fatica fatta!!
marzo 2024
ti potrebbe interessare anche
Riflessi e ponti di Comacchio e giro in motonave sul Delta del Po (FE)
L’altra ROMAGNA: relax al mare a PUNTA MARINA e MARINA DI RAVENNA
Giro in motoslitta sulle DOLOMITI, a MISURINA, e nevicata in CADORE
Un giro in motoslitta è qualcosa di estremamente adrenalico😁🤩. Siamo riusciti a farlo nelle nostre Dolomiti, in Cadore, sulla neve fresca, appena caduta, senza andare nei paesi nordici, ed è stato bellissimo!!
La bellezza della montagna d’inverno
Chi mi conosce sa quanto io ami il mare, le grandi spiagge e il caldo. E quanta fatica io faccia a far trascorrere il lungo e freddo inverno.
Eppure la grande bellezza della neve, della montagna, il freddo pungente dell’inverno, in tutta quella meraviglia, ha montato in me un entusiasmo pazzesco e forse stimolato anche lo stupore per ciò che è inconsueto, e l’eccitazione per le cose nuove, che fanno sempre bene
È stata l’occasione di una trasferta di lavoro in Cadore, in provincia di Belluno, nei giorni vicini al compleanno di mio marito, che mi hanno ispirato ad organizzare qualcosa in montagna d’inverno.
Durante il nostro soggiorno ci hanno sorpreso nevicate eccezionali, che hanno donato la vista di paesaggi candidi e incantati
Pieve di Cadore
Pieve di Cadore è un paese in provincia di Belluno, da cui dista 40 chilometri, non ancora in alta montagna perchè sorge a 878 metri di altezza, nostra prima tappa.
E’ la porta d’ingresso delle Dolomiti bellunesi, con i monti del gruppo Antelao e il lago artificiale di centro Cadore sul fondo della vallata, che tocca anche le località di Domegge, Lozzo e Calalzo, da cui parte la “lunga via delle Dolomiti”, la ciclabile che arriva a Cortina.
La cittadina ha dato i natali al famoso pittore Tiziano Vecellio, la cui casa natale si incontra sulla via per arrivare alla grande piazza del centro storico a lui dedicata, Piazza Tiziano, che ospita la sua statua al centro
Di fronte, si trova La magnifica comunità di Cadore, un palazzo quattrocentesco con una torre merlata centrale.
Poco distante, la chiesa di Santa Maria Nascente ospita alcuni dipinti importanti, tra cui la Madonna con bambino insieme ai Santi, attribuito a Tiziano
Proprio a Pieve si trova anche il museo dell’occhiale, essendo la zona proprio il distretto dell’occhialeria.
Come si può vedere dalle foto, nei giorni che eravamo a Pieve è venuta davvero tanta neve!
Una bella nevicata a Pieve di Cadore
Siamo capitati a Pieve in una giornata in cui era prevista un pò di neve, solo, che invece, di neve ne è caduta proprio tanta!! Oltre ai disagi per l’evento, inaspettato anche dai locali, si è venuta a creare, nel giro di poco tempo, un’atmosfera davvero affascinante: la neve è caduta per un giorno e una notte intera, con fiocchi enormi, imbiancando tutto il paesaggio!
Passeggiare per il paese mentre nevicava, dopo così tanto che non la vedevo, è stato emozionante!
Il parco Roccolo in centro a Pieve ospita un terrazzo con vista su tutta la vallata e sul lago.. ma ovviamente non si riusciva a vedere nulla, se non il sentiero di ingresso al parco, con i grandi alberi innevati e un paesaggio che sembrava di essere in un paese nordico!!
Ma è stato davvero rilassante anche guardare nevicare dalle grandi finestre a vetri del nostro hotel, facendo una sauna o godendosi un caldo idromassaggio!
Pieve di Cadore: l’alloggio
L’alloggio che avevo scelto a Pieve di Cadore è stato il moderno Giallo Dolomiti Wellness, una struttura particolare, in fondo al paese, con vista sul lago e sui paesi circostanti
Il piccolo hotel è di design e si sviluppa in orizzontale, è prevalentemente costruito in legno, e caratterizzato da stanze bellissime, tutte con vista e balcone, sauna e vasca idromassaggio, e un bel ristorante con una vetrata panoramica su un terrazzo, che lascia immaginare la bellezza di goderselo in estate. Davvero un posto rilassante da godere a pieno!
Si trova su una strada senza uscita, in posizione rialzata dominante: dopo la nevicata ha acquistato anche maggiore fascino!
Poiché abbiamo prenotato all’ultimo minuto, non c’era disponibilità di una stanza per 2 giorni: abbiamo quindi alloggiato in 2 camere diverse.
La prima stanza rimasta era una junior suite, davvero stupenda, ampi spazi, con arredamento in legno, con grandi vetrate panoramiche, un lungo balcone, e con la particolarità di avere una jacuzzi al centro della camera, e una sauna, anch’essa con vista
La seconda camera, più piccola ma con soffitto a spiovente che ricordava un pò una baita, era dotata di vasca idromassaggio più piccola, ma comunque comoda, e di una sauna, da cui si vedevano i monti
L’hotel ha anche un bel ristorante con delle belle vetrate, dove abbiamo gustato dei tipici piatti della cucina “montanara”, come i canederli, la polenta, il formaggio fuso, ecc.
Davvero un posto dove godere del relax e rifarsi gli occhi con la vista
Auronzo di Cadore e il suo lago color smeraldo
A 20 minuti da Pieve di Cadore si trova la cittadina di Auronzo, che ha un lago artificiale delimitato da una diga, bellissimo, dal colore verde smeraldo
Il paese è piuttosto esteso in lunghezza, e il lago si può attraversare tramite alcuni ponti, che consentono di passeggiare anche dalla sponda opposta e ai piedi del bosco.
Siamo andati 2 volte ad Auronzo, prima e dopo la grande nevicata. La prima volta ci aveva già conquistato
Nella seconda occasione, i riflessi delle montagne innevate e degli alberi sull’acqua hanno reso il paesaggio incantevole, facendolo sembrare un quadro dipinto
Ad Auronzo ci siamo fermati a pranzo in un ristorante davvero carino, molto tipico, dove abbiamo mangiato divinamente, ai piedi delle piste da sci e a fianco al fiume: il Ribotta Art Bar.
Senza dubbio un luogo che mi è rimasto nel cuore, vorrei ritornarci e alloggiare in uno degli hotel proprio sul lago!
Il lago di Misurina innevato
A 24 km da Auronzo, salendo fino a 1756 metri sul livello del mare, si trova Misurina, “La perla delle Dolomiti”, famosa per il suo lago sotto le Tre Cime di Lavaredo.
La strada per arrivarci è comoda e bellissima, con tornanti ripidi solo nella parte finale, e contornata da fitti alberi, che innevati rendono il percorso molto suggestivo
La prima cosa che si vede arrivando è un iconico enorme edificio giallo con le finestre verdi, che domina il lago: assieme al Gran hotel Misurina e alla locanda Quinz contraddistinguono il paesaggio
L’edificio si chiama Istituto Pio XII: costruito nel 1896, è stato residenza di reali, comando militare, poi è divenuto proprietà della Diocesi, diventando centro di cura per l’asma infantile in alta quota, in seguito al particolare microclima che si trova, utile per i problemi respiratori. Purtroppo, a fine 2022, il centro, che aveva 100 posti letto, ha dovuto chiudere per inattività e costi non più sostenibili di gestione. E’ davvero un peccato che un posto così bello, ben tenuto, e in posizione incantevole, a fianco alla pista da sci Col de Varda, non sia sfruttato in qualche modo
Passato il vivace edificio c’è il lago, che abbiamo potuto solo immaginare, in quanto completamente coperto dalla neve.. o quasi
La candida distesa però aveva creato un paesaggio surreale incantevole!!
Dopo aver fatto il check in al nostro alloggio, abbiamo trascorso il resto del tempo ad immergerci nell’immensa bellezza che avevamo intorno
a camminare in mezzo alla neve e fare il giro attorno al lago, tra alberi innevati e paesaggi immacolati, che pareva essere nel regno dei ghiacci del film di Frozen, a guardare cadere la neve dalla nostra finestra, al caldo, con vista sul lago.
a passeggiare nel buio della notte illuminata dai lampioni e dal bianco, con la neve che si fiondava fresca sui nostri visi entusiasti e pieni di meraviglia
Alloggio a Misurina
Appena ho visto on line la locanda al lago Quinz me ne sono innamorata subito, e ho desiderato ardentemente alloggiare là
Dopo aver prima prenotato, poi disdetto, per il timore di non riuscire a giungere in loco per la neve, all’arrivo la nostra camera era ancora disponibile: è stata una sorpresa trovare un posto in posizione incantevole, riservato e proprio ai bordi del lago
La camera era ancora più bella e affascinante di quanto si poteva vedere nelle foto
Dotata di letto a baldacchino, finestra vista lago, tavolo tondo in angolo, apparecchiato per la colazione, scrittoio, e tavolini al posto dei comodini, un bagno grande e rubinetterie di ottone
Un arredamento, che con un atmosfera vintage, richiama il 900, nelle tonalità del verde, con armadi e cassettoni dipinti, e un gran bel tepore: tutto ciò contribuiva a creare un piacevole senso di intimità e romanticismo
Sotto le camere la locanda ha un tipico ristorante pizzeria di montagna, dove abbiamo pranzato e cenato molto bene
Giro in motoslitta alle 3 cime di Lavaredo, fino al rifugio Auronzo
Poco oltre il lago di Misurina inizia la strada, lunga 2 km, che porta al lago Antorno, e da lì prosegue fino al rifugio Auronzo, che si trova a un’ora di camminata dalle Tre cime di Lavaredo.
La strada è a pedaggio (costa circa 30 euro ad auto) ed è aperta da fine maggio a fine ottobre. In inverno si può arrivare solo al lago Antorno, poi la strada è chiusa, e il rifugio si può raggiungere solo a piedi o in motoslitta
Siamo arrivati al parcheggio del lago Antorno in tarda mattinata, e fortunatamente siamo riusciti a parcheggiare l’auto sulla strada, non distante dallo Chalet Lago Antorno: i posti per la sosta sono davvero pochi, il consiglio è di arrivare abbastanza presto.
Del lago, neanche l’ombra😬: la neve l’aveva completamente coperto, tanto che non sono neanche riuscita a capire dove fosse!
A fianco allo Chalet c’è il capanno di Tre cime Service, dove fare i biglietti per il giro in motoslitta, e la fila di persone che attendono il mezzo
Poiché il servizio non è prenotabile, abbiamo dovuto attendere un’oretta, passata piacevolmente sulla neve, dopo aver acquistato i biglietti
Quando è arrivato il nostro turno, siamo saliti su 2 motoslitte diverse: questi mezzi possono portare 1 persona sulla moto dietro al conducente, 2 persone nel primo abitacolo e una nel secondo… e poi…. via, verso il top!!
Il giro è stato spettacolare, ed è durato molto di più di quello che mi aspettavo: 20 minuti, per circa 6 chilometri, per arrivare a 2300 metri di altezza, percorrendo una distesa di neve, su per la montagna
Abbiamo fatto lunghi tratti in mezzo ad un bosco di abeti e larici, con tratti di sole e nebbia offuscante, per arrivare al Rifugio Auronzo.
L’aria fredda e i fiocchi di neve, sulla motoslitta, arrivavamo al mio viso, ed ero pervasa da una sensazione di grande entusiasmo e vitalità, mentre passavamo coloro che, con le ciaspole o a piedi, stavano salendo
All’arrivo alla meta abbiamo trovato il rifugio Auronzo chiuso per la troppa neve
Si affondava fino a metà gamba, e come il lago Antorno, anche delle Tre cime di Lavaredo, che sovrastavano proprio il rifugio (e si raggiungono da lì in un’ora di passeggiata) non se n’è vista l’ombra: attorno tutto era bianco e nebbioso, e la neve cadeva, a tratti molto forte
Trascorso un pò di tempo a guardarci intorno e camminare in mezzo alla neve, abbiamo deciso di attendere la motoslitta per la discesa: volendo si può scendere anche con lo slittino, ma le condizioni di freddo e la neve fresca rendeva ciò piuttosto arduo. E io non mi sarei voluta perdere un altro giro in motoslitta!
Stavolta siamo riusciti a salire insieme, io e il marito, e anche scendere è stato molto adrenalinico: lungo la discesa le condizioni meteo miglioravano, ed eravamo proprio circondati da un’autentica bellezza
Io avrei voluto che questo giro non finisse mai, perché mi stavo divertendo molto, e ovviamente mi sono riproposta di tornare in questi posti con la bella stagione, per vedere da vicino finalmente le Tre Cime, un paesaggio ancora diverso, e sicuramente sorprendente!!🤩
La sera e l’indomani con una grande nevicata sul lago di Misurina
La sera abbiamo cenato, come a pranzo, alla Locanda Quinz dove alloggiavamo, perchè la neve cadeva intensamente
Ma non ci siamo privati di una camminata in notturna, lungo la parte del lago oltre la locanda, illuminato, sotto la neve: uno spettacolo unico!
L’indomani, dopo aver nevicato tutta notte, si era ammucchiata ancora più neve
Abbiamo impiegato un pò di tempo per liberare l’auto, ma tutto è stato estremamente piacevole: le strade erano perfettamente pulite e i pochi raggi di sole che uscivano abbellivano il panorama
Abbiamo fatto di nuovo un mezzo giro del lago, con la neve ancora più alta del giorno prima
Per pranzo siamo andati in un locale caratteristico, caldo e tutto arredato in legno, dove ci eravamo fermati poco prima per un caffè, e ci era piaciuto molto: il ristorante bar Alla Baita,
Di fronte al ristorante si trova anche il loro camping, le piste da sci e un altro servizio di motoslitta. E in quel momento, distese infinite di neve, meravigliose
Sicuramente un bel posto, dove abbiamo mangiato divinamente, e dove concludere il nostro giro e brindare
Che dire di questo giro in Cadore? Siamo partiti dispiaciuti di trovare cattivo tempo e neve. e siamo tornati considerandoci fortunati che abbia nevicato tanto, e di aver potuto godere della bellezza infinita delle nostre Dolomiti d’inverno
febbraio 2024
ti potrebbe piacere anche
Da Ortisei al rifugio delle ODLE: strepitosi paesaggi per un trekking in VALGARDENA
Tra ghiacci e cielo, sul tetto d’Europa: il MONTE BIANCO con lo Skyway
In giro per l’Appennino Tosco Emiliano in estate: il monte Cimone e il lago della Ninfa (MO)
La diga del VAJONT (BL): una terribile catastrofe
Andando per una trasferta verso il bellunese ci siamo fermati alla diga del Vajont.
La strada per arrivare al Vajont, tra i comuni di Erto e Casso, già in provincia di Pordenone, è molto bella, con tunnel scavati nella roccia
Ha una parete che costeggia la strada molto suggestiva
Il Vajont, un disastro annunciato
Forse non tutti sanno, o ricordano, la tragedia che avvenne nel 1963, un terribile disastro naturale ad opera dell’uomo, che costò molte vite.
Un disastro annunciato ma non evitato, perché c’erano dietro dei grossi interessi economici: la diga era stata progettata per essere l’opera di ingegnerizzazione più grande d’Europa, per la produzione di energia idroelettrica.
La costruzione avvenne non considerando il carattere franoso e sismico del territorio, sfruttando una grande gola scavata da un affluente del Piave, chiamato Vajont, tra 2 montagne, il monte Toc e il monte Salta. Il bacino avrebbe dovuto raccogliere le acque che provenivano da altre centrali idroelettriche e bacini artificiali presenti a monte, nella zona del Cadore. La diga fu inaugurata nel 1959, aveva un’altezza di 261,60 metri e una lunghezza di 190 metri, e doveva raccogliere 170 milioni di metri cubi di acqua.
Il 9 ottobre del 1963, alle 22.39, un pezzo di montagna si staccò dal monte Toc, cadendo dentro il bacino, e provocò uno tsunami di acqua, 50 milioni di metri cubi, che con una forza inaudita, saltò la diga, (che tuttavia aveva resse) e si incanalo’ nella gola del Vajont, precipitando nella valle, e travolgendo il paese di Longarone, a 6 chilometri di distanza.
Case, persone, ed ogni cosa, furono spazzate via completamente dall’irruenza dell’acqua. A quell’ora tarda della sera, la maggior parte degli abitanti di Longarone era a dormire, o a vedere la televisione al bar del paese; altri borghi sulla sponda del lago e limitrofi, furono investiti e cancellati dalla forza dell’onda, in provincia di Belluno e in provincia di Pordenone: i morti del disastro del Vajont furono 1910, di cui parecchi mai trovati
Io ricordo di essere passata dalla diga del Vajont con i miei genitori, forse una decina di anni dopo la tragedia. Ricordo molto bene l’immagine della montagna dentro al bacino, che mi fece una grossa impressione, e lo stesso ascoltare la terribile storia dell’avvenimento.
Ora, sulla montagna crollata è cresciuta di nuovo la vegetazione, e fa meno impressione, ma lo scenario e il memoriale per le vittime sono comunque un colpo allo stomaco: è possibile vederlo dal lato della strada, e percorrere un camminamento che si avvicina alla diga, costeggiando una recinzione, dove sono apposte delle bandierine con i nomi e l’età di tutti i bambini morti per la tragedia, e di quelli che avrebbero dovuto nascere.
Ogni anno, a fine settembre ha luogo una manifestazione chiamata “I percorsi della memoria”, una camminata dove, su diversi sentieri, si possono ripercorrere luoghi solitamente inaccessibili, ponti, vie, e strade interrotte, e attraversare la frana
Molto toccante è lo spettacolo teatrale di Marco Paolini del 1993, che ogni tanto viene riproposto in TV, e che si trova anche su qualche piattaforma a pagamento, e il film, che ho avuto occasione di vedere di recente, “Vajont – La diga del disonore” del 2001.
Disonore in quanto dalle perizie, tra l’altro richieste a lavori quasi ultimati, erano emersi i rischi geologici, la documentazione delle frane e dei movimenti avvenuti nel tempo. Ma questi, gli avvisi e gli eventi franosi che avevano preceduto la catastrofe, furono ignorati, come gli avvertimenti degli abitanti della zona, che dicevano che il monte Toc “era marcio”, per i rumori che spesso udivano e i movimenti che avvertivano. Il rifiuto a prendere in considerazione la gravità del problema, per i forti interessi in gioco, (tra cui un’imminente acquisizione della struttura da parte di Enel), in pieno boom economico, non fermarono il comportamento negligente di chi, con pochi scrupoli, rese la tragedia inevitabile.
Ancora oggi, la diga del Vajont resta una delle più grandi dighe del mondo. Il processo ai responsabili si è concluso con 2 sole condanne, a 3 e 5 anni, e solo 1 dei 2 condannati ha scontato poco più di 1 anno in carcere. Inaudito!
Per chi si trova a passare nei dintorni di Belluno, del Cadore o a Longarone, consiglio caldamente di fare la breve deviazione verso la diga del Vajont. Per toccare con mano quanto l’uomo possa operare nel bene, con l’ingegno e con la tecnica, e nel male quando si fa pochi scrupoli nei confronti dell’ambiente e degli altri esseri umani.
https://www.focus.it/cultura/storia/strage-del-Vajont-tutti-numeri-e-colpevoli-catastrofe-annunciata
https://www.attimidistoria.it/luogo/la-diga-del-vajont
febbraio 2024
nei dintorni
Giro in motoslitta sulle DOLOMITI, a MISURINA, e nevicata in CADORE
Le meraviglie della VALSAMOGGIA (BO)
La Valle del Samoggia è un territorio bellissimo e interessante dal punto di vista paesaggistico, e storico artistico, che si trova ad ovest di Bologna, al confine con il modenese.
Comprende la parte della pianura attraversata dal torrente Samoggia, che è caratterizzata da una bella campagna coltivata con campi e frutteti, e dolci colline, che arrivano anche a 800 metri di altitudine, dove in alcuni punti è presente quella particolare morfologia denominata “calanchi“. Inoltre qui si trovano borghi e castelli con l‘atmosfera ancora intatta e il fascino di un tempo.
Il tutto in una superficie di ben 182 chilometri quadrati
In ogni stagione la campagna e le colline risplendono, con periodi in cui offrono paesaggi davvero sublimi, siano essi per i colori dell’autunno, per le fioriture primaverili, per i gelicidi o la neve invernale, o durante l’estate quando le sfumature diventano dorate, con i balini, e i variopinti campi di girasoli, di papaveri e anche di lavanda.
L”ottima cucina tradizionale bolognese e “montanara”, e i vini Doc dei colli bolognesi, aumentano l’attrattiva del territorio. Vogliamo poi parlare delle ciliegie?
Il territorio ben si presta a rilassanti passeggiate nel verde, a camminate nella boscaglia, a giri in bicicletta sulle ciclabili e per i sentieri, e a giri in moto per le strade di collina (il mio preferito in Via Rio Marzatore, una strada bellissima!), oltre allo svolgimento di feste tradizionali, come la festa medievale dell’Abbazia di Monteveglio e la Tartufesta di Savigno.
Cinque località in un comune
Nel 2014 dall’unione di 5 municipalità è nato il comune di Valsamoggia, così come i cittadini hanno votato che si chiamasse, che comprende le cittadine di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno.
La Valsamoggia è il luogo dove io abito da qualche anno. Adoro le sue colline, la sua campagna, e anche i deliziosi piccoli borghi, che regalano angoli molto pittoreschi e di grande bellezza.
BAZZANO
Bazzano è il paese dove mi sono sposata, nella sua splendida Rocca, che spicca dominando il paese, se si arriva da Bologna
MONTEVEGLIO E CASTELLO DI SERRAVALLE
Monteveglio e Castello di Serravalle hanno borghi sulla cima delle colline: sono rimasti lontani dal turismo, ma non hanno nulla da invidiare ai più bei borghi medievali italiani
SAVIGNO
Savigno, già comunità montana, ha nel suo vasto territorio prati e boschi incantevoli, e dolci monti, e vanta il primato di città del tartufo
CRESPELLANO
Crespellano e la sua frazione di Calcara, seppur non abbiano centri di particolare interesse, son situate tra una bella campagna e le principali arterie che portano a Bologna e a Modena
Qui si trovano parecchie belle ville signorili importanti, in primis Villa Stagni, risalente al 1474, in cima ad un colle, da cui si gode un panorama strepitoso
E il bel parco del Taglio, a Calcara, selvaggio, che costeggia il fiume
In questi anni, da quando ci abito, ho potuto apprezzare tutte le bellezze del territorio, e assaporare le specialità gastronomiche di questa zona, e garantisco che non finiscono mai le nuove scoperte e lo stupore.. Per questo ho deciso, oltre che di raccontare di gite e di luoghi incantevoli, di raccogliere in questo post soprattutto alcune delle immagini più belle che ho potuto ritrarre in ogni stagione, dai campi di girasoli, al foliage, alle fioriture, ad alcuni animali che popolano questi posti, per condividere la meraviglia di quella che per me è casa mia.
Le 4 stagioni in Valsamoggia
La stagione che preferisco in Valsamoggia è l’estate, ma io amo l’estate in generale, con i colori forti e accessi della campagna, dopo lo splendore di quelli delicati della rinascita, in primavera
Primavera
Estate
Autunno
Inverno
Animali in Valsamoggia
Daini, volpi, lupi, istrici, tanti tipi di uccelli.. io sono riuscita a ritrarre solo questi
Tramonti
I tramonti in campagna sono bellissimi
Un luogo, la Valsamoggia, sicuramente da venire ad esplorare, per chi non lo conosce, e da goderselo, per chi ci abita.
sempre in Valsamoggia
non distante
tutti gli articoli sull’Emilia Romagna
Appassionatamente in giro per il centro di MODENA
Modena, prima o poi te la faccio una dichiarazione d’amore.. dedicandoti un articolo, per far conoscere il tuo splendore!
Ed è venuto il tempo.
Solo da alcuni anni frequento Modena, pur abitando nel bolognese, nell’ultimo paesino prima che inizi la provincia di Modena. Ho cominciato ad andare dopo che mia figlia ha scelto di frequentare l’Istituto d’arte Venturi, qualche anno fa, che ha sede appunto in città, in uno storico edificio
https://www.instagram.com/p/CGj7x3Elq40/?utm_source=ig_web_copy_link
Le prime volte sono andata per rendermi conto di dove fosse la scuola, poi per vedere cosa ci fosse nei dintorni, cosa offrisse questa città.. ed è stato amore, se non a prima vista, subito dopo!
Modena ha un centro storico raccolto, che si raggiunge in pochi minuti dalla stazione dei treni, dall’autostazione dei bus, o in auto, parcheggiando sui viali che la circondano. Non è troppo grande, è accogliente, mantiene aspetti molto tradizionali; in una parola, è a misura d’uomo. I modenesi sono generalmente gioviali, gentili, collaborativi, semplici e diretti: lo si vede anche solo entrando nei negozi.
In giro per il centro di Modena: cosa vedere
La Via Emilia
La via Emilia, che unisce l’Emilia Romagna, da est ad ovest, da Piacenza a Bologna, attraversa letteralmente il centro di Modena, dividendo in due la città
Passa accanto al monumento simbolo di Modena, la Torre della Ghirlandina e alla contigua Piazza Grande, nel centro storico della città. Con i suoi portici e i suoi bei negozi, dalla via Emilia dipartono viuzze e vicoletti deliziosi, pieni di edifici e di locali, e le vecchie botteghe, spesso rimaste intatte dai tempi passati, che rendono le passeggiate interessanti e affascinanti
Nel periodo natalizio, poi, con le luminarie e gli addobbi, Modena è deliziosa
Solitamente io giungo in treno, e dalla stazione, che è anch’essa un edificio molto bello, per arrivare in centro passo dalla strada della Ex manifattura, una zona pedonale che ha un che di europeo
Piazza Roma
Da qui, sul fondo, girando sulla sinistra accanto alla scuola che frequentava mia figlia, in Via Belle Arti, si arriva nella bella ed enorme piazza Roma. Contornata da bei palazzi rosso mattone o gialli, infonde un senso di ampiezza ed apertura, e ospita alcuni giochi d’acqua al suo centro
Piazza Roma è sovrastata dall’imponente e barocco Palazzo Ducale, dove un tempo si ergeva un castello, sede della corte estense; attorno al 1600 venne sostituito l’odierno edificio, ora sede di una prestigiosa Accademia militare, che ha conservato la caratteristica regalità del suo passato E’ abbastanza frequente passeggiando per Modena, vedere i cadetti, con le loro belle ed eleganti uniformi che girano per la città
https://laguidadimodena.it/guida/palazzi-storici-modena/palazzo-ducale
Via del Taglio e Piazza della Pomposa
Dal centro di Piazza Roma, di fronte al palazzo dell’Accademia, si puo’ prendere via Farini, una tradizionale strada con portici ai lati, che incrocia la Via Emilia; oppure si può svoltare a destra per la bella via del Taglio, classica strada pedonale da passeggio, con negozi e locali, che termina in un angolo molto pittoresco, rimasto intatto dal secolo XVIII, Piazza della Pomposa. La piazza ha una forma davvero strana: è triangolare
E’ dominata dalla chiesa di Santa Maria della Pomposa, nome derivante dall’abbazia di Pomposa, località vicino a Comacchio, da cui dipendeva, e risale al medioevo, ma è stata ricostruita attorno al 1700. La piazza è circondata da palazzi storici colorati, ed è molto vivace la sera, tra osterie, ristoranti, locali, e persone che passeggiano.
Piazza Grande, la Ghirlandina e il Duomo
Il mercato Albinelli
A proposito di cibo sottolineo che a Modena si mangia davvero bene; in particolare alcune delle deliziose specialità modenesi sono i tortellini (nati non a Bologna ma in un paesino della provincia modenese, Castelfranco Emilia), il cotechino, lo zampone, le tigelle, il gnocco fritto, il dolce Bensone, senza dimenticare il famoso aceto balsamico e il vino Lambrusco
Posti particolari a Modena
Segnalo un paio di posti che meritano una visita quando si è a Modena: il primo, nella campagna, è la Casa Museo di Pavarotti, una villa stupenda dove spesso vengono organizzati eventi e dove ci sono in mostra ricordi, dediche, costumi, premi del grande Maestro
L’altro posto è una chiesa sconsacrata dove vengono organizzate mostre, eventi culturali o artistici, e che non si sa mai cosa si trova, ma è una location stupenda, se si capita nelle occasioni in cui è aperta: la chiesa barocca di San Carlo, nell’omonima via
Adoro Modena perchè la sento genuina, per i suoi angoli singolari e le sue botteghe antiche, che riportano indietro nel tempo, e per il modo di fare delle persone, spontaneo e cordiale ..
Per questo, un giro per Modena, che non richiede neanche tanto tempo, anche solo una mezza giornata, lo consiglio vivamente.. e poi ci sono tanti bei borghi con castelli da vedere nei dintorni, e i musei Ferrari, che sono ben due, a Modena e a Maranello, per i patiti dei motori!
In provincia di Modena
In giro per l’APPENNINO MODENESE: le CASCATE del BUCAMENTE (MO)
Panchine giganti in Emilia Romagna: a Prignano (MO) e a Castellarano (RE)
ti può interessare anche
Per non dimenticare: le pietre d’inciampo nel ghetto ebraico di ROMA
Camminando lungo le strade e i vicoli del ghetto ebraico di Roma, e guardando verso terra, in corrispondenza delle porte di alcune abitazioni, ci sono delle piccole targhe in ottone, 10×10 cm, che brillano sui sampietrini che pavimentano la strada, e catturano l’attenzione.
Su queste targhe, sono incisi nomi e cognomi, data di nascita e di morte, e luogo di deportazione, di oltre 1000 persone di origine ebrea, catturate il 16 ottobre del 1943. Solo 16 scamparono alla morte.