Viaggi di testa e viaggi nel mondo

Il villaggio di Rastoke in CROAZIA: mulini, cascate e fate

 

 

Rastoke è un delizioso villaggio molto vicino a Plitvice che vale la pena visitare, se si prevede un tour ai laghi: oltre ad esserci 23 deliziose cascate, è il paese del mulini ad acqua e delle fate!

 

Dove si trova Rastoke

A circa 30 km prima di arrivare a Plitvice, nella provincia di Slunj e nella regione di Karlovac, lungo la strada, si incontra il villaggio di Rastoke: io mi immaginavo un paesino addentrato in un bosco, invece resta proprio sotto la strada principale. Ma quando si entra nel borgo, si dimentica di essere sotto a un ponte e al piano stradale, e si entra in un luogo incantato, pieno di magia, cullato dal sottofondo del rumore dell’acqua, e immerso nel verde della natura.

 

 

Dove parcheggiare a Rastoke

Si può accedere dalla strada che scende in direzione Plitvice, svoltando sulla destra, e parcheggiando in strada: si ha subito di fronte il fiume e le case sulla riva opposta. Oppure si può continuare sulla strada, passando il ponte, e dopo pochi metri, sulla sinistra si trova un piccolo parcheggio. Non è consentito ai turisti accedere al paese con l’auto.

 

Il borgo di Rastoke

Il fiume Slunjčica, che sfocia nel fiume Korana (lo stesso dei laghi di Plitvice), nel borgo di Rastoke forma laghetti e cascate nel travertino, simili a quelli di  Plitvice, ma la particolarità del posto è che sono inseriti nel contesto di un villaggio.

Il luogo è davvero suggestivo, con casette sull’acqua caratteristiche, per lo piu fatte in legno e pietra, con ponticelli e passerelle, e un giardino bucolico, dove è stato creato un percorso per visitare alcuni punti idilliaci, sotto il profilo naturalistico: tratti del fiume con cascate, canyon, grotte, un mulino ad acqua, e una parte espositiva con oggetti utilizzati per la macinatura del grano, e altri utilizzati nella vita di tutti i giorni dell’epoca, o per il divertimento

 

 

La forza prodotta dall’acqua era utilizzata in passato, dal XIX secolo, per generare energia e far funzionare le pale dei mulini, che servivano per molare il grano. In Italia ho visto un posto simile in provincia di Treviso, dove c’era però un’unica pala, il Molinetto della Croda.  mentre in provincia di Verona abbiamo il bellissimo borgo dei mulini di Borghetto sul Mincio

 

 

Rastoke e le fate

Lungo il percorso del giardino si trovano sculture fatte con diversi materiali, che rappresentano delle ninfe: in fil di ferro, in legno, in cartapesta, in metallo, in paglia, ecc.; dalle più piccole, quasi invisibili, a quelle a misura d’uomo

 

 

La leggenda racconta che queste creature fantastiche facessero la loro comparsa di notte nel paese, girovagando coi cavalli dei mugnai, danzando e giocando!

 

 

Per questo motivo è stato dedicato loro uno spazio chiamato giardino delle fate, dove deliziose fate in miniatura, ognuna con un compito diverso, si trovano in mezzo a piante e fiori!

 

 

Rastoke, la visita

Abbiamo parcheggiato dopo il grande ponte e siamo scesi a piedi, seguendo l’indicazione verso il borgo.

Un secondo ponte, più in basso, offre il panorama del villaggio dall’alto, e conduce ad un sentiero che costeggia il paese e il fiume, e porta anche all’ingresso di un museo e uno spazio espositivo

 

 

Vale la pena percorrere il sentiero fino alla fine del borgo per vedere degli scorci incantevoli, fino ad arrivare sulla riva del fiume

 

 

Poco dopo l’inizio di questo sentiero c’è la deviazione che porta all’ingresso del museo e al parco in un giardino davvero bello.

Sul biglietto (attualmente costa 6 o 7 euro, a seconda della stagione) ci sono le indicazioni dei punti da visitare, contraddistinti da numeri.

Il giro inizia dalla visita al mulino, all’interno, dove ci sono gli strumenti di lavoro, e all’esterno, dove ci sono le pale e l’acqua che scorre, e che faceva funzionare il mulino

 

 

Nel grande prato del giardino ci sono edifici in legno dove si trovano attrezzi, utensili, oggetti di uso domestico, mobili e macchinari utilizzati per la lavorazione del grano, e anche strumenti musicali fatti con materiale di riuso

 

 

E c’è il giardino delle fate… E.. fate, fate, fate ovunque!!

 

 

Dal giardino ci sono diversi brevi sentieri che consentono di vedere le cascate dall’alto e dal basso, e un percorso che, attraverso un canyon, porta in una grotta scavata nella roccia, e in basso fino al fiume Korana

 

 

Un altro bel prato attiguo al precedente ha nel centro un totem in legno (che scopriamo poi essere il ricordo del set cinematografico di un film sugli indiani Apache, e che si chiama totem di Winnetou,) e conduce alla cascata più grande del villaggio

 

 

Terminato il giro, si risale per l’uscita.

Ritornando verso il ponte da cui siamo scesi, andando in direzione opposta, si trovano guesthouse e case caratteristiche in legno, e un bellissimo bar a picco sopra una cascata

 

 

Da qui, tramite un altro ponte, si può attraversare il fiume e proseguire sulla strada, per vedere il villaggio, con il corso del fiume e le cascate dalla riva opposta! Panorami meravigliosi!

 

 

Rastoke è una tappa da fare assolutamente durante la visita ai laghi di Plitvice, un luogo dove assaporare pace, armonia e bellezza: la visita può durare da mezz’ora a due ore, il tempo che gli abbiamo dedicato noi, perchè non volevamo perdere nessun angolo e scorcio di questo luogo magico!

 

 

in abbinamento a

Laghi di Plitvice, CROAZIA: paradiso di cascate e riflessi

 

 

Visite: 80
0 0 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Cosa vuoi cercare ?
Seguimi su Facebook

Patrizia Pazzaglia, Patty dopo un po’.

Sono versatile, camaleontica e un po’ nevrotica. 

Una come tante.  Nessuna grande passione, ma so appassionarmi.

Prendo tutto molto sul serio e in tutto quello che faccio, se mi interessa, ci metto impegno e dedizione.

Scarsamente tecnologica, diversamente social.

Mi piace condividere, mi piace ascoltare, esprimermi, se è il caso, e stupirmi.

Mi piace vivere intensamente e andare in profondità delle cose che mi interessano e lasciare andare ciò che non mi serve (anche se con difficoltà).

Mi piace lasciarmi contagiare dalla bellezza e dalle emozioni e..naturalmente viaggiare, fuori e dentro di me, col corpo e con la mente (ma anche con lo spirito).

Perchè la vita è un gran bel viaggio.